• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

La narrativa di Javier Cercas

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
16 Novembre 2011
in EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
La narrativa di Javier Cercas

Javier Cercas

2
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il narratore e saggista riceve il Premio Salone Internazionale del Libro. Cercas insegna Letteratura spagnola all’Università di Gerona, collabora con il quotidiano El País per l’edizione catalana

Javier Cercas

Javier Cercas, autore di Soldati di Salamina, riceve il Premio Salone Internazionale del Libro, sabato 19 novembre, nel Castello di Grinzane Cavour. Scrittore e saggista spagnolo, è in Italia da mercoledì 16 a domenica 20 novembre 2011. Come è nella consueta formula del Premio, Cercas incontra i lettori e gli studenti delle scuole, in diverse località del Piemonte (Torino al Teatro Carignano e al Circolo dei Lettori, Cuneo al Teatro Toselli, Borgomanero al Teatro Nuovo, Chivasso al Teatro Civico). Tutti gli appuntamenti, tranne Cuneo, rientrano nell’ambito della rassegna “Scrittorincittà”, a ingresso gratuito e su prenotazione.

Javier Cercas, nato a Ibahernando (Estremadura, Spagna) nel 1962, è narratore e saggista, insegna Letteratura spagnola all’Università di Gerona, collabora con il quotidiano El País per l’edizione catalana. Profondo conoscitore della storia del Novecento, nelle sue opere ritorna continuamente sul rapporto tra realtà e romanzo. Come scrittore esordisce nel 1987 con Il movente (pubblicato in Italia da Guanda nel 2004), riflessione grottesca e al contempo seria sul rapporto tra realtà e letteratura.

«Questo riconoscimento è molto importante – commenta Cercas – perché è un premio dei lettori. Una pubblicazione è come una partitura musicale, ognuno interpreta il suo libro, la sua partitura. Questa è la meraviglia della letteratura. Apprezzo questo premio perché mi conduce in mezzo ai giovani, mi consente di parlare con loro per confrontarmi con le diverse esperienze di vita».

Il successo di pubblico e di critica arriva nel 2002 grazie a Soldati di Salamina (Guanda), bestseller tradotto in quindici lingue, ambientato alla fine della guerra civile spagnola del 1936-39. L’episodio dove un ideologo della Falange, risparmiato da un nemico repubblicano, innesca una riflessione sulla storia che va al di là delle contrapposizioni ideologiche, sulle responsabilità private e collettive, violenza e pietà, giustizia e vendetta. Contro ogni istinto di rimozione, Cercas richiama alla responsabilità di fare i conti con il passato fino in fondo, con assoluta onestà intellettuale, per capire meglio il presente.

Altri libri di successo sono La velocità della luce (Guanda, 2006), in cui un reduce non riesce a lavare la macchia del massacro che ha compiuto in Vietnam; La donna del ritratto (Guanda 2008), romanzo d’amore tra il grottesco e l’ironico che, come in un giallo, lascia la soluzione in sospeso fino alla fine; Anatomia di un istante (Guanda, 2010), minuziosa ricostruzione del fallito colpo di stato in Spagna nel febbraio del 1981 a opera del colonnello Antonio Tejero.

Nel 2011 Guanda porta in libreria Il nuovo inquilino, pubblicato in Spagna nel 1989. Un romanzo in cui si susseguono dubbi, inquietudini, misteri e situazioni surreali in un crescendo di tensione.

Il Premio Salone Internazionale del Libro, organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, è destinato ogni anno a una grande personalità della cultura mondiale in grado di esprimere con la propria opera, in modo alto e originale, i valori del nostro tempo, al fine di fornire indispensabili strumenti di conoscenza e di interpretazione della realtà. È un riconoscimento alla carriera per premiare il lavoro di grandi esponenti della cultura internazionale, un’occasione per consentire a giovani e adulti di confrontarsi con il vincitore, grazie a una serie di incontri sul territorio.

Un comitato di esperti formato dal Consiglio d’Indirizzo della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura individua, ogni anno, una rosa di autori dove c’è una terna di nomi da sottoporre al voto elettronico del pubblico e degli espositori del Salone.

Francesco Fravolini

(LucidaMente, 16 novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: chivassoCuneofravoliniguerraitaliajavier cercasletteraturanovecentorealtàromanzosalone del librospagnolastoriatorinoVietnam
Previous Post

Dal berlusconismo al montismo?

Next Post

Civiltà artistiche a confronto

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post
Civiltà artistiche a confronto

Civiltà artistiche a confronto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.