• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

La più forte di sempre? Il Barça di Guardiola

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
20 Dicembre 2011
in CULTURA SPORTIVA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
La più forte di sempre? Il Barça di Guardiola
4
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La compagine catalana ha stravinto anche la Coppa del mondo per club, praticando un gioco spettacolare che coniuga qualità tecniche e sapienza tattica

Qual è stata la squadra di calcio più forte di tutti i tempi? È un dilemma che da sempre fa discutere tanti attempati tifosi nostrani, che passano spesso il loro tempo libero al bar, disquisendo animatamente se sia stato più forte il Real Madrid di Di Stefano o l’Inter di Herrera, l’Ajax di Cruiff o il Milan di Sacchi.

Difficile esprimere un giudizio esaustivo, perché bisogna tener conto del momento storico in cui giocarono i vari club e dell’evoluzione tattico-atletica che il calcio ha subito nel corso del tempo. Tuttavia, ci sentiamo ugualmente di affermare, sulla base di un più che quarantennale interesse per le competizioni calcistiche internazionali, che non abbiamo mai visto una squadra giocare così bene a football come il Barcellona di Pep Guardiola. Da quando, tre anni fa, alla guida della compagine blaugrana è arrivato il giovane allenatore catalano, i successi non si contano più: 3 vittorie nella Liga e nella Supercoppa di Spagna, 2 nella Champions League, nella Supercoppa Uefa e nella Coppa del mondo per club, 1 nella Coppa del Re. Nessun trainer è riuscito a vincere tanto in così poco tempo, facendo oltretutto esprimere la squadra a livelli di gioco altissimi!

Nell’edizione 2011 della Coppa del mondo per club, svoltasi in Giappone dall’8 al 18 dicembre, la squadra di Guardiola ha trionfato, surclassando le avversarie con due perentorie vittorie per 4 a 0. E se era preventivabile il largo successo nella semifinale, disputata contro la relativamente modesta squadra quatariana dell’Al-Sadd Sports Club, nessuno si attendeva invece uno scarto così netto nella finale tra il Barça e i brasiliani del Santos, nelle cui fila militano calciatori del calibro di Elano, Ganso e Neymar. I blaugrana hanno vinto grazie a una doppietta di Lionel Messi e ad altri due gol di Xavi e Fabregas, impartendo una lezione di calcio ai “paulisti”, che sono stati annichiliti per l’intero incontro da una ragnatela di passaggi, venendo ripetutamente trafitti dalle improvvise accelerazioni di Messi e compagni. Il Barça ha concesso ai brasiliani una sola occasione da rete (fallita da Neymar), dimostrandosi solido persino nel reparto difensivo, che solitamente concede qualcosa agli avversari.

Qual è il segreto degli uomini di Guardiola? Sicuramente l’organizzazione di gioco pressoché perfetta, impostata sull’incessante possesso della sfera, che sfrutta al meglio le qualità tecniche degli assi barcellonesi e si snoda tramite una fitta rete di brevi passaggi, la ricerca insistente delle triangolazioni, la partecipazione alla manovra di tutti i calciatori, la giusta tempistica per gli inserimenti offensivi e le improvvise verticalizzazioni del gioco (a tal proposito, cfr. Fabio Barcellona, Analisi tattica. Arsenal-Barcellona: uno spettacolo a noi sconosciuto…, in http://www.uccellinodidelpiero.com/). In poche parole: è il trionfo del gioco collettivo, impreziosito dalla classe di cui sono provvisti i vari Fabregas, Iniesta, Messi, Pedro, Villa, Xavi, ecc. E anche se manca qualcuno dei titolari, il gioco del Barça non cambia: le riserve, perlopiù giovani provenienti dal vivaio locale (la famosa “Cantera”), rispettano con scrupolosa applicazione il tiqui-taca, cioè il gioco fatto di piccoli e continui scambi, che sfianca letteralmente gli avversari. Non a caso, quindi, nell’ultima partita di Champions League le seconde linee blaugrana hanno annientato il Bate Borisov, travolgendolo per 4 a 0, senza far rimpiangere gli assenti!

Quanto potrà durare a livello internazionale il predominio tecnico-tattico della squadra diretta dal presidente Sandro Rosell? Stando all’età anagrafica dei suoi calciatori, supponiamo ancora per diversi anni. Tuttavia, c’è il rischio che, dopo aver vinto così tanto, subentri l’appagamento nell’animo di qualcuno di loro, appannandone l’ardore agonistico. D’altro canto, i club europei più agguerriti stanno cercando di correre ai ripari e di trovare accorgimenti efficaci per neutralizzare il tiqui-taca. Non è detto, dunque, che anche quest’anno la squadra catalana riuscirà nell’impresa di vincere Liga e Champions, anche perché sulla panchina del Real Madrid sta seduto Josè Mourinho, l’unico allenatore che sia riuscito a battere un paio di volte Guardiola negli ultimi anni. Se, però, prendiamo in considerazione gli scontri diretti più recenti tra i due allenatori, constatiamo che quello portoghese ne è uscito piuttosto malconcio, perdendo in ben tre circostanze, l’ultima delle quali lo scorso 10 dicembre al Santiago Bernabeu (Real Madrid – Barcellona 1-3).

Chi volesse ammirare il gioco corale del Barça e vedere uno dei tanti bei gol realizzati dal “Pallone d’oro” Lionel Messi, è invitato a guardare questo filmato, postato su la Repubblica.it. Pochissime squadre in passato sono state in grado di impostare azioni così belle ed elaborate e nessuna è riuscita a esprimersi con la continuità di rendimento che sta contrassegnando lo squadrone catalano. È per queste ragioni che ci sentiamo di assegnare al Barcellona di Guardiola, senza alcuna remora, la palma di club più forte della storia del football.

L’immagine: una veduta del Camp Nou (foto di Giuseppe Licandro) e la maglietta del Barça dell’anno 2006-07 (fonte: opera propria; autore: Brilho).

Giuseppe Licandro

(LM MAGAZINE n. 21, 15 dicembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: barcellonabernabeucalciocamp nouchampions leagueclubcoppa del mondocoppa del refootballGiapponeguardiolaherreraInterlicandroligamessiMilanmourinhoquatarreal madridsacchisantossupercoppa uefa
Previous Post

La ’ndrangheta per noi, che viviamo a Genova

Next Post

Il Treno della Memoria sul Fiumarella

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Cinquant’anni fa il più tragico disastro ferroviario italiano

Il Treno della Memoria sul Fiumarella

Comments 1

  1. Pingback: Il football italiano di nuovo in manette…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.