• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Italia sotto il fango

Luca Piazza by Luca Piazza
2 Dicembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
2
Genova, l’alluvione, le scuole
2
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nostro Paese ancora una volta colpito dalle alluvioni e dalle polemiche. Tra scarsa prevenzione e amministrazioni locali assenti, il dissesto non è solo idrogeologico

A partire dallo scorso 25 ottobre si sono succedute – come purtroppo spesso accade nel nostro Paese – le ennesime tragedie derivate dal maltempo. Da nord a sud i temporali si sono abbattuti senza tregua. Le prime regioni a farne le spese sono state la Liguria e la Toscana, nelle Cinque Terre e in Lunigiana; il 4 novembre è stata la volta di Genova; il 7 novembre numerosi allagamenti hanno interessato l’Isola d’Elba; infine il 23 novembre è toccato alla Calabria e alla Sicilia, nel Catanzarese e nel Messinese. La dinamica è quasi sempre la stessa: fiumi e torrenti che esondano travolgendo in pochi minuti tutto ciò che incontrano con una forza impietosa e devastante.

A pagarne il prezzo più alto, quello che va oltre ogni bene materiale, la vita, sono state 20 persone. Un numero drammatico, reso ancora più tale dal fatto che tra le vittime sono presenti dei bambini. Considerata la violenza con la quale l’acqua si è riversata nelle strade e nelle case, il bilancio poteva essere ulteriormente tragico; va ricordato, però, che stiamo parlando di vite umane e i freddi numeri, anche se all’apparenza confortanti, nascondono un carico di sofferenza e ingiustizia difficilmente sanabili.

Dopo la tristezza, è la rabbia a prendere il sopravvento. Le polemiche hanno travolto le amministrazioni pubbliche e gli enti locali fino ad arrivare al governo centrale. Tutti si chiedono se si sia fatto abbastanza, in termini di prevenzione e cura del territorio, per evitare un simile disastro. A Genova, ad esempio, il sindaco Marta Vincenzi è stato accusato di non aver chiuso con un’ordinanza le scuole, nonostante fosse stata diramata l’allerta 2 che prevedeva il non utilizzo dei piani terra degli edifici. Il primo cittadino dal canto suo si è difeso, intervistato dalle varie emittenti tv nazionali, affermando: «Se avessimo chiuso le scuole, le macchine in giro sarebbero state molte di più in quanto i cittadini avrebbero portato i figli dai nonni. Abbiamo ripulito il Bisagno, abbiamo speso 6 milioni sul Fereggiano» spiega riferendosi ai due torrenti tracimati. «Non abbiamo colpe, se non quella di non aver spiegato meglio cosa significa allerta 2» ha poi concluso.

L’inadeguatezza e l’impotenza della classe politica, nel suo complesso, appaiono sempre più evidente. Di fronte a tragedie come queste, l’unica risposta è il discolparsi a ogni costo, scaricando sull’eccezionalità degli eventi le proprie mancanze. Le dimissioni non sono nemmeno prese in considerazione. La responsabilità politica e morale ormai è a discrezione del singolo, anziché essere valore assoluto di cui rendere conto alla collettività.

Il vero problema resta, comunque, la totale assenza in Italia di un piano strategico per la messa in sicurezza del territorio. Un “dissesto organizzativo” e istituzionale che ogni volta ci costa in vite umane e danni materiali, in un Paese come il nostro dove oltre l’80% della popolazione vive in zone ad alto rischio. La Protezione civile ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, è vero, soprattutto dal punto di vista dei soccorsi (un esempio significativo è il terremoto dell’Aquila del 2009), ma per quanto riguarda la prevenzione c’è ancora molto da fare.

Bisognerebbe innanzitutto aggiornare la mappa del rischio idrogeologico, individuando le aree più esposte. Servirebbe la collaborazione e la volontà politica da parte delle istituzioni per dare inizio a un serio percorso di investimenti programmatici. In un momento di crisi economica e politica come quello che stiamo vivendo, tutto questo appare come un miraggio. Ma la speranza nel cambiamento deve esserci, per far tornare l’Italia il Belpaese invidiato da tutto il mondo.

Luca Piazza

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: allertaallerta 2alluvionealluvionibelpaeseCalabriacentoCinque Terrecomunecrisi economicadimissionidissestoemergenzafiumigenovagovernoIsola d’ElbaitaliaLiguriaLunigianamaltempoMarta VincenzimoralemortinordpiazzapoliticaProtezione civileresponsabilitàrischio idrogeologicoscuolesiciliasindacosudterritoriotorrentitoscana
Previous Post

Lucio in the sky come Chirone

Next Post

Immigrati 2.0

Luca Piazza

Luca Piazza

Next Post
Immigrati 2.0

Immigrati 2.0

Comments 2

  1. ROSALMA SALINA says:
    11 anni ago

    BISOGNA RIVEDERE COMPLETAMENTE CERTE CATEGORIE MENTALI COME QUELLA DEL “PROGRESSO”
    LEGATO ESCLUSIVAMENTE ALLO SVILUPPO CAOTICO DEL MONDO INDUSTRIALE A SCAPITO DELLO SVULUPPO O, ALMENO, ALLA TUTELA DEL TERRITORIO, DELL’AGRICOLUTRA E DEL TURISMO SOSTENIBILE (BASTI PENSARE A QUELLO CHE AVVIENE IN VAL DI SUSA)!

    Rispondi
  2. ROSALMA SALINA says:
    11 anni ago

    BISOGNA RIVEDERE COMPLETAMENE CERTE CATEGORIE MENTALI SUBDOLAMENTE DIFFUSE DA
    PERSUASORI NON CERTO “OCCULTI”, COME QUELLA DI UN “PROGRESSO” LEGATO ESCLUSIVAMENTE ALLO SVILUPPO CAOTICO DEL MONDO INDUSTRIALE, SPESSO A SCAPITO DELLO SVILUPPO O, ALMENO, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, DELL’AGRICOLTURA E DI UN TURISMO SOSTENIBILE.
    BASTI PENSARE, PER FARE UN ESEMPIO, ALLA DEMONIZZAZIONE IN ATTO DEI VALLIGIANI CHE SI OPPONGONO ALLO SCELLERATO E, TRA L’ALTRO, COSTOSISSIMO PROGETTO DELLA TAV IN VAL DI SUSA.
    EPPURE DIFENDONO IL LORO (ANCHE NOSTRO) HABITAT E LE TASCHE DEI SOLITI NOTI, TAR-TASSATIMI CONTRIBUENTI!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.