• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

«Casa, dolce casa»… mica tanto, se piena di sostanze tossiche!

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
7 Novembre 2011
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, RECENSIONI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
«Casa, dolce casa»… mica tanto, se piena di sostanze tossiche!
1
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rita Dalla Rosa spiega in “Casa Tossica” (Terre di Mezzo Editore) come difendersi dai veleni domestici che quotidianamente minacciano la nostra salute

Sempre più spesso i media e l’opinione pubblica si interrogano sull’aumento dell’inquinamento atmosferico. La causa ritenuta maggiormente responsabile del fenomeno è lo smog creato dai mezzi di trasporto e dalle sostanze tossiche delle fabbriche. Sempre più persone, quindi, cercano di sottrarvisi migrando verso le periferie o adottando stili di vita più sani. In realtà, l’ultimo libro curato da Rita Dalla Rosa Casa Tossica. Dalla cucina alla camera da letto come difendersi dai veleni domestici (Terre di Mezzo Editore, pp. 112, € 12,00) ci mostra come biossidi, particolato, ozono, idrocarburi policiclici aromatici e altri inquinanti non siano prerogativa esclusiva dell’aria che si respira nel caos delle città, ma anche di quella che circola dentro casa.

L’autrice, in collaborazione con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha curato questa piccola e utile guida con l’intenzione non di allarmare il lettore, bensì di fornirgli uno strumento per “ridurre i danni” derivanti da un uso malaccorto o dall’acquisto troppo spensierato di oggetti, suppellettili e sostanze di uso comune con cui ci tocca convivere: «Perché – scrive la Dalla Rosa – solo conoscendo i rischi si possono applicare di volta in volta i rimedi più efficaci». La prima parte del libro, infatti, analizza le potenziali fonti di inquinamento presenti in tutta la casa, senza tralasciare i materiali e gli oggetti che spesso ne compongono la struttura.

Dagli adesivi alle candele, dai pavimenti ai soffitti, passando per le vernici e i condizionatori. Nei filtri dei condizionatori si annidano muffe e batteri che possono causare fastidiose allergie. I pavimenti di legno emettono formaldeide. Le candele profumate che ci piacciono tanto, così come gli incensi da bruciare, liberano nell’aria piccole quantità di sostanze tossiche che, col tempo, danneggiano la salute. Si prosegue, poi, con l’analisi dettagliata di ogni singola stanza che compone l’abitazione.

In cucina, per esempio, alcuni dei prodotti per la pulizia e l’igiene possono essere molto pericolosi: gli sgrassatori per il forno possono contenere acidi forti, in grado di irritare e lesionare la pelle; i detergenti possono contenere benzene; molti pulitori comuni rilasciano nell’aria i cosiddetti “Voc”, composti organici volatili che sono tossici per l’ambiente e la salute. Non dimentichiamoci degli elettrodomestici, che ci sottopongono quotidianamente a radiazioni e onde elettromagnetiche. In questo caso, tra gli accorgimenti da osservare ci sono: utilizzare la minor quantità possibile di detersivi; limitare l’uso di diffusori spray, in quanto tendono a disperdere nell’aria una maggior quantità di sostanze chimiche nocive; acquistare elettrodomestici affidabili e cappe d’aspirazione con scarico esterno; far controllare gli apparecchi, come il forno a microonde, ad intervalli di tempo regolari.

Il salotto è, notoriamente, la stanza più utilizzata di tutta la casa e, per questo, il luogo ove si deposita più facilmente la maggior parte dei contaminanti biologici. Alcune accortezze utili sono: pulire con regolarità la moquette e la tappezzeria, così come tutti i tipi di tessuti; evitare che gli animali domestici dormano su divani e poltrone; in caso di caminetti e stufe, non bruciare legna verde o bagnata perché è causa di rilascio del creosoto, una sostanza tossica.

In camera da letto, anche i capi di abbigliamento possono contribuire a una scarsa qualità dell’aria. Come tutti i tessuti, si tratta di materiale che può assorbire e rilasciare sostanze chimiche o inquinanti presenti nell’aria, come ad esempio composti organici volatili (voc), idrocarburi policiclici aromatici (ipa) e sostanze allergeniche. Tra le altre cose, si consiglia di aerare gli indumenti lavati a secco prima di riporli negli armadi per limitare l’esposizione al percloroetilene e ad altri solventi nocivi; evitare l’utilizzo di naftalina e canfora, preferendo l’uso di sostanze naturali, e non appendere il bucato all’interno delle abitazioni per evitare alti livelli di umidità.

Infatti, l’umidità e un’elevata temperatura ambientale rappresentano le condizioni ideali per lo sviluppo di muffe e funghi. Il bagno è, quindi, l’ambiente ottimale per il loro sviluppo. Altre minacce sono rappresentate da asciugacapelli e rasoio elettrico, i quali emettono una forte radiazione elettromagnetica a cinquanta hertz per un raggio di quaranta centimetri circa. Se se ne fa un uso saltuario, non costituiscono un grande pericolo. L’ideale sarebbe favorire la ventilazione e il ricambio di aria; tenere il phon ad almeno 20-30 centimetri dalla testa; alternare entrambe le mani durante l’uso, dato che la mano è a diretto contatto con la fonte delle radiazioni e limitare l’uso dei rasoi elettrici, alternandoli con rasoi a batteria o con la tradizionale lametta.

Nell’ultima sezione del libro, la Dalla Rosa illustra nello specifico le sostanze inquinanti dell’aria indoor, suddividendole in tre categorie: contaminanti biologici, contaminanti chimici e contaminanti fisici. Per ciascuno di essi, l’autrice analizza le fonti da cui provengono, in quale modo ci danneggiano e come fare per proteggersi.

L’immagine: la copertina di Casa Tossica.

Jessica Ingrami

(LucidaMente, anno VI, n. 71, novembre 2011)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambiente domesticoCasa tossicafocusinquinamentojessica ingramimalattiequalità dell’ariaRita Dalla RosaTerre di Mezzo Editoreveleni
Previous Post

Tutela europea dei diritti umani (Roma, 18, 19, 25, 26 novembre)

Next Post

Svolta nel delitto Pasolini: rinvenuto un terzo dna

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Svolta nel delitto Pasolini: rinvenuto un terzo dna

Svolta nel delitto Pasolini: rinvenuto un terzo dna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.