• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Tutela europea dei diritti umani (Roma, 18, 19, 25, 26 novembre)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
7 Novembre 2011
in CORSI E CONVEGNI
0
Tutela europea dei diritti umani (Roma, 18, 19, 25, 26 novembre)
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dodicesima edizione del corso di specializzazione organizzato dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani 

Il corso si articola in una serie di quattro incontri della durata di tre ore ciascuno presso l’Aula Magna e l’Aula Giallombardo della Suprema Corte di Cassazione.

Programma

Venerdì 18 novembre – Aula Magna

Ore 15.00: Indirizzi di saluto a cura di Ernesto LUPO, Primo Presidente della Corte di Cassazione; Vitaliano ESPOSITO, Procuratore generale presso la Corte di Cassazione; Mario LANA, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo.
Ore 16.00: “La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo“. Guido RAIMONDI, Giudice della Corte europea dei diritti umani.
Ore 17.00: “La Carta dei diritti fondamentali dell’UE e la Corte di Lussemburgo“. Enzo CANNIZZARO, Professore di diritto internazionale nella Sapienza-Università di Roma.

Sabato 19 novembre – Aula Magna

Ore 10.00: “Rango e applicazione della Convenzione europea nell’ordinamento italiano“. Filippo DONATI, Professore di diritto costituzionale nell’Università di Firenze.
Ore 11.00: “Recenti orientamenti in tema di equo processo penale“. Andrea TAMIETTI, Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Ore 12.00: “La procedura di esame dei ricorsi individuali dinanzi alla Corte europea“. Anton Giulio LANA, Segretario generale dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani.

Venerdì 25 novembre – Aula Giallombardo

Ore 15.00: “Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi individuali“. Andrea SACCUCCI, Docente di Tutela internazionale dei diritti umani nell’Università di Urbino “Carlo Bo”.
Ore 16.00: “Il diritto al rispetto della vita familiare secondo l’art. 8 della Convenzione europea“. Paolo CANCEMI, Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Ore 17.00: “Rimedi per l’irragionevole durata dei processi“. Maurizio DE STEFANO, Avvocato in Roma, componente del Comitato direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani.

Sabato 26 novembre – Aula Giallombardo

Ore 10.00: “La tutela dello straniero nella giurisprudenza della Corte europea“. Ugo VILLANI, Professore di diritto internazionale nella LUISS “Guido Carli” di Roma.
Ore 11.00: “L’attuazione delle decisioni della Corte europea nell’ordinamento interno“. Francesco CRISAFULLI, Magistrato, già Co-Agente del Governo italiano dinanzi alla Corte europea dei diritti umani.
Ore 12.00: “L’adesione dell’Ue alla Convenzione Europea“. Giorgio GAJA, Professore di diritto internazionale nell’Università di Firenze, membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite.
Ore 13.00: Conclusione del corso e consegna degli attestati di frequenza.

Iscrizioni: da effettuarsi presso la segreteria dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (Sig.ra Gioia Silvagni) entro il 16 novembre p.v. e sino al numero massimo di 200 partecipanti. La quota di iscrizione è di € 150,00 (comprensiva di IVA) e dovrà essere versata presso la segreteria dell’Unione forense o tramite bonifico bancario (IBAN: IT47E0335901600100000061494) prima dell’inizio del corso. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza che darà titolo al riconoscimento di n. 16 crediti formativi da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Per maggiori informazioni: www.unionedirittiumani.it; info@unionedirittiumani.it – formazione@unionedirittiumani.it; tel. 06.8412940 – fax 06.84085170.

(j.i)

(Lucidamente, 7 novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Andrea SaccucciAndrea TAMIETTIEnzo CANNIZZAROErnesto LUPOFilippo DONATIFrancesco CRISAFULLIGiorgio GAJAgiulio lanaGuido RAIMONDImario lanaMaurizio DE STEFANOPaolo CANCEMIromaUgo VILLANIUnione forense per la tutela dei diritti umaniVitaliano ESPOSITO
Previous Post

Mauro Filippini e Andrea Sabattini (Vignola, 26 novembre-11 dicembre)

Next Post

«Casa, dolce casa»… mica tanto, se piena di sostanze tossiche!

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
«Casa, dolce casa»… mica tanto, se piena di sostanze tossiche!

«Casa, dolce casa»… mica tanto, se piena di sostanze tossiche!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.