• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Quale sarà il futuro della Libia dopo la morte del raìs?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
23 Ottobre 2011
in SOTTO I RIFLETTORI
2
Quale sarà il futuro della Libia dopo la morte del raìs?
0
SHARES
130
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche riflessione sulla controversa figura di Muammar Gheddafi, la guerra civile e le incerte prospettive politiche dell’ex colonia italiana

Dopo quasi otto mesi di cruenti combattimenti, i ribelli cirenaici del Consiglio nazionale di transizione sono riusciti a conquistare tutta la Libia, abbattendo il regime ultraquarantennale di Muammar Gheddafi, che è stato, infine, sommariamente ucciso durante l’assalto alla sua ultima roccaforte di Sirte, dove si era rifugiato in un disperato tentativo di resistenza.

Secondo quanto sostenuto da Giulietto Chiesa, in un’intervista rilasciata il 26 agosto 2011 su L’espresso on line a Fabio Chiusi (Come in Iraq: è un’invasione), i ribelli cirenaici sono stati sorretti fin dall’inizio della rivolta da alcune potenze occidentali (Francia, Gran Bretagna, Usa) e hanno vinto grazie al fondamentale supporto dei bombardieri dell’aviazione della Nato, ma anche all’ausilio di soldati mercenari stranieri e di militanti di gruppi islamisti vicini ad al Qaeda (cfr. a tal proposito anche: Gianni Cipriani, La Nato aiuta al Qaeda: le verità nascoste in Libia, in www.globalist.it, 5 ottobre 2011). È indubbio che il regime di Gheddafi sia caduto soprattutto perché il Colonnello, a differenza del premier siriano Bashar al-Asad, si è trovato isolato sul piano internazionale, venendo abbandonato persino dall’attuale governo italiano, che nel 2009 e nel 2010 lo aveva accolto trionfalmente, consentendogli di accamparsi con tende, cammelli e numeroso seguito nel centro di Roma.

Gheddafi è stato un dittatore privo di scrupoli, ma per lungo tempo si è dimostrato un abile manovratore, che ha alternato la violenza alla diplomazia. Egli, infatti, è riuscito a mantenersi a galla dal settembre del 1969 fino alla primavera del 2011, nonostante alcune scelte arrischiate gli abbiano attirato l’ostilità di molti governi occidentali. Prova della sua grande duttilità fu l’accordo stipulato nel 1976 tra la Fiat e il governo libico, con il quale circa il 9% delle azioni dell’industria torinese furono acquisite dalla Libyan Arab Foreign Bank (dieci anni dopo il governo libico le ha quasi tutte rivendute con lauto profitto, mantenendone il 2%). Il raìs, in seguito, è diventato azionista anche di altre note imprese occidentali, tra cui la Finmeccanica, la Juventus, la Tamoil e l’Unicredit.

Asceso al potere grazie al golpe che l’1 settembre 1969 depose il re Idris I, Gheddafi creò un regime ibrido, la cui ideologia coniugava il nazionalismo panarabico a istanze di tipo socialista, e avviò la modernizzazione della società libica, senza però attuare riforme di tipo democratico, ma riuscendo comunque a elevare il reddito pro capite degli abitanti, grazie soprattutto all’estrazione e alla vendita del petrolio e del gas. Personaggio decisamente megalomane, il Colonnello si è atteggiato, all’inizio della sua carriera politica, a nuovo profeta della rivoluzione araba, tentando di prendere l’eredità di Nasser, ma ben presto, di fronte ai dissidi insorti con vari leader del mondo islamico, ha rimodellato la sua politica estera, optando per l’espansione territoriale in Ciad e fornendo il proprio sostegno ai movimenti antioccidentali più radicali.

Il tentativo, poi fallito, di egemonizzare il Ciad ha condotto la Libia, tra il 1975 e il 1987, a entrare in rotta di collisione con la Francia, mentre l’avversione nei confronti di Israele l’ha fatta assurgere a maggiore sostenitrice dei gruppi palestinesi più intransigenti (come il Fronte popolare per la liberazione della Palestina). Pare che alcune potenze occidentali abbiano tentato più volte, in passato, di eliminare fisicamente il dittatore libico: il misterioso incidente di Ustica del 27 giugno del 1980, nel quale persero la vita gli 81 passeggeri di un Dc-9 dell’Itavia, fu presumibilmente provocato da un missile lanciato durante un combattimento aereo tra mig libici e caccia della Nato, che avevano tentato di intercettare e abbattere un aereo su cui viaggiava Gheddafi. Il Colonnello si salvò perché fu avvisato in tempo da qualcuno e riuscì a riparare in Jugoslavia.

Fino a metà degli anni Ottanta, il leader libico fu in buoni rapporti con l’Urss, finché la politica di distensione voluta da Michail Gorbačëv non ne determinò una temporanea emarginazione internazionale: entrata in conflitto con gli Usa per la definizione del limite delle acque territoriali del Golfo della Sirte, la Libia subì nel 1986 un violento attacco da parte dell’aviazione statunitense, che bombardò Tripoli e altre zone limitrofe. Gheddafi reagì violentemente, prima sganciando due missili Scud contro la base della Nato di Lampedusa, poi organizzando un attentato terroristico che distrusse un Boeing 747 della compagnia Pan Am, a Lockerbie in Scozia, il 21 dicembre 1988. Egli fu poi indotto dalle sanzioni economiche impostegli dall’Onu a consegnare, nel 1999, i presunti esecutori dell’attentato, risarcendo i familiari delle vittime.

L’atteggiamento conciliatore assunto a partire dal 1999 consentì al raìs di riabilitarsi agli occhi delle potenze occidentali come leader arabo “moderato”, almeno rispetto agli ayatollah iraniani, ai talebani o a Saddam Hussein. I rapporti con l’Italia, rimasti sempre buoni sul piano economico, s’intensificarono agli inizi del Nuovo Millennio, quando i governi italiani, sia di centrosinistra che di centrodestra, stipularono con Gheddafi fruttuosi accordi commerciali e intese politiche, sorvolando sul fatto che la Libia non rispettasse i diritti umani e maltrattasse i profughi, rinchiusi nei terribili centri di detenzione situati nel deserto. Il 30 agosto 2008 è stato firmato il Trattato di amicizia italo-libico, con cui il nostro governo si è impegnato a pagare 5 miliardi di dollari per i danni inferti alla Libia durante il dominio coloniale, in cambio del contenimento dei flussi migratori e dell’ulteriore apertura del mercato libico agli investimenti delle imprese italiane (tra cui Alitalia, Anas, Ansaldo, Edison, Enel, Eni, Fininvest, Impregilo, Saras, Telecom).

Il futuro della Libia rimane incerto: c’è il rischio che la guerra civile si protragga ancora per qualche tempo e che il Consiglio nazionale di transizione, guidato da Mustafa Abd al-Jalil, dia vita a un governo debole, condizionato dagli interessi economici delle potenze straniere (in particolare Francia, Gran Bretagna e Usa) e, inoltre, infarcito di fondamentalisti islamici. Sarà piuttosto difficile, invece, che l’Italia, troppo compromessa col passato regime, possa aspirare a svolgere un ruolo di primo piano nel nuovo corso della storia libica.

Le immagini: cartina della Libia e bandiera del Consiglio nazionale di transizione.

Giuseppe Licandro

(Lucidamente, anno VI, n. 71, novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlitaliaAnasAnsaldoChiusiCiadCirenaicaConsiglio nazionale di transizioneEdisonenelEnifiatFininvestFinmeccanicafocusfranciaGiulietto ChiesaGran BretagnaImpregiloitaliaItaviaJuventuslampedusalibialicandroLockerbieMuammar GheddafiNassernatoPan AmSirteTamoilTelecomtripoliUnicreditusaUstica
Previous Post

Gheddafi e Simoncelli: senza pietà

Next Post

Flash mob disabilità (Bologna, 29 ottobre)

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Flash mob disabilità (Bologna, 29 ottobre)

Flash mob disabilità (Bologna, 29 ottobre)

Comments 2

  1. Pingback: Quale sarà il futuro della Libia dopo la morte del raìs? | agora-vox.bluhost.info
  2. massa says:
    11 anni ago

    ottime informazioni..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.