• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Una speranza per il futuro: la frontiera dei biosensori

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
21 Marzo 2006
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La salvaguardia dell’ambiente e di conseguenza della salute umana, le recenti prospettive nel campo della biomedicina, gli studi sugli organismi geneticamente modificati, le mutazioni del Dna, le patologie ereditarie…
Sono alcune delle innovative tematiche del nostro tempo, alcune emergenti, altre già entrate nella prassi, che richiedono nuove professionalità, lo sviluppo di competenze specifiche e, soprattutto, una conoscenza approfondita del problema. Peraltro, quest’ultima da sola non basta, se ad essa non è affiancato un utilizzo ottimale di strumentazioni sofisticate che, adoperate in maniera opportuna, contribuiscono a migliorare l’operatività degli specialisti con indiscutibili vantaggi per i molteplici aspetti correlati.
E proprio in questo senso è importante porre attenzione al ruolo svolto dalle nuove tecnologie automatizzate di analisi, i biosensori, e alla loro applicabilità nella ricerca.

I metodi tradizionali: Elisa e Dot-Elisa – Agli specialisti del settore è noto che il test Elisa (enzime linked immuno sorbent assay), è una tecnica sierodiagnostica semplice, basata su una reazione antigene-anticorpo, legata all’utilizzo di enzimi (sensori). L’azione dell’enzima produce una colorazione rilevabile ad occhio nudo o attraverso un fotometro appropriato: il lettore Elisa. Un’ulteriore specializzazione della tecnica consiste nell’esame detto Dot-Elisa, che utilizza materiali quali la nitrocellulosa (supporto o trasduttore) e lo iodio (reagente). Si tratta delle metodiche più utilizzate per identificare antigeni responsabili di talune patologie infettive. Queste tecniche hanno un’elevata specificità, costi ridotti e una maggiore rapidità di risposta, che permette una diagnosi in tempi brevi.

I biosensori nella biomedicina – La diagnosi di alcune patologie non è sempre immediata, e ciò causa nel paziente e nei suoi familiari una sensazione di impotenza e abbattimento che può sfociare anche nella depressione, in questi casi assume una rilevante importanza accorciare i tempi delle diagnosi. I biosensori sono sistemi innovativi, capaci di diagnosticare, tra l’altro, anche predisposizioni genetiche, primi stadi di malattie, velocizzando così accertamenti e terapie specifiche. Tale premessa si è resa necessaria per far comprendere al lettore che, rispetto alle metodiche precedentemente indicate, i biosensori sono più pratici e ancor più veloci e non necessitano di marcatori proteici. Anche le mutazioni geniche a livello del Dna possono essere rilevate in poche ore rispetto ai due giorni richiesti dalle analisi attualmente praticate. Non è richiesto l’utilizzo di isotopi radioattivi, altro evidente vantaggio per la salute dell’operatore. I sensori nanogravimetrici si basano sulla possibilità di rilevare la presenza di proteine, ormoni, sequenze di Dna, misurando la variazione di massa che si ha nel momento in cui tali analiti legano le molecole complementari depositate su un quarzo piezoelettrico. Tale legame determina una variazione nella frequenza di risonanza, che invia un segnale elettrico misurabile.

Il successo delle idee – Un esempio pratico di successo nell’utilizzo delle nuove tecnologie ci è dato da John Craig Venter che aderì al progetto “genoma umano”, nato nel 1990 con lo scopo di determinare la sequenza del Dna. Lui e Francis Collins furono i protagonisti di questa ricerca, e nel giugno del 2000 erano a fianco di Bill Clinton, quando venne annunziata al mondo la decifrazione del genoma umano. L’abilità di Venter e la rapidità dei suoi studi sono legate all’utilizzo di un supercomputer da ottanta milioni di dollari, capace di esaminare su centinaia di geni le sequenze del Dna. La conoscenza della sequenza di un gene, tuttavia, non è sufficiente a spiegare l’espressione fenotipica delle proteine codificate da esso, perché molteplici fattori influiscono sulla sua funzionalità. In tal senso i biosensori aprono nuove prospettive nel campo della ricerca medica.

Applicazioni in campo ambientale ed agroalimentare – Uno degli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto è di ridurre per il periodo 2008-2012 il totale delle emissioni di gas ad effetto serra, almeno del 5 per cento rispetto ai livelli del 1990. Questa la media cui devono adeguarsi i paesi dell’Unione Europea aderenti al protocollo. Per l’Italia, in particolare, la riduzione deve essere del 4,5 per cento rispetto al 1990. L’utilizzo di una rete di centraline di monitoraggio, basate su tecniche biosensoristiche capaci di rilevare precisamente le quantità di gas emesse nell’ambiente, rappresenta sicuramente un passo importante per poter operare una diminuzione del quantitativo emesso nell’atmosfera, laddove se ne riveli una quantità eccessiva. Questa tecnica è applicabile ovviamente anche per telemonitorare l’impatto ambientale di discariche, inquinanti prodotti da attività industriali ed artigianali, nel campo agroalimentare, ecc.

La sorpresa dell’iniziativa italiana – Da quanto esposto, risulta, dunque, di grande rilevanza l’apporto di tali nuove tecnologie. Oggi l’Italia può vantare ottimi risultati nel campo della ricerca, nell’ambito delle applicazioni biomediche e biodiagnostiche grazie all’utilizzo dei biosensori. Tra le aziende italiane più rappresentative del settore, la Bioage (www.bioage-srl.com) di Lamezia Terme è impegnata, tra l’altro, nella ingegnerizzazione di prototipi, e nei campi dell’elettronica e della meccanica. Essa, proprio di recente, ha presentato ambiti e modalità dell’applicabilità dei biosensori, in occasione del workshop Sensori chimici per applicazioni biomediche, organizzato dal Dipartimento di Chimica industriale e Ingegneria dei materiali della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina.

L’immagine: Cella a flusso per liquidi.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno I, n. 4, maggio 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BioagebiomedicinabiosensoriCella a flusso per liquidiclintoncollinsdnadot-elisaelisaenzimigenomaitaliaLamezia Termeprotocollo di KyotoroccaSensori chimici per applicazioni biomedicheunione europeaVenter
Previous Post

Quotidiani a confronto

Next Post

La “zoomafia”, una terribile iattura che incombe sull’Italia

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

La "zoomafia", una terribile iattura che incombe sull'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.