• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Dal berlusconismo al montismo?

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
15 Novembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
3
Dal berlusconismo al montismo?
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alcune domande sul governo Monti, i poteri forti e la crisi della democrazia

Tira in Italia una brutta aria, l’aria di chi, annusando la fine del seduttore di folle caduto in disgrazia, si illude che senza di lui tutto si risolverà come per magia. Magia che di fatto non si è verificata, dato che le ultime notizie ci dicono di Borsa e Btp comunque ai minimi storici (Angela Merkel parla, non a torto, di una situazione che ricorda da vicino il periodo post bellico) e di un’Europa che richiede, a chiunque sia al governo, misure aggiuntive.

Con buona pace di chi, forse preso da un sano (o malsano) entusiasmo di fronda, al quale in diciotto anni il Cavaliere Uscente sembra aver contribuito, festeggiava con spumante e monetine (ma, vista la crisi, diremmo di conservarle per comprare il pane), la pseudo scomparsa del “Silvio nazionale” non pare essere servita a molto, visto che banche e istituti di credito non sembrano volere entusiasmo popolare, ma soldi. Tralasciando la situazione di Berlusconi, sul cui declino staremmo attenti a dare giudizi affrettati, sarebbe utile proporre un parallelo Grecia-Italia e sarebbe altresì utile parlare del perché un Paese dovrebbe dare credito, a scatola chiusa, a un personaggio come Mario Monti, per i più, diciamolo, oscuro (nel senso di non conosciuto) e particolarmente familiare al sistema delle grandi banche, al gruppo Bilderberg e alla Trilateral Commission.

Per inquadrare il personaggio, la rivista PaginaUno dedica un lungo articolo di Giovanna Cracco all’argomento, dal titolo Il regime di verità del libero mercato. L’Europa, la Trilateral Commission e il gruppo Bilderberg, mentre ItaliaOggi, citato anche da Dagospia, che in tempi di crisi dell’informazione è sempre bene tenere d’occhio con la dovuta stima, pubblica un commento di Stefano Sansonetti dedicato al rapporto fra Monti e la multinazionale Coca Cola (cfr. http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/tonto-di-monti-beve-coca-cola-anzi-il-premier-in-pectore-prima-s-bevuto-32102.htm).

Ci poniamo, innanzi tutto, alcune domande: che relazione c’è fra Monti e i poteri (occulti) del neoliberismo sfrenato? Che rapporti con Emma Bonino, anche lei ospite del Bilderberg, e con Lucas Papademos (anche lui espressione del mondo dell’economia)? A chi invoca la crisi come panacea dei mali, madre del futuro ordine mondiale e sociale in nome di una famigerata uguaglianza di tutti gli esseri umani davanti a un mondo globale, ricordiamo che la portata della crisi non è tale da investire e interessare trasversalmente tutti i cittadini (chi arriva a questo fatale momento con un lavoro a tempo indeterminato non avrà gli stessi disagi di chi non ne ha uno, solo per fare un esempio: l’Italia non è un Paese in cui tutti i cittadini sono uguali, questo dovrebbe essere chiaro). La crisi non è dunque un elemento di unità, ma un elemento di divisione che, con l’allentamento dell’intervento dello Stato in nome del “Dio liberista”, rischia di diventare una bomba sociale vera e propria.

Come ulteriore interrogativo, ci chiediamo: quale sinistra uscirà da questa situazione? Una sinistra che dovrebbe monitorare, tutelare e sorvegliare i diritti dei lavoratori (che andranno con buona probabilità a essere lesi) e che invece avalla senza riserve un governo sconosciuto e forse dettato dalle banche e da Bruxelles senza nemmeno conoscerne i contenuti? In totale onestà, ci dovrebbe allarmare anche il fatto che solo Umberto Bossi (insieme ad Antonio Di Pietro) abbia posto la discriminante fra approvare a scatola chiusa il nuovo governo e valutare caso per caso gli interventi. Altre domande, ancora, sorgono: che Paese è quello in cui la politica economica, seppur dettata dalle emergenze (e sulla natura di queste emergenze ci si potrebbe soffermare per anni, tirando in ballo prima di tutto la soluzione fornita in Argentina da Nestor Kirchner), appare non sottoposta al primo degli elementi della democrazia che è quello del consenso popolare? Viene chiesto di abdicare a questo, anche se “per breve tempo” (si parla di elezioni nel 2013), ma non si sa in cambio di cosa.

Lo Stato è un banchetto, alla cui tavola siedono politici, banche (poteri economici) e popolo, ma l’ultimo basilare invitato, che si esprime attraverso il voto, attraverso la libertà di espressione e il consenso, sembra avere sempre meno voce, secondo un modello cinese (decisioni veloci, burocrazia snella in nome del mercato) in salsa ovviamente europea. Perché se è vero che davanti ai provvedimenti del Governo ci si potrà esprimere con proteste e dibattiti, è anche vero che la protesta non dovrà oltrepassare la linea d’ombra tracciata dai poteri centrali, linea oltre la quale la protesta diventerà terrorismo e delinquenza. Ultima domanda: non è che la Grecia è più vicina di quanto tutti pensano? Domande per le quali non pretendiamo di avere risposte, ovviamente, ma sulle quali piacerebbe soffermarci con il passare del tempo.

Matteo Tuveri

(LM EXTRA n. 26, 15 novembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 71, novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: balotelliBceberlusconiboninoCommissione trilateralecrisidraghieconomiaevasione fiscaleFmiglobalizzazioneGoldman Sachsgreciagruppo BilderbergGuglielmo Forges DavanzatilavoratorilicandroLucas PapademosmariomontinapolitanoneocapitalismoneoliberismoNestor Kirchnernintendo super mariooperaiPedro Passos CoelhoPortogalloromaschiavitùsfruttamentosuper mariotuveriunitàwelfare
Previous Post

Inquietanti scenari sulla Terza Repubblica

Next Post

La narrativa di Javier Cercas

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post
La narrativa di Javier Cercas

La narrativa di Javier Cercas

Comments 3

  1. M.T - redattore says:
    11 anni ago

    Link aggiuntivi (per chi volesse informarsi):

    – http://www.cometa-online.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2094:qcon-monti-e-draghi-litalia-e-in-mano-a-poteri-esterni-che-ci-porteranno-alla-catastrofeq&catid=36:etica&Itemid=50

    – http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5E7MG2OI20111116

    – http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/14/vaticano-la-marcia-per-ridare-forma-ai-cattolici/170610/

    – http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2011/11/Intervista-a-Giulietto-Chiesa.pdf

    Rispondi
  2. M.T. - Redattore says:
    11 anni ago

    Altri Link aggiuntivi:

    – http://www.agoravox.it/Monti-il-governo-dei-conflitti-d.html

    – http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/1-dalla-padella-del-banana-alla-brace-di-full-monti-ogni-ministro-un-conflitto2-32472.htm

    Rispondi
  3. Pingback: Dal berlusconismo al montismo? Alcune domande sul governo Monti. - Matteo Tuveri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.