• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Il compositore e il pianista

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Maggio 2006
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È senz’altro una “liberazione” per gli amanti della musica di Fryderyk Franciszek Chopin e per coloro i quali ammirano profondamente l’arte pianistica di Maurizio Pollini l’ultima registrazione del maestro milanese dei Nocturnes del compositore polacco, uscita negli ultimi mesi del 2005 per la celebre Deutsche Grammophon.
Due compact disc in cui sono raccolti i diciannove Notturni “istituzionali”, con l’omissione dei due giovanili e altrettanto celebri, rispettivamente in do minore e in do diesis minore.
Pollini preferisce – come ben spiega nel libretto di presentazione Carsten Dürer – seguire un rigoroso criterio evolutivo, che dai tre Notturni op. 9 conduce sino alla complessa e quasi già espressionistica intelaiatura armonica dei due brani dell’op. 62, aggiungendo pure, a compimento della raccolta, uno dei primi Notturni scritti da Chopin, quello in mi minore uscito postumo con l’indicazione di op. 72.

Un progetto lungamente atteso – Si attendeva con trepidazione questa incisione, che segna sicuramente un passaggio obbligato, dato che Pollini da tempo, oltre al progetto di esecuzione su disco delle trentadue sonate beethoveniane, registra l’opera di Chopin – si ricorderà la recente comparsa, sempre per la casa discografica tedesca, delle quattro Ballate, accompagnate dalla Fantasia op. 49 e dal Preludio op. 45. E, inoltre, il giovane Pollini era balzato sulla scena pianistica proprio con la vittoria, appena diciottenne, del concorso Chopin di Varsavia, dove aveva appunto eseguito, come prova obbligatoria, alcuni Notturni, con la benedizione finale di Arthur Rubinstein, ad annunciare che era nato un grande talento. Poi, durante la sua carriera, Pollini ha più volte eseguito, anche negli ultimi tempi, i Notturni, arrivando a questa incisione dopo un processo di maturazione durato anni.

Quando la musica diventa poesia – Cominciamo subito col dire che è una prova, questa del pianista milanese, che entra subito nella storia delle grandi interpretazioni. E quindi è giusto ed è lecito, se non indispensabile, operare un raffronto dialettico con i grandi interpreti chopiniani, da Alfred Cortot fino a Vladimir Ashkenazy, passando per il già citato Rubinstein e Daniel Barenboim. Pollini preferisce dimostrarci sin da subito che siamo di fronte ad un compositore che non si può riassumere come icona del romanticismo sognante, che non ha la perentorietà drammatica e romanticamente perfetta di uno Schumann, e che non può essere identificato come musicista da salotto parigino. Di Chopin Pollini mostra, quasi sulla linea di Rubinstein, la grande perizia armonica, la ricerca quasi ossessiva della perfezione timbrica, ma pure la virilità, la forza interiore, la riscossione della ragione all’inganno del sogno. Il pianista milanese esegue allora il primo Notturno – uno dei bis da sala da concerto – non cedendo alla tentazione di rallentare le prime sei crome d’apertura, come molti interpreti fanno (si ascolti, ad esempio, Ashkenazy), ma galoppando spedito verso la fine, eppure aprendoci squarci di grande poesia, come quando emerge la forma tripartita del brano a sancire il ritorno del tema di apertura.

Un’esecuzione minuziosa – C’è un’attenzione strutturale, certo, ma anche uno studio del colore e dell’espressione, un doveroso e sempre presente rispetto del testo scritto che rendono equilibrata la scelta interpretativa di Pollini. Ed è forse proprio in questa incisione che di più apprezziamo la decisione del pianista milanese di aderire alla partitura quasi eclissandosi come interprete, lasciando all’ascoltatore solo il piacere della musica e dell’esperienza estetica. A dispetto di altri interpreti, Pollini non si abbandona alla sua interpretazione, ma cerca di offrirci il più possibile un’esecuzione coerente e studiata nei minimi particolari. Uno Chopin che si mostra pure irruente alcune volte, come nel mezzo del Notturno op. 27 n. 1, quando l’incessante tormento esplode in una di quelle danze di passaggio che tanto ricordano l’esperienza sempre viva delle Mazurche e delle Polacche.

Il ruolo rivoluzionario di Chopin – Sempre costante è, difatti, nell’esecuzione di Pollini l’attenzione alla scrittura ritmica. Ma, soprattutto, lo svelarsi del tessuto armonico, costruito con una sapienza e con uno sperimentalismo timbrico e strutturale dal compositore polacco, che poco importante apparirebbe in un’esecuzione tesa solo a dimostrare il carattere appunto notturno – e fieldiano – di queste composizioni. Pollini, invece, ci fa quasi comprendere che i Notturni di Chopin contengono ognuno una storia, un mondo, una costruzione intellettuale, un proprio significato: da qui la scelta di farli reagire l’uno con l’altro, quasi dialetticamente. La sintesi che ne esce è quella di un grande compositore, cui spetta un ruolo nella storia della musica per certi aspetti rivoluzionario (cosa sarebbero Alexander Scriabin, Sergei Rachmaninov e Maurice Ravel senza Chopin?), e quella di un interprete ormai consacrato come uno dei più grandi pianisti al mondo.

L’immagine: la copertina dei due cd incisi da Maurizio Pollini.

Marco Gatto

(LucidaMente, anno I, n. 11, novembre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alfred CortotArthur RubinsteinBallateCarsten DürerchopinDaniel BarenboimFantasia op. 49gattomazurchemusica classicanocturnesnotturniNotturno op. 27 n. 1op. 62op. 72polacchepolliniPreludio op. 45ritmoVladimir Ashkenazy
Previous Post

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire»

Next Post

Le vacanze “intelligenti”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Le vacanze "intelligenti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.