• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

L’ergastolano e il ministro

Carmelo Musumeci by Carmelo Musumeci
28 Novembre 2011
in CITAZIONI, TEMATICHE CIVILI
8
L’ergastolano e il ministro
10
SHARES
68
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un detenuto gravemente ammalato e una lettera aperta al nuovo guardasigilli, Paola Severino

In carcere capita spesso che si possa osservare meglio gli altri di se stessi. E, scrivendo, si può essere la voce di chi non ha neppure più la forza di avere voce.

Questa è una storia vera che nessuno scriverà mai su un giornale e mai nessuno racconterà in televisione. Questa è una storia vera che rimarrà prigioniera nelle celle, nei cortili e nelle sezioni dell’Assassino dei Sogni (il carcere, come lo chiamo io). Io proverò a far evadere questa storia dalle sbarre della mia cella per farla conoscere al di là del muro di cinta, al mondo dei “buoni”.

Questa è la storia di S.L., detenuto nel carcere di Spoleto in alta sicurezza, 80 anni compiuti l’estate scorsa, vecchio, malato e stanco. E destinato con certezza a morire in carcere perché è stato condannato alla pena dell’ergastolo ostativo a qualsiasi beneficio, a meno che al suo posto non metta un altro. L’ultima volta che l’ho visto è stato questa estate e si muoveva a malapena nel cortile del carcere, con due stampelle sotto le ascelle. Stava sotto il sole seduto in una panchina di cemento armato tutto l’orario del passeggio a prendersi l’ultimo sole della sua vita. Poi un giorno non l’ho più visto.

In seguito ho saputo che gli avevano trovato un tumore maligno allo stomaco e l’avevano trasferito d’urgenza in un centro clinico carcerario. Proprio l’altro giorno ho saputo che era ritornato, l’avevano operato, ma che adesso non riesce più a camminare, per cui gli hanno dato una sedia a rotelle. Oggi, da un suo paesano, ho saputo che per S.L. le disgrazie non sono finite perché gli hanno applicato un residuo d’isolamento diurno. A che serve e a chi serve applicare a un povero vecchio in fin di vita una misura così sadica e vessatoria?

Molti forse non sanno che l’isolamento diurno è una pena che si dà normalmente quando si è condannati alla pena dell’ergastolo e che ti costringe a non fare vita comune con i tuoi compagni. Che altro aggiungere, se non che il carcere non dovrebbe essere uno strumento di tortura, mortificazione, un luogo di violenza istituzionale e una fabbrica di emarginazione. E, se siete dei credenti, aggiungo solamente che Gesù nelle sue predicazioni non chiedeva giustizia ma perdono. Visti però i risultati, credo che Gesù abbia perso solo tempo a venire su questa terra.

Sembra che Paola Severino, nuovo ministro della Giustizia (per la prima volta una donna) abbia affermato che un intervento per l’emergenza carceri sarà una delle prime cose da fare. Speriamo bene. Ho pensato di scriverle questa lettera aperta per farle sapere che nelle carceri italiane, dall’inizio dell’anno fino al 28 ottobre 2011, hanno perso la vita 155 detenuti. Cinquantaquattro si sono suicidati, dei rimanenti 101 (età media 35 anni), circa la metà è deceduta per malori improvvisi legati a disfunzioni cardiache, respiratorie, eccetera, mentre su 23 casi sono in corso inchieste giudiziarie miranti ad accertare le cause dei decessi.

Signor ministro, tengo a farle sapere che dal 2000 al 2011 ci sono stati nelle carceri italiane 1.902 morti, di cui 680 suicidi (fonte Ristretti Orizzonti). Una vera guerra, ma forse sarebbe bene chiamarla una vera carneficina, perché a morire in carcere sono soprattutto barboni, tossicodipendenti, extracomunitari e poveracci, dato che in questi luoghi non ci va solo chi commette dei reati, ma ci vanno soprattutto le anime perse della società. Ed è incredibile che dove si dovrebbe fare giustizia regni l’ingiustizia e si muoia più che da qualsiasi altra parte d’Italia. Eppure in questa lista di morti non ci sono detenuti imputati di corruzione, approvazione indebita, associazione mafiosa esterna, ecc., probabilmente perché questi tipi di imputati in carcere non ci vanno, ma si sa che il diritto e i diritti funzionano solo per i ricchi.

Signor guardasigilli, le campagne forcaiole e le colossali bugie per ottenere consenso politico hanno fatto diventare le carceri italiani luoghi di tortura, di disperazione e dolore. Come lei saprà, perché è anche avvocato, negli altri Paesi le pene detentive non hanno una durata così elevata come in Italia. La certezza della pena potrebbe significare anche far scontare la pena fuori dal carcere, poiché la società non è più tutelata mettendo fuori le persone solo a fine pena, visto che, così facendo, questi escono più cattivi, constatando sulla propria pelle che gli altri non sono migliori di loro.

Signor ministro, il carcere in Italia è molto pericoloso. Produce morte, crimine istituzionale ed è asociale. La galera nel nostro paese non corregge il detenuto, ma piuttosto gli insegna a commettere altri crimini e a odiare i “buoni”, se questi sono peggio di lui. Per ultimo, tengo a farle sapere che in Italia, unico paese in Europa, esiste l’ergastolo ostativo, la “Pena di Morte Viva”, come la chiamiamo noi ergastolani, che è una condanna a morte che si sconta da vivo invece che da morto, perché non potremo mai usufruire di nessun beneficio penitenziario se nella nostra cella non mettiamo un altro al posto nostro. Signor ministro, le auguro buon lavoro con la speranza che l’amore sociale dimori nel suo cuore.

Nella sezione video, il lettore può trovare il brano Morire tutti i giorni dei 99 Posse (dall’album Cattivi guaglioni), il cui testo è stato redatto proprio dallo stesso Musumeci.

Per avere un quadro completo del dramma-carcere, con tabelle e considerazioni varie, si legga Pianeta Carcere: un sistema vicino al collasso totale di Antonio Antonuccio, apparso in due parti nei numeri 33 e 34 (aprile e maggio 2012) di Excursus: http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcerePartePrima.htm
e http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcereParteSeconda.htm.

Le immagini: tavola XII (Il cavalletto) da Le carceri d’invenzione (1745-1750) e La via Appia, da Antichità Romane de’ tempo della prima Repubblica e dei primi imperatori (1756), entrambe incisioni di Giambattista Piranesi (Mogliano Veneto, 1720 – Roma, 1778). E la copertina di Cattivi guagliuni, dei 99 Posse.

Carmelo Musumeci – Carcere di Spoleto, novembre 2011

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 99 posseabusiagenteAlfanoantichità romaneantigonecarceratocarcerecarcere di spoletocarcericarceri d'invenzionecarceri italianecarmelo musumecicattivi guaglionidetenutodisagio carceredozzaergastolanoergastolofocusguardasigilliillegalità dello statomagistratura democraticaministero della giustiziaministro della giustiziamorire tutti i giorniMorosinimortemusumeciostativopiranesipolizia penitenziariaportaprigionierirecidivaristretti orizzontisensiniSeverinosovraffollamentosovraffollamento carcerisovraffollamento delle carcerisuicidi in carceretruduvergogna italianavia appia
Previous Post

Giornate Tondelli (Correggio, 16-18 dicembre)

Next Post

Quegli altri uomini dentro le prigioni

Carmelo Musumeci

Carmelo Musumeci

Next Post
Quegli altri uomini dentro le prigioni

Quegli altri uomini dentro le prigioni

Comments 8

  1. Mario Congiusta says:
    11 anni ago

    Sarà vero che che Gesù nelle sue predicazioni non chiedeva giustizia ma perdono ma era Gesù.
    Io invece ho chiesto e voglio Giustizia per l’assassino di mio figlio e lo Stato a cui lei si appella mi deve garantire la certezza dell’espiazione della pena.
    Lei parla di suicidi e non dice che 66 erano appartenenti alla polizia penitenziaria, lei ci dice di quanto sia duro il carcere in Italia ma non parla mai dei suoi reati e delle sue vittime o di quelle dei suoi colleghi. Lei parla di benefici penitenziari e non ci dice quali “benefici” ha concesso alla/e sue vittime.
    Ma lei lo sà quanti sono i suicidi ed i tentati suicidi tra i familiari delle vittime?
    Qui non ci sono dati e fonti da citare ma io lo sò.
    E perchè mai dovrebbero darle dei benefici?
    Presumo che se lei è un ergastolano od un carcerato per altri motivi, nel commettere il reato sapeva a cosa andava incontro o sperava di farla franca?
    Perchè non ci dice che un ergastolo equivale a 14 anni e non a “fine pena mai?
    Ecco,un ergastolano viene condannato a “fine pena mai” e così dovrebbe essere e se così fosse, morire in carcere sarebbe naturale.
    Anche fuori si muore e senza aver commesso reati. Parlo delle vittime innocenti che non otterranno mai benefici che lei pretende.Ed i familiari delle vittime non sono forse morti viventi?
    Lei vuole diventare un ex detenuto ma non ha pensato che una vittima non diventerà mai ex vittima.
    Rimanga dove si trova signor Lei,sconti la sua condanna e non dica mai “ho pagato il mio debito con la giustizia”. Solo Dio le può firmare la quietanza.
    Mario Congiusta (papà di Gianluca barbaramente ucciso dalla ‘ndrangheta)

    Rispondi
  2. Rino Tripodi says:
    11 anni ago

    Gentilissimo signor Congiusta, come direttore della rivista e come reggino, le chiedo scusa se qualche nostro articolo possa averla offesa. Conosco la vicenda di Gianluca e le assicuro che sono vicino a lei nel dolore. La nostra rivista, del resto, si è occupata più volte di ’ndrangheta, mafie, ecomafie, ecc. E anche delle loro vittime: come in https://www.lucidamente.com/1472-gli-uccisi-dalla-mafia-riaffiorano-dalloblio/. Resta la questione di cosa fare di uomini che, magari, dopo decenni, si son resi conto del male commesso. Più umana la pena di morte che l’ergastolo ostativo. Nello specifico caso di Carmelo Musumeci, poi, per quanto ne so, egli ha ucciso altri mafiosi che volevano fargli la pelle: non ha tolto la vita a cittadini puri e innocenti come Gianluca Congiusta. Resta, inoltre, il problema generale della disumanità delle nostre carceri, che non hanno paragone nei paesi civili. E nelle quali finiscono quasi sempre poveracci (immigrati, tossicodipendenti, ladruncoli, gente in attesa di giudizio senza bravi avvocati). Concludo inviandole un caldo abbraccio e dichiarandomi pronto a ospitare qualunque suo intervento sulle pagine della rivista che mi onoro di dirigere e a tenerla in considerazione per invitarla – se disponibile – a iniziative antimafia e di commemorazione delle vittime dei criminali mafiosi, che dovessero tenersi a Bologna, ove opero.

    Rispondi
  3. Rino Tripodi says:
    11 anni ago

    Dimenticavo: conosciamo anche il dramma della polizia penitenziaria e dei suicidi degli agenti operanti nelle carceri. A tal proposito: https://www.lucidamente.com/11098-quegli-altri-uomini-dentro-le-prigioni/

    Rispondi
  4. mario Congiusta says:
    11 anni ago

    Carissimo Direttore, non ha nulla di cui chiedermi scusa,conosco il suo giornale,che apprezzo tantissimo, e che giustamente tratta le varie problematiche del sociale.Lo apprezzo tanto da aver riportato sul mio sito l’intervista a Giovanni Battista Durante del Sindacato di Polizia Penitenziaria http://www.gianlucacongiusta.org/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=1952:quegli-altri-uomini-dentro-le-prigioni-90-agenti-di-polizia-si-sono-suicidati.
    La ringrazio della solidarietà che ha voluto esprimermi.
    Il mio voleva essere un intervento in generale e non contro il singolo ergastolano Carmelo Musumeci che sempre un assassino è anche se ha ucciso altri mafiosi. Nessuno può arrogarsi il diritto di togliere la vita a chicchessia.
    Conosco bene il problema delle carceri avendo partecipato al progeto “Sicomoro” nel carcere di Opera a Milano. Progetto sul quale è stato recentemente scritto il libro “Tra le mura dell’anima”.
    Pur restando della mia idea sulla certezza dell’espiazione della pena,non posso che trovarmi d’accordo con Lei sulla necessità di rendere le carceri meno affollate.Il problema è la volontà politica di farlo.
    Giovanni Battista Durante nella sua intervista dà delle soluzioni che mi sembrano apprezzabili. Anche io ne ho qualcuna , già espessa nel passato e mai ascoltata da chi non ha orecchie se non vuol senrtire.
    Se solo affidassimo a delle Comunità terapeutiche i tossicodipendenti otterremmo un triplice scopo:
    1)Svuotamento del 27 % (dato sottostimato e pari a 25.000 detenuti)della attuale popolazione carceraria
    2)Crare nuovi posti di lavoro con le comunità Terapeutiche
    3)Abbattimento dei costi per detenuto da 195 euro al giorno a 100/120 euro e circa. Ma la cosa più importante del costo è che sarebbero curati.
    Se consideriamo che l’esubero ad oggi è di 23.632 avremmo risolto il problema senza bisogno di costruire nuove carceri, senza ricorrere all’amnistia (lo Stato rinuncia a perseguire il reato),senza indulti e senza indultini che tante morti hanno portato. Gianluca è stato ucciso da una persona tornata libera grazie all’indultino.
    Se a queste misure aggiungessimo che i detenuti di paesi europei,potrebbero scontare nel loro paese la pena inflitta in Italia,avremmo un ulteriore svuotamento.
    Come vede,caro Direttore,le soluzioni ci sono ma non tocca a noi applicarle,forse lo avremmo già fatto utilizzando solo il buon senso.
    La ringrazio dell’ospitalità e spero di conoscerla personalmente.
    Con stima
    Mario Congiusta

    Rispondi
  5. Rino Tripodi says:
    11 anni ago

    Grazie, carissimo Mario.

    Rispondi
  6. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2011)
  7. Pingback: Quegli altri uomini dentro le prigioni
  8. Pingback: L’ergastolano ed il Ministro | Gianluca Congiusta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.