• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Cosa c’è di meglio di una spaghettata?

Marta Rossi by Marta Rossi
24 Dicembre 2011
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, IL PIACERE DELLA CULTURA
1
Cosa c’è di meglio di una spaghettata?
2
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quattro semplici e velocissime ricette, legate a un’epoca storica trascorsa e al ricordo di una persona che non c’è più

«Compagni, dai campi e dalle officine, / prendete la falce prendete il martello, / scendete giù in piazza…». Anche chi non conosce questo ritornello può facilmente intuire qual è il periodo cui si riferisce, durante il quale lo si sentiva dappertutto, nelle scuole e nei cortei, nelle università e nelle fabbriche, nelle piazze e nelle osterie.

Oggi, a 40 anni di distanza, quella canzone e tutti i vari slogan del Sessantotto sono solo ricordi per chi quel tempo lo ha vissuto, mentre non rappresentano probabilmente nulla per i più giovani. Ma i fatti accaduti allora hanno profondamente cambiato – nel bene o nel male a seconda dei punti di vista – la nostra società, dando un’impronta diversa alla vita di tutti. In Italia – come negli altri Paesi in cui si fece sentire quella profonda ondata di richiesta di innovazione – tutto prese il via dalle lotte giovanili e studentesche. Se inizialmente fu messa sotto accusa soprattutto l’organizzazione dello studio universitario, ben presto la protesta si estese all’intero sistema. Nelle scuole si contestavano i professori, la cultura ufficiale, il sistema scolastico. Nelle fabbriche si contestavano le condizioni e le modalità di organizzazione del lavoro. Nelle famiglie si contestavano le forme di autorità e i ruoli tradizionali. Gli effetti di quel movimento sociale sono ancora oggi controversi: ha portato benefici o problemi? Ha migliorato o peggiorato la nostra società? Non ho una risposta a tale quesito. Ero piccola nel Sessantotto e non vi ho partecipato, anche se appartengo alla generazione sulla quale maggiormente se ne sono riversati gli effetti.

Protagonista attiva di quegli anni di rinnovamento fu una mia amica, Lina. Cominciai a frequentarla durante gli anni dell’università, e dopo un po’ divenne per me un punto di riferimento fondamentale sia per la chiarezza con cui riusciva a inquadrarmi politicamente fatti ed avvenimenti che mi risultavano oscuri, sia per le molteplici letture alle quali riuscì a orientarmi e ad avvicinarmi. Era nata in Toscana da genitori ebrei di origine tedesca, che erano riusciti a sfuggire alle persecuzioni durante la seconda guerra mondiale, nascondendosi sotto falso nome in Italia. Lina è morta all’improvviso qualche anno fa, e mi manca ancora.

Fra i tanti orizzonti che mi ha aperto, fra le tante cose nuove che mi ha fatto conoscere, c’è stato anche un modo di cucinare diverso, più originale e senz’altro più semplice e sbrigativo di quello usato nella mia tradizionalista famiglia modenese. La mia amica aveva una vera e propria passione per gli spaghetti, che preparava con fantasia, spesso improvvisando, in mille modi diversi. Ecco quattro modalità, semplici e gustose.

Spaghetti alla carrettiera

Ingredienti per due persone: 1 cipolla; 1 foglia di basilico; 1 pomodoro, un po’ di peperoncino, olio di oliva. Preparazione: fare soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere il pomodoro tagliato a dadini e sbucciato, il peperoncino e il basilico fresco. Cuocere per pochi minuti.

Spaghetti alla napoletana

Ingredienti per 2 persone: olio d’oliva quanto basta, 2 pomodori da sugo ben maturi, 2 foglie di basilico fresco. Preparazione: tagliare i pomodori a pezzettini molto piccoli. Tritare il basilico. Mescolare gli ingredienti a crudo con olio di oliva e condire la pasta.

Spaghetti alla siciliana

Ingredienti per 2 persone: olio d’oliva, un ciuffo di prezzemolo fresco, 2 o 3 spicchi d’aglio. Preparazione: tritare aglio e prezzemolo molto fin con la mezzaluna. Scaldare bene l’olio e soffriggere il trito di aglio e prezzemolo per un minuto o poco più.

Spaghetti alle noci

Ingredienti per 4 persone: 500 grammi di noci, 3 spicchi di aglio, 80 grammi circa di mollica, un bicchiere di latte, meglio se tiepido, 50 grammi di burro, 50 grammi di parmigiano. Preparazione: pulire e tritare le noci. Mettere la mollica a bagno nel latte per almeno un’ora, poi sbriciolarla bene. Unire le noci, mescolare, salare e lasciare riposare. Condire la pasta, aggiungendo 50 grammi di burro e parmigiano.

L’immagine: Eva e la mela di Giuseppe Arcimboldi (1527-1593).

Marta Rossi

(LM MAGAZINE n. 21, 15 dicembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aglioArcimboldibasilicoburrocompagnievafocuslinamartanapoletananoceolioparmigianopeperoncinopomodoroprezzemoloricettaricetterossisessantottosicilianaspaghetti
Previous Post

Gli italiani credono nel biologico

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2011)

Marta Rossi

Marta Rossi

Next Post
Lettera aperta dei docenti del Liceo Copernico di Bologna

Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2011)

Comments 1

  1. aumentare massa muscolare says:
    11 anni ago

    Ho salvato https://www.lucidamente.com – Cosa c’è di meglio di una spaghettata? tra i preferiti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.