• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

“Bar Sport” di Stefano Benni diventa un film

Viviana Viviani by Viviana Viviani
22 Ottobre 2011
in FILM-DISCHI, LIBRI
0
“Bar Sport” di Stefano Benni diventa un film
1
SHARES
286
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Massimo Martelli porta sul grande schermo il best-seller dello scrittore bolognese: rispetto al libro, meno ritmo e più poesia… e la Luisona è un bignè

Era apparsa da subito una sfida difficile, portare sullo schermo la comicità grottesca e surreale di Bar Sport, classico dell’umorismo di Stefano Benni, pubblicato nel 1976 da Feltrinelli, libro cult delle generazioni anni ’70 e ’80 e amato anche dai più giovani. L’esperimento del regista bolognese Massimo Martelli, presentato il 21 ottobre in anteprima a Bologna al cinema Odeon, appare nel complesso riuscito, anche grazie a un valido cast, in cui figurano, tra gli altri, Claudio Amendola, Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Antonio Catania, Antonio Cornacchione, Angela Finocchiaro, Lunetta Savino, Teo Teocoli e la giovane e bellissima debuttante Aura Rolenzetti.

Il Bar Sport è un luogo ormai datato, risale a quando c’erano i flipper, i juke box e la pesca dei “boeri”, cioccolatini al liquore. La commedia umana che si avvicenda al suo interno è invece più che mai attuale. Questa è la forza del film, così come del libro. I personaggi di Benni ci sono tutti, o quasi: il barista Antonio, detto Onassis per la sua tirchieria; il tecnico, ovvero “tennico” da bar, moderno tuttologo, esperto, o sedicente tale, di calcio come di ogni argomento dello scibile; il nonno da bar con le sue fragorose scatarrate; la prostituta Elvira, detta “lire tremila”, che succhia un gelato per tenersi in allenamento; la cassiera sexy che si innamora del fornaio; il playboy che millanta conquiste inesistenti; il “cinno” da bar con la sua inseparabile bicicletta, e tanti altri.

Particolarmente felici sono alcuni espedienti narrativi, quali l’utilizzo dei bellissimi cartoni animati di Giuseppe Maurizio Laganà, capaci di tradurre in immagini i racconti surreali e rocamboleschi sul calciatore Piva e il ciclista Pozzi, oltre ad alcune soluzioni digitali come la pattuglia acrobatica delle zanzare, che consentono di salvaguardare il testo di Benni sotto forma di voce narrante. Ed è innegabile che, dove il romanzo è citato letteralmente, il livello della sceneggiatura si alza. Nel complesso, l’esigenza cinematografica di costruire una parvenza di trama, mentre il libro si sviluppa invece per episodi e tende a rappresentare tipi umani più che veri e propri personaggi, porta a un prodotto diverso dal romanzo, ma comunque piacevole, che si può collocare tra l’ironia di Amici miei di Mario Monicelli, pur se meno feroce, e la malinconia de Gli amici del Bar Margherita di Pupi Avati.

Il divertimento c’è, anche se a fasi alterne. Tenere il ritmo scoppiettante del libro è impossibile, e qualche momento di stanca risulta inevitabile. Emerge però nel film, e viene in aiuto al risultato complessivo, una certa poesia che manca invece al libro, uno sguardo meno sarcastico e più umano sui personaggi, specie per quanto riguarda l’amicizia tra il barista Battiston e il tennico Bisio. Interessanti anche le due vecchiette, cui Benni dedicava solo poche righe, le spassosissime e invecchiate ad arte Lunetta Savino e Angela Finocchiaro, che stanno in un angolo del bar, caustiche e cadenti, a sentenziare su chi si sposa, chi scappa e chi muore. Nel complesso i personaggi, o almeno alcuni di loro, da macchiette diventano persone, l’accumulo di episodi diventa la storia di un gruppo di amici bolognesi, ma questo non è certo un difetto.

Non può mancare poi la Luisona, la decana delle paste, che si trovava nella bacheca del bar dal 1959, descritta da Benni come «una pastona bianca e nera, con sopra una spruzzata di quella bellissima granella in duralluminio che da sola contraddistingue la pasta veramente cattiva», e che qui diventa un grosso bignè dall’aspetto tutto sommato appetitoso, con crema, copertura di glassa al cioccolato e decorazione in panna montata con ciliegina finale. Alla domanda sul perché di questa rappresentazione il regista risponde, sorridendo: «La Luisona è una mammella». E per sapere chi è il malcapitato avventore che la mangerà, non resta che andare al cinema…

L’immagine: La locandina di Bar Sport.

Viviana Viviani

(LucidaMente, anno VI, n. 71, novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Angela FinocchiaroAntonio CataniaAntonio CornacchionebarbolognaClaudio AmendolaClaudio BisiofilmfocusGiuseppe BattistonLuisonaLunetta SavinoMassimo MartellisportStefano benniTeo Teocoliviviani
Previous Post

Dis-Unità d’Italia (Bologna, 29 ottobre)

Next Post

Far cadere un regime dispotico con la nonviolenza

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Far cadere un regime dispotico con la nonviolenza

Far cadere un regime dispotico con la nonviolenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.