• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Sensibilizzare i bambini alla lettura

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
1 Dicembre 2011
in EVENTI CULTURALI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Sensibilizzare i bambini alla lettura
6
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Premio nazionale “Nati per Leggere”, iniziativa culturale rivolta a editori, bibliotecari, insegnanti, pediatri, librai, enti locali

La cultura deve tornare sulla scena sociale italiana perché è necessaria a un Paese civile. È trascorso troppo tempo senza investire somme di denaro sul  settore. La risposta a questa lacuna italiana arriva dal Premio nazionale “Nati per Leggere”, con l’obiettivo di sostenere migliori libri, progetti editoriali e progetti di promozione alla lettura per i più piccoli. L’Italia deve scommettere sui bambini per avere una società preparata alle sfide del futuro. Sul sito web www.natiperleggere.it (sezione “Premio”) è possibile scaricare il bando del Premio, in scadenza il 31 gennaio 2012. L’iniziativa culturale è rivolta a editori, bibliotecari, insegnanti, pediatri, librai, enti locali.

Tra i vincitori delle passate edizioni c’è l’artista e illustratore Gek Tessaro (Lapis), l’autore americano e vignettista Jules Feiffer (Salani), la scrittrice australiana Mem Fox e l’illustratrice inglese Helen Oxenbury (Il Castoro), l’illustratrice e autrice Beatrice Alemagna (Donzelli), l’autore francese Eric Battut (Bohem), le pediatre Lina di Maio ed Elena Cappellani, la Biblioteca civica di Cuneo e l’Ulss 9 di Treviso.

Il Premio promuove la lettura ad alta voce ai bambini fino a sei anni in famiglia, nei nidi, nelle scuole dell’infanzia, nelle biblioteche, nei laboratori di lettura e negli ambulatori pediatrici. Leggere con un bambino piccolo contribuisce in modo significativo al suo percorso di crescita sul piano cognitivo e relazionale. Studi e ricerche scientifiche attestano che la lettura ad alta voce favorisce lo sviluppo del linguaggio, la crescita dell’immaginazione e il progressivo ampliamento dei tempi di attenzione, costituisce lo strumento più efficace per la formazione dei lettori del futuro.

Il Premio vuole stimolare lo sviluppo di proposte editoriali di qualità rivolte ai bambini tra 6 e 24 mesi, premiare i migliori libri attualmente in commercio per le fasce di età considerate (6 – 36 mesi e 3 – 6 anni), riconoscere il lavoro in rete di operatori di diversa professionalità, impegnati in progetti di promozione alla lettura sul proprio territorio (amministratori locali, bibliotecari, insegnanti, librai, pediatri), valorizzare e premiare il lavoro di singoli pediatri impegnati nella diffusione del progetto “Nati per Leggere”.

Il Premio è istituito dalla Regione Piemonte e organizzato in collaborazione con la Città di Torino (con Iter e Biblioteche Civiche Torinesi), la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura (che ogni anno promuove il Salone Internazionale del Libro di Torino) e il Coordinamento nazionale del progetto Nati per Leggere (sostenuto dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la salute del bambino Onlus di Trieste).                                                                                     

Sono diversi i criteri seguiti dai giurati nella valutazione dei libri tra cui la sicurezza, l’igienicità e l’atossicità dei materiali impiegati (la presenza del marchio di qualità della Comunità europea), la maneggevolezza e l’adeguatezza del formato alla capacità di manipolazione diretta dei bambini, la qualità del testo e delle illustrazioni, la coerenza con le diverse capacità percettive e cognitive che il bambino sviluppa, la capacità del tema trattato di suscitare l’interesse del bambino.

La Giuria, presieduta da Rita Valentino Merletti (studiosa di letteratura per l’infanzia), è composta da membri del Gruppo nazionale di coordinamento “Nati per Leggere”, esperti di letteratura infantile, insegnanti, pedagogisti, pediatri, librai, bibliotecari: Giuseppe Assandri del Comitato di direzione rivista Pepeverde di Torino; Valter Baruzzi, pedagogista di Imola; Carmela Martone, educatrice nido d’infanzia di Torino; Franco Dessì, specialista in Pediatria e Puericultura, medico di famiglia, Narbolia (Or); Alessandra Sila, membro del Coordinamento Nazionale NPL e del Centro per la Salute del Bambino di Trieste; Milena Tancredi della Biblioteca provinciale di Foggia; Stefania Usai della Libreria dei ragazzi, Genova. Le domande di partecipazione dovranno pervenire in versione elettronica e cartacea entro il 31 gennaio 2012 a: npl-premio@aib.it e Segreteria organizzativa Premio nazionale Nati per Leggere – Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura – Via Santa Teresa, 15 – 10121 Torino. La cerimonia di premiazione si svolgerà a maggio 2012 in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Francesco Fravolini

(LucidaMente, 1 dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambinibibliotecariculturaeditorienti localifravolinigiuriainfanziainsegnantiitalialetturanati per leggerepremiotessarotorino
Previous Post

Cambogia tra mostre, musica e solidarietà (Bologna, 4 dicembre)

Next Post

Legambiente: il progetto eolico di Camugnano è incompleto

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post
Legambiente: il progetto eolico di Camugnano è incompleto

Legambiente: il progetto eolico di Camugnano è incompleto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.