• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Un lampione appannato…”

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Aprile 2006
in INEDITION
0
2
SHARES
43
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dentro e fuori
un sorriso
confonde le idee.

Quel vecchio
con una mano sfoglia il Piccolo
e l’altra accarezza il mozzicone
di una sigaretta
che segna il tempo
di una vita rimasta.

Un lampione appannato
illumina la scritta
di questo antico caffè
che segna la storia
di una città di confine
tra il tempo che fu e
il tempo che sarà.

Sorrisi stretti
di persone,
affezionate al loro paltò,
si proteggono dal freddo ventoso
di una città che confina col mare.

Una strada stretta e gelata
rende scomoda la passeggiata
in un’atmosfera rétro
nei vecchi caffè
di Trieste.

(Dentro e fuori confine)

Paolo Petroccia

Poeta bolognese, triestino di nascita, ha superato i trent’anni e tanti altri traguardi, alcuni dei quali in bicicletta. Amante del cinema e delle letture, divide la propria giornata tra il lavoro di grafico editoriale e l’attività di poeta, che lo ha portato a ricevere riconoscimenti a Trieste, Terni, Lerici e Venezia.
Inserito nell’antologia 2006 del Censimento poeti bolognesi, vanta anche un 3%B0 posto alla terza edizione del poetry slam regionale tenutosi a Bologna nel 2005.
Ma, dice, ciò che conta davvero sono gli amici.

IL COMMENTO CRITICO

In un numero di LucidaMente dedicato al tempo, alla Storia, alle storie, alle migrazioni e alla “globalizzazione”, non poteva mancare, nella rubrica degli inediti letterari, un riferimento a Trieste, città multietnica e multiculturale ante litteram. Nonché città della libertà artistica, come dimostrano i triestini Italo Svevo e Umberto Saba.
E in poesia esistono delle libertà irrinunciabili. Una consiste nella lunghezza del cammino, non solo sul piano del significato, ma anche su quello del significante. Così, quanto debba durare un verso non costituisce argomento di discussione.
Petroccia lo sa. Sceglie, per questo componimento, il ritmo irregolare del metro libero. E già un contrasto con il contenuto apre feconde possibilità interpretative.
Contro la placida quotidianità descritta nel testo, le sillabe si spezzettano e si alternano senza alterigia, ma con disinvoltura, quasi ad allestire la scenografia delle consonanze presenti in tutte le strofe. Le doppie regnano sovrane sul paesaggio del suono e la musicalità delicata del testo si colora di accenti.

Parallela e confinante – E’ proprio da questa coppia lessicale che si snoda il senso dell’intero componimento poetico. Dentro contro fuori, la storia di uno contro la storia di tutti. A ricucire i due specchi l’immagine estatica del sorriso. Nella prima parte l’autore introduce il tema della piccola storia, fatta dei percorsi personali, dei minimalismi “di una sigaretta / che segna il tempo / di una vita rimasta”. Il crisma cronologico dell’accadimento condisce la trama che si interseca con la tematica del confine: tra l’interiorità e l’esteriorità del soggetto il limite soggiace alla coscienza che vive tra il respiro dell’anima e l’incontro col contesto.

Storia di tutti e storia di nessuno – L’uomo che si apre un varco tra i sentieri della città non manca l’appuntamento con il suo ambiente urbano, quadretto composto anch’esso di piccole cose familiari, di dettagli che marcano un’altra dimensione diacronica e la città diviene il limite “tra il tempo che fu e / il tempo che sarà” e poi ancora fra la terra e il mare. E’ un omaggio alla terra di confine, alle vicende delle persone “affezionate ai loro paltò” le cui individualità si sciolgono “nei vecchi caffè / di Trieste”.

Il sorriso che confonde – Si tratta dell’unico elemento capace di diffondere la luce che sfoca la nitida idea del confine, è il sipario che apre e chiude la poesia con la sua ombra luminosa. Dentro e fuori e sui volti degli abitanti infreddoliti, il sorriso, più che introdurre un significato legato alla serenità e alla gioia, si presenta al lettore come una cerniera che ricompone le scissioni, le coppie tra essenza e apparenza, tra individualità e socialità, con la confusione dolce di tutto ciò che è umano.

L’immagine: particolare di Hampstead (1881) di John Atkinson Grimshaw (1836-1893).

Antonietta De Luca

(LucidaMente, anno I, n. 9, settembre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: de lucaDentro e fuori confineil piccololiricaPetrocciapoesiatriesteversi
Previous Post

Per la nostra Costituzione

Next Post

L’amara “verità” della truce guerra

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

L'amara "verità" della truce guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.