• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

10 libri e audiolibri per l’estate

Laura Capone by Laura Capone
1 Luglio 2019
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
54
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Saghe familiari, saggi, gialli e guide per tutti i gusti

Dopo una primavera più fredda e piovosa che mai è finalmente arrivata l’estate e con essa la voglia di stare all’aperto, rilassarsi, andare in vacanza e dedicarsi alle proprie passioni. Ed è proprio nella stagione calda che molti italiani approfittano del tempo libero per leggere un volume. In tanti rimangono fedeli alla versione cartacea classica, ma sono in aumento sia i lettori degli e-book che quelli degli audiolibri.

29-ragazza-libro-mare Le versioni più moderne dei testi offrono tanti vantaggi: occupano pochissimo spazio in valigia, pesano decisamente meno e non si corre il rischio di rimanere senza nulla da leggere. Le versioni audio dei libri – oltre ad avere i vantaggi già elencati nell’articolo Audiolibri: leggere di più ascoltando – consentono di poter godere della narrazione di una buona opera anche per chi si reca sul luogo di villeggiatura guidando la propria automobile. I cataloghi sono sempre più vasti e la possibilità di scelta sempre più ampia: cosa che rende molto felici i lettori voraci, ma che spesso può creare difficoltà sulla scelta dei titoli da ascoltare. Avete le valigie quasi pronte, vi state già immaginando tra le montagne o sul lungomare, ma non sapete ancora quali testi portare con voi? Ecco qualche consiglio! Le saghe familiari sono sempre un grande classico, come il celeberrimo La casa degli spiriti di Isabel Allende.

Se siete stati grandi amanti della serie tv Downton Abbey non potete non appassionarvi a La saga dei Cazalet, scritta egregiamente da Elizabeth Jane Howard; la vicenda della famiglia inglese e dei cambiamenti che questa affronta durante gli anni della guerra viene narrata in cinque volumi pubblicati da Fazi. Esistono anche i primi quattro tomi prodotti dalla Emons e narrati dalla bravissima Valentina Carnelutti. Se preferite un volume autoconclusivo, ma altrettanto appassionante, allora potreste optare per La famiglia Karnowski in cui Israel J. Singer racconta la storia di una famiglia ebrea attraverso tre generazioni e tre paesi diversi. Questo capolavoro della narrativa novecentesca è pubblicato in cartaceo da Adelphi e potete trovarlo in versione audiolibro letto da Paolo Pierobon e edito dalla Emons.

29-libreriaLe vacanze si prestano bene anche alla lettura dei gialli. Oltre agli amatissimi Agatha Christie e Andrea Camilleri, ci si può immergere in una delle avvincenti e molto ironiche indagini narrate da Marco Malvaldi, come, ad esempio, La briscola in cinque, edito dalla Sellerio, e che, nella versione audiolibro della Emons, prendono vita dalla toscanissima voce di Alessandro Benvenuti. Molto più cupa, ma altrettanto avvincente è la saga Yeruldelgger scritta da Ian Manook e pubblicata nella collana Darkside di Fazi editore, ma di cui purtroppo ancora non esiste la versione in audiolibro. La trilogia è ambientata in Mongolia e il protagonista non rispecchia esattamente il classico commissario a cui siamo abituati: motivo in più per leggerlo. Le ferie non sono solo un momento di svago e anche chi preferisce la non-fiction e i saggi non rimarrà deluso dalla possibilità di scelta. In ambito filosofico saranno Maura Gancitano e Andrea Colamedici ad accompagnarvi durante le ferie. Interessante ed educativa la loro serie, formata da 16 episodi, pubblicata da Audible originals e intitolata Scuola di filosofie. XX secolo. Altrettanto avvincente ed illuminante il loro manuale narrativo Lezioni di meraviglia edito da Tlon.

Se siete più interessati alle materie scientifiche, su Audible potrete trovare entrambi i testi divulgativi di Carlo Rovelli Sette brevi lezioni di fisica e L’ordine del tempo, disponibili in versione cartacea con le edizioni Adelphi. Non rimarrà deluso neanche chi opta per le città d’arte. Oltre alle classiche guide di viaggio – come le famose Lonely Planet o le Routard – vi sono anche dei consigli e racconti di itinerari in versione audiolibro, come la serie Ti porto in viaggio di Tbnet, molto utile sia per scegliere che per pianificare il proprio itinerario. Per chi vuole veramente rilassarsi o mettere in pratica la Libroterapia potrà affidarsi alla serie Audible originals Meditare oggi di Gennaro Romagnoli.

Laura Capone

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: audiolibriconsiglilibrinon fictionromanzivacanze
Previous Post

Nella scuola italiana vige la dittatura ideologica della sinistra

Next Post

Feste dei 18 anni: quelle differenze tra Italia e resto del mondo

Laura Capone

Laura Capone

Next Post

Feste dei 18 anni: quelle differenze tra Italia e resto del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).