• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Verso un calcio-thriller sempre più esasperato

Rino Tripodi by Rino Tripodi
19 Giugno 2011
in ATTACCO FRONTALE, CULTURA SPORTIVA
0
Verso un calcio-thriller sempre più esasperato
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Promozioni e retrocessioni decise oltre i 90 minuti, partite da psicodramma… per qualche spettatore in più

Si dice che nel Basso impero romano, con un pubblico ormai assuefatto dal “normale” spettacolo dei combattimenti gladiatori, per richiamarlo di nuovo nelle arene sporche di sangue, si escogitassero trovate sempre più nuove ed estreme: ad esempio, Domiziano fece combattere nani contro donne. Drammatizzare, esasperare, compiacere gli istinti più bassi…
Circenses contemporanei: domenica 19 giugno – e tra un po’ si ricomincia – è andato in scena l’ultimo atto del campionato di calcio italiano professionistico 2010-2011, con la disputa delle ultime partite di play off per la promozione dalla Prima divisione alla Serie B. In attesa di probabili sentenze sportive a seguito dell’ultimo scandalo calcistico, hanno preso l’ultimo autobus utile Juve Stabia e Verona.

Un baraccone che non va più – Da anni il calo di spettatori è generalizzato. In serie B si hanno stadi desolatamente vuoti, tuttavia pure in Serie A i pienoni sono rari. Le cause? Le tv, che ormai offrono all’abbonato ogni evento sportivo, ma certamente anche lo spettacolo offerto, non sempre all’altezza; l’eccesso di offerta (si gioca due volte la settimana, in campionati di 20, 22 squadre, quindi da 38-42 partite all’anno, coppe escluse!); la tessera del tifoso e i mille controlli che deve subire l’appassionato per recarsi allo stadio; l’alto prezzo dei biglietti, per di più in concomitanza con la crisi economica; gli impianti sportivi poco accoglienti; stanchi finali di campionato, con taciti accordi nelle ultime 4-5 giornate – e anche prima – tra le società, per raggiungere un risultato gradito a entrambe, oppure incontri “regalati” dalla squadra che ha raggiunto i propri obiettivi a quella ancora annaspante. Del resto, il recente, nuovo scandalo legato alle scommesse non aiuta a entusiasmare il pubblico.

Psyco play off e play out – Cosa si va a escogitare per riaccendere l’interesse degli spettatori? Nel cinema servono gialli con colpi di scena, finale a sorpresa ed effettacci vari. E nel football? Dal 1994-95 si assegnano tre punti per vittoria, così le classifiche si “muovono” con più facilità: nel giro di poche giornate una squadra può risalire moltissime posizione o viceversa… Inoltre, prendendo spunto dal basket (e dalla pallavolo), alla fine di campionati interminabili e stressanti, vengono previsti spareggi per la promozione e per non retrocedere (appunto, play off e play out). A sperimentare la novità è la Serie C1 nel 1993-94. Dal 2004-05 tocca alla Serie B. In poche, drammatiche, tiratissime partite, ci si gioca un intero campionato, con la possibilità di rovesciare la classifica finale.

Quella maledetta domenica… dopo i novanta minuti – Al regista di tale messinscena lo spettacolo migliore è riuscito domenica 5 giugno 2011, quando sui 10 ritorni di spareggio tra B (2 play off) e prima divisione (4 play off e 4 play out), ben 6 (60%) si sono conclusi con gol in zona Cesarini! Affinché il lettore non pensi che stiamo fantasticando, ecco i dati. Novara-Reggina, semifinale play off per la serie A: i piemontesi, anche se giunti davanti ai calabresi nella regular season, sono in svantaggio per 1-2 e quindi eliminati, dopo il pareggio a reti bianche della partita dell’andata, quando proprio al 90’ riagguantano la qualificazione con un incredibile destro al volo da lontano di Rigoni. Grazie al successivo successo col Padova, il Novara ritornerà in quella Serie A dalla quale mancava da 55 anni. Prima divisione, semifinali play off: Alessandria-Salernitana 1-3 (terzo gol della squadra campana al 92’, che pone fine alla contesa dopo l’1-1 dell’andata); Atletico Roma-Taranto 2-3, con gol dei romani all’89’ ed eliminazione dei pugliesi per l’1-0 dell’Atletico a Taranto e miglior piazzamento capitolino in campionato. Play out di Prima divisione: Ravenna-Sudtirol 2-1 (gol decisivo del Ravenna al 97’ – vista l’andata 0-1 – dopo incredibile svarione al 90’ del portiere tirolese che provoca un rigore a gioco fermo); Ternana-Foligno 1-1 con gol degli ospiti al 93’ e retrocessione dei padroni di casa per lo 0-1 dell’andata; Cosenza-Viareggio 0-1 (gol al 92’, in questo caso ininfluente per l’ampio 1-3 dell’andata).

Una neobarocca ricerca della “meraviglia” – Probabilmente sono la drammatizzazione degli spareggi e il fatto che alla fine si debba per forza segnare per non essere eliminati a determinare tutti questi gol in zona Cesarini. D’altra parte, l’esasperazione, l’eccesso, è la cifra tipica della contemporaneità, in una sorta di scenario neobarocco, a significare, come nel Seicento, un mondo in preda alla caduta delle vecchie certezze e sconvolto dal nuovo che fa perdere ogni riferimento passato e ogni ideale di misura ed equilibrio: dominano lo spaesamento, la ricerca della “meraviglia” a ogni costo, la distorsione del “normale” ecc. Così come il tossicodipendente, che, per provare ancora l’effetto psicotropo delle sostanze di cui è consumatore, necessita di dosi sempre più massicce… insomma, al peggio non c’è mai fine.

Il trionfo delle “piccole” – Il prossimo campionato di serie B vedrà ai nastri di partenza squadre rappresentanti piccole realtà urbane e territoriali, neanche capoluoghi di provincia: Albinoleffe, Cittadella, Empoli, Gubbio, Juve Stabia, Nocerina, Sassuolo mentre il… Portosummaga è appena retrocesso. Nelle serie minori troviamo, invece, Alessandria, Ancona, Arezzo, Avellino, Brindisi, Como, Cosenza, Cremonese, Foggia, Lucchese, Mantova, Messina, Monza, Perugia, Pisa, Reggiana, Rimini, Salernitana, Spal, Taranto, Ternana, Venezia e molte altre, dalla grande tradizione e dall’enorme “bacino” di utenza. Complimenti alle “piccole”, ma certamente esse non attireranno un maggior numero di spettatori agli stadi e il fatto che grandi e gloriose società sportive vegetino nei campionati minori, molto spesso a seguito di allegre gestioni finanziarie e tecniche, fallimenti societari e scandali vari, è un ulteriore segno della crisi del calcio italico.

L’immagine: particolare di Pollice verso (1872, olio su tela, Phoenix Art Museum) di Jean-Léon Gérôme (1824-1904).

Rino Tripodi

(LM MAGAZINE n. 17, 20 giugno 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlbinoleffeAlessandriaAnconaArezzoAtletico RomaAvellinoBrindisicalcioCittadellaComoCosenzaCremoneseEmpoliFoggiaGubbioJuve StabiaLuccheseMantovaMessinaMonzaNocerinaNovaraPerugiaPisaplay offplay outprimo pianoReggianaRegginaRiminiSalernitanaSassuoloSpalTarantoTernanatripodiVenezia
Previous Post

Rino Tripodi: Siamo uomini, caporali o… categorie?

Next Post

Si respira aria di sinistra, ma… quanto durerà?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Si respira aria di sinistra, ma… quanto durerà?

Si respira aria di sinistra, ma... quanto durerà?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.