• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

La lucidità di Darwin

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
21 Marzo 2006
in LA CITAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“L’uomo e tutti gli altri animali vertebrati sono stati costruiti sullo stesso modello generale, passano attraverso gli stessi stadi primitivi di sviluppo e conservano certi caratteri in comune. In conseguenza dobbiamo ammettere francamente la loro comune origine. E’ soltanto il nostro naturale pregiudizio e quella superbia che fece dichiarare ai nostri antenati di essere discendenti da semidei, che ci induce a dubitare di questa conclusione. Ma non è lontano il giorno in cui parrà strano che naturalisti, buoni conoscitori della struttura comparata e dello sviluppo dell’uomo e degli altri mammiferi, abbiano creduto che ciascuno di essi fosse opera di un distinto atto di creazione”.

(Tratto da L’origine dell’uomo, a cura di Franco Paparo, Editori Riuniti, 1966)

Charles Robert Darwin

LA RILETTURA

Charles Robert Darwin (1809-1882) giunse a formulare la sua celebre teoria dell’evoluzione delle specie sulla base di approfondite ricerche sperimentali e non solo facendo ricorso ad intuizioni teoriche.
Egli compì le esperienze cruciali per la sua formazione scientifica quando, poco più che ventenne, s’imbarcò come naturalista di bordo sul brigantino inglese Beagle, viaggiando fra il 1831 e il 1836 in giro per il mondo e raccogliendo una mole di dati sulla flora e la fauna delle terre visitate (molto noti sono gli studi da lui compiuti sugli animali delle isole Galapagos).

La teoria sull’origine dell’uomo – Lo studioso inglese attese il 1859 prima di dare alle stampe la stesura definita del libro destinato a rivoluzionare le scienze naturali: Sull’origine delle specie per selezione naturale, che sortì un enorme successo editoriale (fu tradotto in breve tempo in tutte le maggiori lingue europee). Questo ritardo si spiega soprattutto perché, prima di elaborare una teoria così complessa e irta di difficoltà, Darwin dovette riflettere molto e comparare a lungo i dati ricavati dalle sue osservazioni naturalistiche. Fu la lettura del Saggio sul principio della popolazione di Robert Malthus (che gli chiarì completamente i meccanismi della lotta per la sopravvivenza, dell’adattamento ambientale e della trasmissione dei caratteri) a fornirgli gli spunti decisivi per la stesura della sua grande opera. In seguito, Darwin estese la sua teoria evoluzionista alla specie umana e nel 1871 pubblicò lo scritto L’origine dell’uomo, in cui sostenne che il genere umano proveniva da una lenta evoluzione di varietà animali precedenti, rigettando così la dottrina creazionista. Egli, in verità, non si dichiarò mai apertamente ateo, né polemizzò contro le credenze religiose del suo tempo, lasciando in sospeso il problema dell’esistenza o meno di un “principio primo” creatore del mondo. Ciò che il darwinismo sconfessò, però, fu l’ingenuo fideismo di chi interpretava letteralmente il racconto biblico e s’intestardiva a ritenere che la comparsa dell’uomo nel mondo fosse disgiunta totalmente dalla storia evolutiva degli altri esseri viventi.

L’attacco dei teocon – È ormai ampiamente provato, dagli ultimi studi condotti dai biologi, che noi condividiamo con gli scimpanzè circa il 99%25 del nostro codice genetico (per un’approfondita analisi dell’argomento, rimandiamo alla lettura dell’interessante articolo di Gianfranco Biondi e Olga Rickards L'”Homo sapiens” e il suo fratello scimpanzé, in Micromega, n. 4, 2005). Appare, dunque, risibile il tentativo, portato avanti pervicacemente soprattutto da alcuni intellettuali legati agli ambienti cosiddetti teocon, di contestare la scientificità della teoria darwiniana, al punto da richiederne l’esclusione dai programmi scolastici di base! A onor del vero, alcuni esponenti della Chiesa cattolica hanno recentemente chiarito – senza per altro fornire convincenti argomentazioni – che l’evoluzionismo e il creazionismo non sono tra loro in conflitto e che non è il caso di scatenare “crociate” contro Darwin. Tuttavia, le spinte oscurantiste non si sono affatto sopite e bisogna sempre vigilare affinché le menti più retrive non intacchino la diffusione di una corretta informazione scientifica, soprattutto fra i giovani. Ognuno è libero di credere in ciò che vuole, ma la scienza e la scuola non possono accettare censure pretestuose, oltre modo senza alcun fondamento plausibile.

L’immagine: copertina di una traduzione italiana de L’origine dell’uomo.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno I, n. 4, maggio 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: beaglebiondidarwinEditori Riunitievoluzione delle specieFranco PaparoGalapagosL'"Homo sapiens" e il suo fratello scimpanzéL'origine dell'uomolaicitàlicandroMalthusmicromegapaparoRickardsSaggio sul principio della popolazioneSull'origine delle specie per selezione naturaleteoconteoria dell'evoluzione
Previous Post

Quotidiani a confronto

Next Post

La “zoomafia”, una terribile iattura che incombe sull’Italia

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

La "zoomafia", una terribile iattura che incombe sull'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.