• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Tasse e sacrifici: madonna ministra Fornero piange, la Madonna cattolica mai

Rino Tripodi by Rino Tripodi
7 Dicembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
10
Tasse e sacrifici: madonna ministra Fornero piange, la Madonna cattolica mai
37
SHARES
100
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo un’inchiesta dell’Uaar su fondi pubblici ed esenzioni, il denaro di cui annualmente gode la Chiesa cattolica grazie allo Stato italiano ammonta a (circa) 6.086.565.703 euro. Sottratti alle tasche degli italiani, cui si chiedono “lacrime e sangue”

Sono tempi di ripetute manovre finanziarie, durissime per gli italiani. Provvedimenti che fanno commuovere persino lo stesso ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Elsa Fornero.

Qualcuno, tuttavia, non piange mai, perché, tanto, non gli tocca mai pagare tutte le tasse, neanche in tempi così critici, durante i quali i cittadini sono chiamati a sacrifici, per il “semplice” obiettivo di salvare il Paese dal completo tracollo.

Chi non piange perché gode di dispense, privilegi e finanziamenti pubblici è la Chiesa cattolica. L’Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) ha tentato di sapere a quanto ammontano queste esenzioni (e dunque perdite secche per le casse dello Stato): un’impresa impossibile. «Nessuno, infatti – affermano all’Uaar – è al corrente dell’entità dei fondi pubblici e delle esenzioni di cui, annualmente, beneficia la religione che ne gode incomparabilmente più delle altre, la Chiesa cattolica nelle sue articolazioni (Santa Sede, Cei, ordini e movimenti religiosi, associazionismo, eccetera). Non la rendono nota né la Conferenza episcopale italiana, né lo Stato».

Per cercare di averne un’idea «occorrerebbe esaminare, delibera per delibera, capitolo di spesa per capitolo di spesa, il bilancio dello Stato e quelli di tutte le Regioni, le Province, i Comuni, gli enti pubblici, le società a partecipazione pubblica. Occorrerebbe inoltre disporre di tutti i bilanci delle diocesi, delle parrocchie, degli enti ecclesiastici, delle associazioni cattoliche. Un’impresa impossibile per chiunque», anche perché sarebbero necessarie somme ragguardevoli da investire nell’inchiesta.

In precedenza ci hanno provato in tanti: Piergiorgio Odifreddi (Perché non possiamo essere cristiani, 2007) l’ha stimata in 9 miliardi di euro l’anno, Curzio Maltese (La questua, 2008) in 4,5 miliardi, l’Ares (La casta dei casti, 2008) in 20 miliardi. Da parte sua, il mondo cattolico fa quasi sempre riferimento alla replica al libro di Maltese, intitolata La vera questua, scritta dal giornalista di Avvenire Umberto Folena e liberamente scaricabile on line, la quale non contiene però alcun totale.

L’Uaar ha dunque cercato di presentare una stima di massima che sia la più attendibile e accurata possibile, citando estesamente le fonti e utilizzando metodologie trasparenti. I risultati dell’enorme impegno sono confluiti in www.icostidellachiesa.it. A differenza dei precedenti sforzi, tale lavoro rappresenta il tentativo di raggiungere il risultato in modo approfondito, attendibile e dinamico. Di ogni singola voce presa in considerazione viene spiegata la sua origine normativa, quali sono i dati a disposizione e quali sono state le valutazioni che hanno spinto i ricercatori ad attribuire loro un certo valore. I costi della Chiesa vuole costituire uno stimolo per tutti a effettuare le proprie valutazioni e, di conseguenza, a disporre nel tempo di una piattaforma, con stime sempre più affinate… in attesa che Chiesa e/o lo Stato presentino i propri totali. E si avvii così una discussione e un confronto sui costi pubblici della Chiesa cattolica.

Tra le cifre più impressionanti, il miliardo e mezzo destinato all’insegnamento della Religione cattolica nelle scuole, tra l’altro per una materia scelta talvolta da pochissimi allievi presenti per classe (in tempi di classi pollaio!) e costituita da discutibili attività, non gravose per i docenti di religione alla stessa stregua di quelle svolte dagli insegnanti delle altre materie. Oppure i 66.307.085 euro dell’otto del mille di competenza dello stato, “deviati” alla Chiesa con uno strano meccanismo.

La perla, infine, è l’esenzione Ici per mezzo miliardo, mentre con la nuova imposta sulla prima casa, Imu, si umilia il cittadino comune. In pratica, il più grande patrimonio immobiliare italiano fruisce di esenzioni anche per edifici tutt’altro che destinati al culto, mentre il poveraccio che si è faticosamente comprato una casa, magari con mille mutui, paga, paga, paga… Dopo le lacrime amare di madonna Fornero, si attendono quelle (tutt’altro che miracolose, ma forse un po’ taumaturgiche per le finanze pubbliche) della Madonna. Vale a dire della Chiesa cattolica.

La rivista Micromega ha lanciato un appello pubblico al presidente Monti affinché anche la Chiesa cattolica partecipi ai sacrifici imposti a tutti gli italiani pagando le tasse sugli immobili di sua proprietà non destinati ad uso religioso e di culto. Per firmare la petizione on line: http://temi.repubblica.it/micromega-appello/?action=vediappello&idappello=391231.

Cfr. gli altri articoli sulla “manovra Monti” e sulla crisi economica pubblicati su questo stesso numero di LucidaMente:

· Tullio Marra, Partitocrazia: tocca ai cittadini

· Ezio Pelino, Monti non tocca le caste

· Franco Pinerolo, Il pacco natalizio del nuovo governo

· Viviana Viviani, Appelli tasse, Bagnasco risponde

Le immagini: alcune copertine de L’Ateo, bimestrale dell’Uaar.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 8 per milleateismoateoavvenirebagnascoberlusconicastaCeicessionechiesa cattolicaclericalismoConferenza episcopale italianaesenzionievasione fiscalefinanziariafiscofocusfolenafornerogovernoiciimuintromissioneLa questuaLa vera questualaicitàmaltesemanovramontiOdifreddiotto per millePerché non possiamo essere cristianipoliticaprivilegisacrificiSanta Sedesolidarietàstangatastato laicotassetremontitripodiuaarvaticanovenditawelfare
Previous Post

Un trentennio di Reggio Calabria

Next Post

Catturato il boss Zagaria, anche senza Maroni

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Quando la polizia aiuta lo straniero

Catturato il boss Zagaria, anche senza Maroni

Comments 10

  1. Edgardo Tito Saronne says:
    11 anni ago

    Il problema dei privilegi della Chiesa in territorio italiano è molto antico e assai più tenebroso di quanto creda da noi la gente comune (e anche quella meno comune). Quanti sanno chi sia il filologo del XV secolo Lorenzo Valla? Quante sono le vie (se non qualche vicolo nelle città maggiori), le piazze, i monumenti che gli sono dedicati? Eppure, proprio questa donazione – di cui Lorenzo Valla dimostrò, su base filologica, la falsità – fu alla base della fondazione del potere temporale della Chiesa. Questa Chiesa – i cui meriti umanitari non vanno disconosciuti – ha impiegato poco meno di quattrocento anni per decidersi a chiedere scusa a Galileo Galilei per avergli di fatto imposto l’abiura delle proprie posizioni scientifiche. Si deciderà, prima o poi, a farlo anche nei confronti di Giordano Bruno, meno prudente e remissivo di Galileo e perciò arso sul rogo? Grazie a quel documento falso la Chiesa si appropriò nel IV secolo di quello che era allora l’intero Impero d’Occidente. Si trattò di un furto – o di una truffa – colossale, che attribuì alla Chiesa un altrettanto colossale potere sul nostro sfortunato paese. Ancora oggi, grazie a quel potere, la Chiesa può intereferire pesantemente con la nostra vita civile e influenzare il nostro costume. Ma ora che il paese è in ginocchio, ora che tutti siamo chiamati a fare sacrifici (sia pur lavati con le lacrime di qualche ministro), la Chiesa non potrebbe farsi perdonare il proprio peccato mortale accettando, per esempio, di pagare l’ICI (o l’IMU) sulle proprie attività a scopo di lucro, da cui l’esenta l’enorme potere di cui dispone?
    Bibliografia: De falso credita et ementita Constantini donatione, ed. W. Setz (Weimar: Her¬mann Böhlaus Nachfolger, 1976; reprinted Leipzig: Teubner, 1994); transla¬ted by C. B. Coleman (Toronto: Toronto University Press, 1993); and by G. W. Bower¬sock (Cambri¬dge, Mass.: Harvard University Press 2007)

    Rispondi
  2. Rino Tripodi says:
    11 anni ago

    Ringrazio il prof. Saronne per il dotto ed efficace intervento. A margine: ritengo sia facile (e superfluo o doveroso, dovuto) chiedere scusa per Galileo, per i massacri compiuti in nome della fede, per la discriminazione delle donne, ecc., quando ormai la verità storica su tali orrori è stata oltremodo definita. Più importante sarebbe cambiare rotta o chiedere perdono per ciò che non sappiamo. Ma la “brutta” sensazione è che la Chiesa cattolica, se potesse, ripercorrerebbe anche oggi lo stesso itinerario di ignoranza, folle intolleranza, cieca violenza. Del resto, non lo sta facendo coi gay? Vietando l’uso del preservativo, non sta dando una grossa mano alla sovrappopolazione planetaria e alla diffusione di gravi malattie? Cosa c’è di nuovo sotto il sole?

    Rispondi
  3. Pingback: Tasse e sacrifici: madonna ministra Fornero piange, la Madonna cattolica mai | agora-vox.bluhost.info
  4. Pingback: emanuela blog » Blog Archive » 2012: Odissea nell’incertezza
  5. Pingback: Monti non tocca le caste
  6. Pingback: Il pacco natalizio del nuovo governo
  7. Pingback: Appelli tasse, Bagnasco risponde
  8. Pingback: Pr e Pri: “La Chiesa paghi l’Ici”
  9. Pingback: 2012: Odissea nell’incertezza
  10. Pingback: La truffa dell’8 per mille

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.