• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire»

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
24 Maggio 2006
in SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, SOTTO I RIFLETTORI
1
«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire»
0
SHARES
47
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un colloquio con il celebre scienziato Edoardo Boncinelli: la genetica, le neuroscienze, la scoperta dei geni omeotici

Capo del Laboratorio di Biologia molecolare dello sviluppo presso il Dipartimento di Ricerca biologica e tecnologica (Dibit) dell’Istituto scientifico Ospedale San Raffaele, professore di Biologia e Genetica presso l’Università Vita-Salute e direttore di ricerca presso l’Istituto di Farmacologia molecolare e cellulare del Cnr di Milano. Nonché scienziato in odore di premio Nobel. Parliamo di Edoardo Boncinelli.
Un incontro con un personaggio di tale levatura offre la possibilità di conoscere e di capire quali sono le sfide della scienza nel secolo attuale.

rocca-e-boncinelli-al-teatro-umbertoI suoi interessi – E lo scorso 6 maggio, in occasione della quinta rassegna del Sabato del villaggio, iniziativa culturale ormai molto sentita a Lamezia Terme, ho avuto l’opportunità di conoscerlo e parlargli. Il tema è La nascita delle idee. Arrivo qualche minuto prima del previsto perché ho appuntamento con gli allievi, con i quali abbiamo preparato delle domande da proporre allo scienziato che, nel 1985, assieme ad Antonio Simeone, ha individuato nell’uomo i geni omeotici che controllano lo sviluppo della morfologia animale. Si tratta di 39 geni appartenenti alla famiglia Hox umani, responsabili del corretto sviluppo del tronco, dal collo alla coda. Ho quindi la fortuna di intrattenermi a colloquio con lui. Napoletano d’origine, attualmente vive a Milano. È nella città natale che ha vissuto gli anni più proficui come ricercatore al Cnr, anche se eco altisonante hanno avuto le ricerche sul sistema nervoso effettuate proprio nella città milanese, dove gli interessi principali della sua attività di ricerca erano rivolti allo studio dello sviluppo del cervello e della corteccia cerebrale e alla individuazione di altre famiglie di omeogeni aventi grande influenza sulla salute umana.

La sua scoperta – “Ora” egli afferma “dedico il mio tempo alla scrittura”. Qualcuno gli domanda cosa ne pensa della fuga dei cervelli: egli risponde che il problema non è andare via ma ritornare e che, a differenza dei paesi esteri, in cui, se una struttura non è in grado di far fronte ad una ricerca chiude, qui in Italia alcune strutture, pur se obsolete, vengono lasciate aperte. Quando parla della sua scoperta egli fa presente che, benché noi siamo diversi dalla drosofila (moscerino della frutta), abbiamo dei geni in comune con essa. “Non abbiamo ali, antenne, abbiamo altre strutture, ma i geni – che nell’uomo sono parecchi – sono posti in un certo ordine, sono messi in fila: il primo controlla la testa, il secondo il collo, il terzo il torace, il quarto l’addome e via discorrendo. Non solo dunque abbiamo gli stessi geni dei moscerini (e abbiamo scoperto che sono in tanti altri organismi), ma sono collocati in un ordine preciso, e questa è stata la mia scoperta. Contemporaneamente anche altri erano giunti a questa conclusione, ma io ero supportato da molti più dati sperimentali”.

L’originalità e la creatività – Dopo aver dibattuto sulla nascita delle idee, viene dato spazio alle domande che con i ragazzi avevamo preparato. La prima domanda è: “In che misura l’originalità e la creatività, che sono alla base della nascita delle idee, si possono considerare legate ad aspetti genetici e quanto l’ambiente può influire su esse?”. Boncinelli risponde che bisogna operare distinzione tra originalità e genialità o creatività, in quanto si può essere originali anche in cucina, per la preparazione di una nuova ricetta, senza per questo essere geniali. Sono altre le condizioni che rendono una persona geniale.

Quali le sfide della scienza nel nostro secolo? – La seconda domanda riguarda le prove che attendono la ricerca scientifica agli inizi del nuovo Millennio. A tale interrogativo lo scienziato risponde facendo presente che molte belle sfide attendono i ricercatori, specie in campo biologico. Ma anche l’astronomia apre prospettive nuove in quanto “è stato scoperto che nello spazio interstellare esiste della materia oscura che non vediamo, di cui non sappiamo nulla, ma che ha certamente proprietà diverse da quelle che conosciamo”. Boncinelli conclude la sua replica asserendo, infine, che: “Nuove sfide vi sono quindi anche nel campo della fisica. Quello nel quale sono più competente è il biologico ed in tal caso le sfide riguardano la possibilità di combattere malattie del cervello, soprattutto i tumori. Le neuroscienze aprono nuove prospettive: non sappiamo dove sono i ricordi, non sappiamo su che base facciamo certe associazioni, non sappiamo come recuperiamo i ricordi immagazzinati, non conosciamo le basi biologiche del comportamento. Le domande sono tante. Sul cervello è infinitamente più grande ciò che non sappiamo di ciò che sappiamo. Nei prossimi trent’anni ci sarà ancora molto da fare. Un giovane che si affaccia a questo mondo si divertirà di più di quanto mi sono divertito io”.

L’immagine: la nostra Dora Anna Rocca ed Edoardo Boncinelli al Teatro Umberto di Lamezia Terme.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno I, n. 8, agosto 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Biologia molecolare dello sviluppoBoncinellicervellocnrcreativitàDibitDipartimento di Ricerca biologica e tecnologicaFarmacologia molecolare e cellularegeneticageniLamezia TermemilanoneurologianeuroscienzeoriginalitàOspedale San Raffaelericerca scientificaroccaSabato del villaggioscienzascienziato
Previous Post

Pro eutanasia e libertà sessuale

Next Post

Il compositore e il pianista

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Il compositore e il pianista

Comments 1

  1. Pingback: «Per una scienza senza segreti e senza frontiere»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.