• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

“L’incontro. Dipinti assassini” di Maria Cristina Buoso

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Marzo 2007
in ATTACCO FRONTALE
0
“L’incontro. Dipinti assassini” di Maria Cristina Buoso
0
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una lunga catena di delitti legati all’arte della pittura: un thriller avvincente

Altri, nuovi ritratti di Dorian Gray: questo il titolo dell’Introduzione di Rino Tripodi a L’incontro. Dipinti assassini (pp. 196, € 14,00) di Maria Cristina Buoso, terza uscita della collana di narrativa La scacchiera di Babele delle Edizioni di LucidaMente. Eccola integralmente, di seguito.

Maledetti pittori! Maledetti dipinti!
Possibile che, ogni qual volta ci imbattiamo nella letteratura che parla di loro, ci si debba immergere in storie al limite dell’irreale?
Del resto, psicologi, etnologi, antropologi, avevano già esaminato “il caso”. Superfici riflettenti, specchi, ritratti: in tutte le società primitive – ma anche meno “primitive” – ciò che riproduce l’immagine umana ha un fascino malvagio, un effetto diabolico.

Doppelganger!
Innanzi tutto, riflessi, specchi, tele, creano un “doppio”; e il Doppelganger è quanto di più perturbante – secondo la definizione di Freud – possa incontrarsi nell’immaginazione letteraria.
Adalbert von Chamisso, ne La meravigliosa storia di Peter Schlemihl, narra cosa capita a chi perde un altro nostro “doppio”: l’ombra. La condanna morale e la disapprovazione sono generali! Nel racconto La storia del riflesso perduto – incastonato entro il romanzo Le avventure della notte di San Silvestro -, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann farà incrociare Schlemihl con un altro “disgraziato”: Erasmo Spikher. Se il primo è “l’uomo senza ombra”, il secondo è “l’uomo senza riflesso”, che, tornato a casa, sarà allontanato dalla sua stessa moglie, la quale ritiene sconveniente che in una casa “perbene” abiti un uomo simile!
In William Wilson di Edgar Allan Poe l’incontro/scontro dei sosia provoca automaticamente la catastrofe. Allo stesso modo che se la materia venisse a contatto con l’antimateria: in una stessa dimensione i doppioni non possono esistere. Anche gli automi inquietano gli scrittori del fantastico ottocentesco, perché anche essi rappresentano un nostro allarmante e ambiguo “doppio”.
Agli albori del Novecento, Gustav Meyrink riprende la dottrina ebraica del Dibbuk, secondo la quale l’io può trovarsi a lottare per evitare che un’entità incorporea se ne impossessi, facendolo divenire un “doppio” posseduto.
E, passando alla fine del XX secolo, all’immaginario contemporaneo e all’arte cinematografica, nell’enigmatico Twin Peaks del più visionario regista vivente, David Lynch, l’agente Cooper, precipitato nell’incubo della “sala della tenda rossa”, tenta di sfuggire al suo doppio, ma…
L’acqua o un vetro, che, invece di farsi attraversare dalla luce, la bloccano – anche soltanto questo è inquietante -, o i colori sulla tela: tutti questi elementi imprigionano non solo il nostro corpo, ma pure la nostra forza, la nostra energia vitale, in definitiva la nostra stessa anima. In effetti, il vampiro Dracula di Bram Stoker non riflette la propria immagine sugli specchi, essendo un già morto e, insieme, un non morto: dove sarà la sua anima?

Maledetto Oscar Wilde!
E, se i riflessi sull’acqua o sullo specchio durano pochi istanti, ciò che si impregna sulla tela è eterno o quasi…
Ecco, allora, che il quadro, nella letteratura e nei film, diventa maledetto: vive, si trasforma, imprigiona le anime, agisce maleficamente, diviene passaggio per altri mondi (del resto, tornando agli specchi, cosa accadeva alla Alice di Carroll?).
Certo, l’invenzione più famosa ed emblematica è quella di Oscar Wilde col suo Il ritratto di Dorian Gray. Come in altri casi letterari di “sdoppiamento”, non è ben chiaro l’intervento soprannaturale o diabolico, ma gli effetti non appartengono sicuramente alla sfera dei fenomeni spiegabili scientificamente.
La vicenda narrata ne L’incontro. Dipinti assassini di Maria Cristina Buoso si colloca a metà tra il naturale e il trascendente, tra la psicosi e la possessione demoniaca. Per chi lo preferisce, si tratta solo di una passione per la perfezione e per l’espressione artistica condotta fino alle estreme, folli conseguenze. Il fatto è che la “cosa” – non anticipiamo altro – funziona! Ecco, pertanto, che scivoliamo nel terreno dell’oscuro, del magico, del sovrannaturale.

L’eccezione del Male, la banalità del Bene
Il tema centrale del romanzo della Buoso, in effetti, sembra essere proprio l’ispirazione artistica, intesa secondo un’ottica romantico-decadente.
Non basta la tecnica, non sono sufficienti il talento, l’estro, la capacità creativa, occorre qualcosa di più:
“Percepisco forti potenzialità, tuttavia sembra quasi che tu abbia paura a farle venire fuori”. […] da dove viene il tuo fuoco? Lo devi sapere, altrimenti come fai a trasmettere le emozioni sulla tela?”.
Così, una crisi di creatività diventa un dramma. Eppure, accanto a questi “posseduti” dall’arte, vivono persone “comuni”.
Molti personaggi de L’incontro appartengono a una sfera banale, da vita quotidiana, di provincia. Le loro realtà esistenziali, i loro ritmi routinari, i loro gesti e i loro pensieri (sveglia, problemi di lavoro, difficoltà coi colleghi, pettegolezzi, rapporti condominiali, spuntino al bar, “pizza serale” come evento agognato) si collocano entro un orizzonte basso, quasi angusto, ben rappresentato da dialoghi scialbi, ben riportati “in presa diretta” dall’autrice.
Vicino e dentro di loro, le frustrazioni, l’emergere di un inconscio inquieto, anche affamato di sesso e piacere, e, infine, ecco la presenza dell’eccezionalità, della personalità abnorme, complessa, ma tesa al male, o, meglio, a porsi, con un nietzschianesimo di maniera, al di là del bene e del male, anzi al di sopra degli altri esseri umani, in un vortice delirante, vertiginoso e ipnotico:
“Perché di una cosa era sicura […]: che non l’avrebbero presa. Lei era al di sopra della legge degli uomini, lei era su un altro piano. Uno in cui gli altri non potevano raggiungerla”.
Il testo della Buoso, pertanto, si inserisce in un ambito estetico vicino al Decadentismo di fine Ottocento, con alcuni personaggi eccezionali e maledetti, dal sentire raffinato ma perverso.
Spostato il topos decadente nella contemporaneità, la scelta di Treviso come città in cui ambientare la fabula, risulta appropriata. Il capoluogo della Marca, infatti, da un lato, esternamente, appare un modello di provincia “perfetta”: ricchezza, ordine, perbenismo, Benetton, unica città italiana ad avere avuto nello stesso anno una squadra nei massimi campionati sportivi italiani (calcio, pallavolo, pallacanestro, rugby – gli ultimi tre sponsorizzati appunto dalla Benetton).
Dall’altro lato: un sindaco xenofobo, la maggiore densità di annunci a “luci rosse”, una società con oscuri sobbalzi nel trapasso da una civiltà contadina a una postmoderna, imperniata su consumismo e facili arricchimenti.

Una sessualità inquieta, devastante, infelice
I maggiori indizi di questi coni d’ombra, palpiti sospesi o dilatati entro interstizi rivelatori, screziature e pieghe inattese, provengono dalla sessualità: in tutto il romanzo manca una relazione sessuale e interpersonale realmente soddisfacente e felice, di lunga durata.
I personaggi, soprattutto donne, vivono la loro sessualità o come assenza, paesaggio lontano, forse vagheggiato e ancora realizzabile, forse irraggiungibile, o come tormentosa frustrazione nella relazione con l’altro, o come pulsione omosessuale. O, peggio ancora, come mescolanza ibrida e di freudiana memoria tra istinto di vita e tensione necrofila, tra piacere ed estremo sadismo, coinvolgente sia il maschio:
“Il pene […] era eretto e fiero mentre, preso dal vortice creativo, dipingeva. Quando sentì la vita della donna scorrerle tra le dita e la vide reclinare il capo, morta, si fermò. Osservò la sua creazione, si allontanò e ritornò con un lenzuolo bianco, lo stese per terra e vi adagiò sopra il corpo di lei […]; la avvolse e cominciò a strofinarlo in ogni angolo nascosto o esposto del suo corpo freddo. Poi si fermò esausto. Rimase per un attimo pensieroso, vide il suo pene ritto e feroce, aprì il lenzuolo e la penetrò godendo di gioia pura”.
sia la donna:
“”Mi dispiace, veramente”. La voce sembrava quella di una bambina impaurita obbligata a compiere un’azione perversa contro la sua stressa volontà. Sembrava un’altra persona, una invasata […]. “Ma devo, io dipingo così quei quadri che ti piacciono tanto. Tu farai parte di uno di questi, sarai magnifico ed eterno. Ti farò bello perché è bello scopare con te”. Gli montò sopra e, mentre la vita di lui sfuggiva lontano, gli ultimi guizzi dell’uomo tra le sue gambe la rendevano felice”.
Ci sembra di poter affermare, pertanto, che l’infelicità erotica assoluta che traspare ne L’incontro sia un segno dei tempi. Le donne del Duemila, dismessi i ruoli tradizionali, ma probabilmente incapaci di incarnarsi serenamente in altri, ormai prive di modelli e valori di riferimento, appaiono allo sbando, come pietrificate in materiali indecifrabili.
La totale assenza in tutto il romanzo di presenze infantili, la mancanza di desideri e sentimenti materni, l’antagonismo verso le figure maschili, la stessa virilizzazione della maggior parte dei personaggi femminili, marcano dolorosamente il panorama umano del libro, che è, poi, quello del nostro tempo.

La costruzione della pagina
Per rendere con immediatezza alcune situazioni, per rappresentare i pensieri collocandosi entro un punto di vista vicino, molto vicino, ai personaggi, la Buoso passa spesso, come tempo narrativo centrale, dal passato remoto al presente e, talvolta, fa uso del discorso libero indiretto.
Come già accennato, i dialoghi sono spesso asciutti, con un registro quotidiano.
Anche se scopriamo ben presto chi è l’omicida, l’autrice è abile a mantenere viva la tensione, attraverso un resistente filo narrativo e una mobile ottica descrittiva, con una descrizione minuziosa di ogni movimento, di ogni gesto, indagando negli orli delle personalità e degli avvenimenti, procedendo accuratamente nelle indagini, nello scavo psicologico, nella quête.
Sicché l’opera risulta essere ben più di un thriller o di un giallo, assurgendo a rappresentazione psicologica di un universo femminile variopinto, complesso, in crisi. O, ancor più, visione di una realtà esistenziale universale dolorosa e nefasta, implacabile e spietata, fredda e distante, della quale fungono da reticoli di corrispondenze simboliche alcune desolate descrizioni della natura, melanconiche fessure aperte su una fissità metafisica:
“Nel freddo della sera il bosco appariva lugubre nella foschia fredda che saliva dalla terra […] il silenzio, rotto solo dai suoni della natura, creava l’illusione di trovarsi in una cattedrale in cui ci si sarebbe dovuti sedere per raccogliersi in preghiera. Intanto la notte sopraggiungeva con le stelle e la luna”.
Fissità metafisica, che neanche il moto riesce a spezzare:
“L’aria si fermò. […] Il silenzio era grave e pesante, elettrico e cubico. Le luci delle torce si agitavano come in una danza moderna nella quale venga dimenticata la fluidità dei movimenti”.
“Attorno, la notte continuava il suo lento percorso verso il mattino”.
L’esterno si riflette sull’interiorità dei personaggi, come nel seguente brano:
“Il tempo gli pareva pulsasse ad un ritmo diverso. Tutto appariva veloce e dilatato, creando uno strano effetto di riflessi e di suoni che si rincorrevano, ed egli, in mezzo a loro, sembrava trovarsi all’interno di una bolla che rifletteva fuori la vita che palpitava, lasciandolo indifferente”.
O in quest’altro:
“[…] il freddo le era entrato dentro creandole angoscia e incubi. […] i ricordi avevano iniziato a emergere come onde sotto la luna”.
Sebbene resti, alfine, la speranza della gioia, nella sessualità, nei sentimenti e nella creazione artistica:
“[…] aveva avvertito il richiamo dei colori, della tela bianca. Delle immagini si erano create nella sua mente e chiedevano di venire liberate. E lei le liberò, e la gioia che provava, mista alla stanchezza, era meglio del sesso, meglio di un bagno alla luce delle candele, meglio di una pizza e perfino meglio di una serata passata a parlare con la migliore amica. Era una sensazione nuova, inebriante e sconvolgente. Ma la faceva sentire viva”.

L’immagine: la copertina della raccolta di racconti, con l’illustrazione Fiore, rielaborazione grafica di Germana Luisi.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno II, n. 5 EXTRA, supplemento al n. 17, 15 maggio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adalbert von Chamissoassassinaclaudia mancusocollane di lucidamenteDavid LynchDibbukDipinti assassiniDoppelgangerdorian grayEdgar Allan PoeErasmo SpikherErnst Theodor Amadeus HoffmanngialloGustav MeyrinkineditionL'incontroLa meravigliosa storia di Peter SchlemihlLa scacchiera di BabeleLa storia del riflesso perdutoLe avventure della notte di San SilvestroLuisiMaria Cristina BuosonarrativaromanzoscoparetripodiTwin PeaksWilliam Wilson
Previous Post

“Processo per parricidio” di Giorgio De Angelis

Next Post

Morire per sfuggire alla violenza umana

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Morire per sfuggire alla violenza umana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.