• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Tito Valenzise non è più tra noi

Rino Tripodi by Rino Tripodi
19 Novembre 2011
in ARTE, DEDICHE, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
5
Tito Valenzise non è più tra noi
27
SHARES
104
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La cultura perde un artista, un intellettuale, nonché uno dei più vivaci artefici e animatori della rivista “Calabria Sconosciuta”

Fortunato Valenzise è morto. Il male che lo aveva tormentato per tanto tempo e su cui l’uomo – miracolosamente – aveva avuto ogni volta, per anni e anni, partita vinta, alla fine ha stroncato il vecchio signore che non aveva mai cessato, pur tra tanti disagi e afflizioni, di lavorare, produrre, sognare…

Fortunato. Per tutti Tito. Anche perché, per il suo vezzo di lagnarsi sempre un po’, diceva che era stato «fortunato solo di nome, caro amico». In realtà, Tito è stato un uomo fortunato anche di fatto, amato e apprezzato da tutti, a cominciare dalla famiglia, dalla moglie, dai figli, per continuare con gli amici e i collaboratori, con gli abitanti del quartiere Loreto, fino all’ambiente intellettuale della sua adorata anche se tormentata Reggio Calabria. Sensibile e raffinato artista, autore di molteplici opere, illustratore, artefice – con Giuseppe Polimeni – di una delle realtà editoriali più valide e longeve del panorama calabrese, la «Rivista trimestrale di cultura e turismo» Calabria Sconosciuta (1978), su cui si sono formati decine e decine di studiosi e intellettuali e che ha consentito spesso di recuperare memoria e dignità culturale a una delle realtà più neglette della penisola.

Ti accoglieva nella sua “stanza operativa” in via Sbarre centrali, colma di carta: suoi disegni, bozze di opere da realizzare, numeri della rivista, libri da recensire – ma come faceva a leggerli e commentarli tutti? –, ritagli di stampa, lettere… Ti scrutava coi suoi occhietti neri e profondi. Aveva sempre un sorriso e una parola positiva per tutti. Colpiva la sua volontà di continuare a lavorare per la cultura, l’ansia di far uscire la rivista, la richiesta di nuovi articoli.

Uomo di altri tempi, cattolico, conservatore e prudente, restio agli estremismi, sprezzante nei confronti del volgare modello sociale oggi imperante, entro il quale non si riconosceva più. Un signore, una persona pulita, dall’aspetto e dai modi sempre signorili. Un’educazione innata difficile da trovare ai giorni nostri. Un rispetto per gli altri, per la città, per le cose, per la natura, senza tante ideologie: un atteggiamento che farebbe solo bene alla nostra realtà umana, sociale, culturale, ambientale così degradata.

Caro Tito, ti auguriamo che nel cielo ove ora ti sei trasferito tu possa trovare altre persone perbene come te.

L’immagine: una foto inedita di Valenzise (di proprietà dell’autore dell’articolo) e due suoi raffinati disegni su carta autografi riproducenti I Bronzi di Riace (1998), prezioso dono personale dell’artista.

Rino Tripodi

(LucidaMente, 19 novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteBronzi di RiaceCalabria SconosciutaFortunato ValenziseLoretopolimeniReggio CalabriaRivista trimestrale di cultura e turismotitotripodi
Previous Post

Civiltà artistiche a confronto

Next Post

Quando spogliarsi diventa una forma di protesta

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Quando spogliarsi diventa una forma di protesta

Quando spogliarsi diventa una forma di protesta

Comments 5

  1. Antonello Monaco says:
    11 anni ago

    grazie per questo ricordo, semplice e intenso. servono queste cose! un uomo lascia questa terra e lascia una scia di sé che, con memorie come questa, servono a proseguire la rotta da lui tracciata, con lo stesso spirito e la stessa rettitudine. questo è il vero testamento di una persona e il bene, incommensurabile, che lascia a chi viene dopo. non disperdiamolo, ma rendiamone partecipi altri come noi e quelli che ci seguiranno. la sua vita avrà avuto un senso vero e lui si compiacerà di tutto ciò.

    Rispondi
  2. Rino Tripodi says:
    11 anni ago

    Bellissime parole. Occorre onorare gli uomini perbene. Ne son rimasti pochi, oggi.

    Rispondi
  3. Pasquale Giannino says:
    11 anni ago

    Un signore d’altri tempi vicino e attento alle nuove voci di Calabria. Recensì il mio primo lavoro Banda, che passione!, poi mi incoraggiò a collaborare con la rivista. Un giorno mi telefonò in ufficio, mi chiese di scrivere un articolo sul mio paesino d’origine San Donato di Ninea. Poi gli mandai alcuni racconti che furono pubblicati. Lo ricordo con affetto e gratitudine.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      11 anni ago

      Grazie per il ricordo e per la testimonianza, dott. Giannino.

      Rispondi
  4. Name (required) says:
    11 anni ago

    Penso, tra tutti coloro che scrivono, di essere colui che ha conosciuto meglio il prof Valenzise… Lui era mio nonno… Devo moltissimo di quello che sono a Lui… e soprattutto devo dirgli grazie per il bene che mi ha voluto, per l’affetto e la pazienza che ci ha messo ogni qual volta sono andato a chiedergli qualcosa…Grazie nonno… Grazie per essere stato la persona speciale che sei…Ti voglio bene

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.