• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DAI LETTORI

Perché inventarsi le “malattie mentali”

Dalla redazione by Dalla redazione
31 Dicembre 2011
in DAI LETTORI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
Perché inventarsi le “malattie mentali”
3
SHARES
113
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo il nostro lettore, oggi tutti i minori corrono il rischio di essere catalogati come “malati” da una medicina che punta su (facili) diagnosi e (redditizie) cure farmacologiche

Egregio direttore,

leggo da un noto quotidiano a tiratura nazionale dell’ennesima “ricerca” condotta su un campione di studenti tra gli 11 e i 16 anni da alcuni studiosi britannici, che avrebbero isolato una nuova “malattia mentale”: la cosiddetta “sindrome da stanchezza cronica”. I sintomi sembrano riassumersi in problemi di memoria, concentrazione, disturbi del sonno e sbalzi d’umore. Come se non ne avessimo già a sufficienza di patologie (o presunte tali) che affliggono i nostri ragazzi in età scolare. Tra Adhd, disturbi “specifici” di apprendimento e dislessie varie, penso proprio si stia passando il limite. Ormai avere un figlio che procede normalmente nei propri studi senza “ostacoli” di sorta sembra esser divenuto una rarità!

Ricordo che, da ragazzino, nel mio paese c’era solo un bambino etichettato con “disturbi di mente” (forse era solo un po’ troppo vivace) sul totale delle classi delle elementari. E posso assicurare che, tutti, ciascuno con i propri tempi, sono cresciuti nella più completa normalità; molti di noi hanno messo su famiglia e hanno oggi un lavoro stabile. Mi chiedo, però, cosa sarebbe successo trent’anni anni fa se solo avessero effettuato un’indagine conoscitiva (i moderni “screening”) riguardo queste nuove malattie: stando alle statistiche epidemiche che gli stessi sedicenti “studiosi” dicono di aver prodotto, avrebbero di certo “diagnosticato” un qualche “disturbo di apprendimento” ad almeno 3-4 alunni per classe. Non essendo affatto ancora ad oggi certe quali siano le vere cause che sottendono a questi disturbi, le terapie – soprattutto quelle farmacologiche – sembrano essere basate solo su opinabili basi sintomatologiche e non su dati scientifici comprovati. Di certo questi sfortunati alunni rientranti nella categoria “bimbi affetti da Dsa” avrebbero intrapreso un percorso fatto di “terapie cognitivo comportamentali”, magari affiancate dall’assunzione di qualche farmaco psicotropo. Il risultato? Oggi mi ritroverei forse con una dozzina di coetanei con qualche problema di farmaco o, peggio, tossicodipendenza, visto che questi sono i reali effetti di tali sostanze.

La società sembra andare verso una medicalizzazione sempre più estrema: coinvolgere in questo pericoloso “gioco” fasce di minori spesso anche sotto i cinque anni mi sembra disumano. E non mi si dica che la famiglia non ha più le competenze e la forza per far fronte ai disagi dei più piccoli! Personalmente guardo con sospetto a questo proliferare di nuove malattie: sembrano nascere dal nulla solo per soddisfare qualche interesse particolare: mi riferisco alle lobbies farmaceutiche e a certi medici psichiatri in combutta con loro. Forse sarebbe opportuno dar voce anche a chi crede ancora che faccia parte dei normali processi di crescita essere a volte più stanchi del solito oppure più agitati e vivaci: questo, che piaccia o meno, rientra sotto la definizione di “Vita”! A proposito, quel ragazzino etichettato come malato mentale è oggi un affermato campione di ballo latino-americano. Alla faccia del disturbo!

M. G.

L’immagine scelta dalla redazione: La cura della follia (forse 1480, olio su tavola, 48 x 35, Madrid, Museo del Prado) di Jeroen Van Aeken, meglio noto come Hieronymus Bosch (’s-Hertogenbosch, 1450-1516). Non a caso, e in consonanza con l’intervento del lettore, il dipinto è accompagnato da una scritta in tedesco (vedi margini superiore e inferiore), che recita: «Maestro, cava fuori le pietre (della follia), il mio nome è Lubbert Das» (letteralmente bassotto castrato, vale a dire sempliciotto, credulone). Evidentemente anche nel passato risultava molto salutare lo scetticismo verso le facili diagnosi psichiatriche.

Della problematica delle facili diagnosi psichiatriche e simili, LucidaMente si è occupata più volte, tra l’altro con gli articoli Reparti psichiatrici: qualcosa in comune con gli OPG?; Troppi bimbi sottratti ingiustamente alle famiglie: abolire il tribunale dei minorenni?; «Io e la giustizia italiana: dalla condanna per pedofilia all’assoluzione».

(LucidaMente, 31 gennaio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AdhdBoschdislessiadisturbi specifici di apprendimentofacili diagnosiLa cura della follialobbies farmaceutichemadridmedicalizzazionemedicinaMuseo del Pradopsichiatriasindrome da stanchezza cronica
Previous Post

Correva l’anno 2011…

Next Post

Per la Modern Money Theory

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Per la Modern Money Theory

Per la Modern Money Theory

Comments 1

  1. Pingback: Protesta per i bambini sottratti alle famiglie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.