• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DEDICHE

In memoria di Jean Seberg e Nico

Due donne bellissime, nate nello stesso anno, talentuose e tormentate dal male di vivere…

Rino Tripodi by Rino Tripodi
6 Giugno 2011
in DEDICHE, FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
1
In memoria di Jean Seberg e Nico
5
SHARES
114
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due donne bellissime, nate nello stesso anno, talentuose e tormentate dal male di vivere…

Ci sono esseri che non appartengono alla Terra. Ci sono esseri bellissimi, ma troppo fragili, che non dovrebbero conoscere il dolore, la sofferenza, la morte. Ci sono esseri che, seppur dotati di tutte le qualità che rendono gli uomini felici, anzi quasi semidei, sono intrisi di un male di vivere che li porterà via. Ci sono esseri che non possono invecchiare, e difatti volano in cielo ancora giovani. Ci sono esseri la cui presenza sul mondo terreno sembra non essere mai avvenuta. Sono esistiti esseri come Jean Seberg e Nico, per un singolare caso nate entrambe nello stesso anno.

Jean Seberg e la Nouvelle Vague – La prima è stata l’icona più celebre della Nouvelle Vague, la rivoluzionaria corrente cinematografica francese sorta alla fine degli Anni Cinquanta dello scorso secolo, caratterizzata da un nuovo linguaggio, fresco e dirompente, e tecniche innovative. A inventarla furono registi poco più che ventenni (François Truffaut, Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Claude Chabrol e Eric Rohmer), amanti e scrittori di cinema prima ancora che cineasti, con la voglia di raccontare la propria generazione, più disinvolta rispetto a quelle precedenti, ma anche molto più inquieta. Una generazione di giovani che farà sfociare la propria insoddisfazione e le proprie richieste nel Sessantotto, non solo francese.

Una biondina sospesa tra felicità e tristezza – Statunitense (nata nel 1938 nella cittadina di Marshalltown, Iowa), la Seberg neanche ventenne è già protagonista in film diretti da Otto Preminger, come Bonjour tristesse (1958), tratto dal best seller di Françoise Sagan. Con Fino all’ultimo respiro (1959, di Jean-Luc Godard, attore maschile protagonista Jean-Paul Belmondo) diventa immediatamente quel simbolo della Nouvelle Vague (ma, più in generale, di una nuova gioventù, sospesa tra gioia di vivere e l’oscuro male della modernità), di cui dicevamo poco sopra. Bionda, coi capelli cortissimi, leggiadra, vivace, incontenibile spiritello della seduzione e dell’eros, talvolta fatale nella propria aerea bellezza, è protagonista di decine di film, anche con registi italiani, sostenitrice del movimento nero-americano delle Pantere nere (ha pure una relazione con l’attivista afroamericano Hakim Jamal, cugino di Malcolm X) e perciò finisce nella lista nera dell’Fbi. Ma soffre di crisi depressive; via via diluisce i propri impegni cinematografici, fino al suicidio, avvenuto nel 1979 a Parigi, per overdose di barbiturici. Il suo corpo riposa nel cimitero di Montparnasse.

Fotomodella, da Fellini a Warhol – Christa Päffgen, in arte Nico, nasce anche lei nel 1938, ma a Colonia. Non è solo attrice, ma, ancor più, prima modella e poi cantante. Dopo la guerra si trasferisce a Berlino, quindi a Parigi, a Londra, a New York. Inizialmente esprime una bellezza leggera e frivola (si veda, nel 1960, la sua piccola partecipazione a La dolce vita di Federico Fellini), ma la svolta arriva con Andy Warhol e la sua “Factory”. Prende parte ad alcuni film sperimentali del guru della pop art e, soprattutto, diviene la voce forse più significativa dei The Velvet Underground (l’omonimo, primo, eccezionale album nato da tale incontro è del 1967: The Velvet Underground & Nico).

Quella voce enigmatica… – Nico ha una voce non proprio armoniosa e tranquillizzante: bassa, roca, dai suoni teutonici. Proprio per queste caratteristiche, forse, nessun’altra come la sua può interpretare le distorte sonorità del gruppo, le atmosfere decadenti, dark, dannate. Bionda come la Seberg, ma coi capelli lunghi, molto alta e, specie col trascorrere degli anni, più “imponente”, incarna progressivamente una sensualità inquietante e “maledetta”. Affetta da tossicodipendenza, in seguito a una caduta dalla bicicletta durante una vacanza a Ibiza, muore nel 1988. È sepolta nel cimitero berlinese del Friedhof Grunewald-Forst.

Oltre Marilyn Monroe – Jean e Christa appartengono all’epoca delle contestazioni, delle ribellioni, della messa in discussione della realtà, dell’ordine sociale, ma soprattutto della durezza della vita, della necessità, del destino sadico che ci vorrebbe sempre esiliati su un pianeta del Male, assillati dal quotidiano e dalla materia, piegati dalla violenza e dall’infelicità. La loro disperata, esuberante, intensa gioia di vivere, ricordano quella di un’altra, ben più nota icona degli stessi anni, Marilyn Monroe, anche lei dilaniata dal male dell’esistenza. Se volessimo trovare una differenza, potremmo dire che, rispetto alla bellezza “naturale”, esplosiva, quasi selvaggia e animalesca, della Monroe, la Seberg e Nico si caratterizzano per una grazia più fine, evanescente, sfaccettata. Ma – intendiamoci – Marilyn resta l’immagine più significativa di quegli anni.

Della sostanza dei sogni – Nelle immagini, nei filmati che ritraggono le due donne, traspare armonia, gioia di vivere e quella leggerezza, e al contempo sfrenatezza, che costituiscono l’essenza delle donne giovani e bellissime. Simili a spiriti aerei, risplendenti di luce propria, fatte «della stessa sostanza dei sogni» attribuita da William Shakespeare ai propri personaggi ne La tempesta, donne come Jean e Nico saranno state certamente accolte in cielo dalle divinità. O, forse, erano già dee, in esilio, prima di cadere – per caso e per brevissimo tempo – sulla Terra.

Uno straordinario filmato con Nico e Jean Seberg (più Tina Amount e un altro “maledetto” come Laurent Terzieff) – la bellezza femminile insidiata dal male di vivere – è Les hautes solitudes (1974) di Philippe Garrel (marito di Nico), film “d’avanguardia” al limite della visibilità e, per questo, affascinante. Se ne ritrovano su youtube vari brani, come qui.

Le immagini: Jean Seberg in un fotogramma di Fino all’ultimo respiro e una malinconica Nico.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Andy WarholbarbituriciBonjour tristesseChrista Päffgencimitero di MontparnasseClaude ChabrolEric RohmerFactoryFederico FelliniFino all’ultimo respiroFrançois TruffautFrançoise SaganFriedhof Grunewald-ForstIowaJacques RivetteJean SebergJean-Luc GodardJean-Paul BelmondoLa dolce vitaLa tempestaMarilyn MonroeMarshalltownNicoNouvelle VagueOtto PremingerPantere nereRino TripodiThe Velvet UndergroundThe Velvet Underground & NicoWilliam Shakespeare
Previous Post

Tg3, news visibili su Ipad

Next Post

Per una ferma e strenua difesa del libero arbitrio

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Per una ferma e strenua difesa del libero arbitrio

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (estate giugno-settembre 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.