• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

L’esordio in cd: Axis Blues Band

Dalla redazione by Dalla redazione
30 Aprile 2006
in CINEMA-MUSICA, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da ormai quindici anni esiste in Calabria – precisamente a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro – un gruppo di musicisti che propone con passione un genere significativo ed importante come il blues.
Si tratta della Axis Blues Band, formata da Antonio Cerra (voce e chitarre), Andrea Morello (batteria e voce), Francesco Curcio (chitarre), Davide Agostino (basso) e Maurizio De Paola (tastiere).
Il gruppo ha alle spalle una lunga esperienza di concerti, con all’attivo numerose esibizioni sia nei locali che in diverse manifestazioni (in Calabria, ma anche all’estero); inoltre, ha aperto i concerti di band come gli Estra, la Bandabardò e i Ritmo Tribale.
Tra le tante esperienze, vanno segnalate anche la collaborazione con il gruppo Il parto delle nuvole pesanti, e le jam sessions con Famoudou Don Moye (dell’Art Ensemble of Chicago) e con Nick Becattini e Peaches Staten.
Un percorso musicale notevole che continua ancora oggi.
Abbiamo chiesto al batterista Andrea Morello di raccontarci il passato, il presente e il futuro della band.

Cosa vi ha spinti a fondare la Axis Blues Band?
La passione per la musica mi sembra scontata, quindi diciamo che è stata soprattutto la voglia di suonare insieme e di imitare i nostri idoli musicali. Appena ci siamo conosciuti, Antonio (Cerra, nda) ed io studiavamo ancora e, quindi, il sabato pomeriggio era l’unico momento libero per suonare. Ripetevamo le stesse canzoni anche per sei ore di seguito…

Come definireste la vostra musica?
Diciamo che la nostra musica è costituita da una moltitudine di elementi derivanti dalle diverse esperienze che i tanti componenti, nel corso della storia degli Axis, hanno recato con sé. La Axis Blues Band è sempre alla continua ricerca di una spontanea creatività nelle canzoni, che parte da una solida base blues per spaziare nelle infinite diramazioni del genere stesso.

In che modo giudicate l’ambiente musicale calabrese? Pensate che sia un ambiente nel quale è possibile, per gruppi come il vostro, sviluppare la propria musica e crescere come musicisti?
Quale ambiente musicale? No, a parte gli scherzi, diciamo che non pensiamo minimamente a queste cose. Ad esempio, noi siamo il gruppo blues più longevo del panorama musicale lametino e siamo tra i più longevi in quello calabrese: sono quindici anni che suoniamo e portiamo avanti il nostro messaggio musicale, ma non abbiamo mai avuto alcun riscontro da parte dei media della regione e dei vari esperti e critici locali. Quindi, alla fine, pensiamo soltanto a fare le nostre esperienze musicali ed alla nostra soddisfazione personale! Non esiste un ambiente musicale in Calabria, qui non si cerca di costruire qualcosa insieme, non si collabora tra gruppi e associazioni musicali. Noi non abbiamo mai accettato questo e siamo stati gli unici ad organizzare manifestazioni musicali, coinvolgendo gruppi calabresi, proprio per facilitare e sensibilizzare l’aggregazione e l’amicizia “musicale”. Continueremo a farlo finché ne avremo la forza.

Quali sono state le difficoltà maggiori incontrate durante il vostro percorso musicale?
Beh, difficoltà ce ne sono state e ce ne saranno sempre, guai se non fosse così. Ogni cosa, ogni passo che compiamo in avanti, è una conquista che facciamo per tutti, non solo per noi come gruppo. Una conquista per tutti quelli che fanno musica come noi e si trovano a lottare in ambienti come il nostro.

Avete suonato, per la seconda volta, al Festival internazionale Vallemaggia Magic Blues, in Svizzera: cosa rappresenta per la vostra carriera una partecipazione ad una manifestazione così importante?
Siamo contenti che al di fuori del nostro ambiente qualcuno si sia accorto del valore e della passione che noi mettiamo nella nostra musica. Per il secondo anno siamo stati chiamati a partecipare al Festival internazionale Vallemaggia Magic Blues e siamo stati felicissimi di questo secondo invito. L’anno scorso per noi è stata la prima vera esperienza all’estero: eravamo terrorizzati ed al tempo stesso emozionati, ma poi è andato tutto bene, anzi, benissimo. Siamo stati elogiati dagli organizzatori e dal pubblico che ha apprezzato l’esecuzione della nostra musica. Vogliamo davvero ringraziare Giancarlo Schinina, della Level Blues Band di Milano, per averci segnalato agli organizzatori del festival; Marcello Cotronei, della Blues House di Milano; e la produzione del festival, rappresentata da Hannes Anrig, della Anrigmusic.

Quali sono i vostri modelli musicali? Ascoltando alcuni dei vostri pezzi, si ha la sensazione che il sound di gruppi come i Pink Floyd o i Litfiba (“prima maniera”), o quello di Eric Clapton, abbia, in qualche modo, influenzato il vostro modo di proporvi musicalmente. È così?
Come dicevo prima, la nostra musica è stata influenzata dalle tante partecipazioni che hanno contribuito a formare la Axis Blues Band. Abbiamo avuto partecipazioni di tastieristi, batteristi, sassofonisti, percussionisti, cantanti e tanti altri che hanno contribuito ad aumentare il bagaglio musicale del gruppo. Diciamo che in passato siamo stati ispirati dai gruppi che hai elencato tu, ma ora la nostra musica è un po’ diversa. La registrazione che stiamo preparando rappresenta il nostro spirito musicale attuale, più blues e country.

La vostra musica è fortemente intrisa di sonorità rock, un genere che ha avuto – ed ha – anche la funzione di veicolare e diffondere messaggi di tipo politico e sociale. Cosa ne pensate della funzione “di impegno politico” della musica?
Sì, è vero, la musica è usata per diffondere messaggi di tutti i tipi, anche politici e sociali, ma noi abbiamo sempre cercato di limitare questo tipo di messaggi, cercando di diffondere soprattutto un messaggio d’amore e di pace. Tuttavia, la nostra è una band formata da persone che nella loro vita si sono sempre molto impegnate nel sociale ed in particolar modo ora, visto che stiamo facendo il nostro primo disco, ci è venuto spontaneo pensare di donare una parte dei piccolissimi guadagni che ricaveremo dalla vendita ad una associazione. Si tratta di Emergency ed, in particolar modo, parteciperemo alla costruzione di un centro cardiochirurgico infantile a Khartoum, in Sudan. Il disco conterrà del materiale informativo, con dati e foto del Sudan e del progetto in questione. Emergency sarà presente ad ogni nostro concerto con banchetti informativi e per la raccolta dei fondi. Siamo molto contenti di avere fatto questa scelta e abbiamo deciso di impegnarci sempre di più per sensibilizzare su argomenti umanitari chi ci viene ad ascoltare… tra l’altro una nostra canzone affronta proprio questi temi.

Proporre un genere – desueto per il grande pubblico – come il blues vi ha aiutati a distinguervi oppure vi ha in qualche modo penalizzati?
Sicuramente ti penalizza per quanto riguarda il grande pubblico e gli ascolti di massa. Quando ti proponi per un concerto e dici che fai blues, nessuno è mai contento di farti suonare: di solito si suona sempre per i rapporti d’amicizia con i gestori e gli organizzatori. Raramente capita di trovare qualcuno che ama il genere e lo propone per la massa. Ma noi andiamo avanti, suoniamo, suoniamo, suoniamo!

Quali sono i vostri prossimi progetti?
Il nostro prossimo progetto è, come accennavo prima, la realizzazione di un disco, un disco vero, come quelli che registrano i musicisti veri! E’ in preparazione il nostro primo album, che uscirà in autunno. Abbiamo terminato le registrazioni, le canzoni ci piacciono, in tutto saranno dieci. Ci saranno anche alcune partecipazioni eccellenti, ma sempre calabresi, anzi lametine, perché ci teniamo a fare un lavoro che sia calabrese al 100%, con alcuni riferimenti a filastrocche originali inserite in alcuni nostri brani. Stiamo lavorando per cercare di migliorare le nostre canzoni e per far loro raggiungere il livello che riteniamo giusto per noi e per l’ascolto da parte del pubblico. Franco Vinci, lametino di nascita ma ormai romano d’adozione da molto tempo, curerà la post-produzione del disco e ci sarà un suo cameo nell’album. Parteciperanno anche alcuni musicisti vicini agli Axis da molti anni e quindi perché non premiarli con una partecipazione in qualche brano del disco?

E ancora?
Stiamo preparando anche altro materiale, gadget, adesivi, magliette e cappellini, tutti rigorosamente con il logo Axis, da destinare gratuitamente prima di tutto ai nostri amici, e poi a chi li vorrà. Gireremo anche il nostro primo video, interamente sviluppato con tecnologie innovative 3D, in collaborazione con una software house. Insomma, stiamo cercando di fare tutto quello che abbiamo sempre pensato di fare nel momento in cui avremmo avuto la possibilità di registrare un album vero…

L’immagine: il logo del gruppo.

Angela Luisa Garofalo

(LucidaMente, anno I, n. 7, luglio 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AgostinoAnrigAnrigmusicArt Ensemble of ChicagoAxis Blues BandbandBandabardòbatteristibluesBlues HouseCalabriacantanticatanzaroCerracountryCurcioDe PaoladiscoemergencyEric ClaptonEstraFamoudou Don MoyeFestival internazionale Vallemaggia Magic Bluesgarofaloimpegno politicoLamezia TermeLitfibaMorellomusicaNick BecattiniPeaches StatenpercussionistiPink FloydRitmo TribalerocksassofonistitastieristiVallemaggiaVallemaggia Magic BluesVinci
Previous Post

Quando l’utopia è il suo contrario

Next Post

Bologna, Marconi e… “Mille voci… mille suoni”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Bologna, Marconi e... “Mille voci... mille suoni”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.