• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Quando Venere non può amare

Dalla redazione by Dalla redazione
20 Luglio 2006
in INEDITION
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella sua amarezza, il testo che segue denuncia, se l’autrice non ha ecceduto nell’interpretare la realtà, uno sconcertante e amaro caso di ostracismo culturale, civile, umano, e di discriminazione sull’orientamento sessuale. Perché lo inseriamo in questo numero di LucidaMente? Perché è uno speciale “controcorrente” e perché noi non avremmo avuto alcuna “pruderie” nel pubblicare e diffondere l’opera…

In Italia succede qualcosa di strano. Un’autrice di nome Monica Cito pubblica un libro che esce col titolo di Venere, io t’amerò. La pubblicazione è curata da una piccola casa editrice romana.
Venere esce con bandella semiapprezzata dalla scrittrice, e, in occasione della fiera romana “Più libri Più liberi”, Monica prende la metro – non da sola – per raggiungere la fiera.
Lì sa esserci una giovane addetta stampa della casa editrice come, ma ancora non immagina quello che intorno al libro non accadrà. Scopre, infatti, che alla fiera nessuno osa “toccare” Venere, io t’amerò e medita: forse non è buona la copertina, troppo oscuro il periodo in quarta.

Il destino di un libro… – La scrittrice prende tra le mani una cartolina, da un piccolo mucchio posto accanto alle copie. Il testo della cartolina le risulta così insignificante che le verrebbe voglia di strapparla immediatamente, tuttavia non lo fa, poiché la pubblicità è poca, l’editore è piccolo, persino quelle cartoline possono servire; e, poi, l’editore le regala inserendole nelle copie di testi con belle copertine dai caldi titoli. E’ pubblicità. Il libro si saprà far voler bene, è pubblicità: l’anima del commercio.

Venere, io ti amerò anche quando l’intero mondo ti ripudierà. Anche quando diranno che sei triste e stanca e sbagliata e perversa e pericolosa. Io t’amerò perché sei così coperta d’un lenzuolo che non ti appartiene, d’un nome che non è possibile cancellare, d’una identità che straripa di rabbia e dolore e… umiliazione.
Venere, io ti amerò perché sei mia figlia, vestita di bianco e pura, anche se s’ostinano a vederti nera, perché persino quando vince la sinistra i PACS agli omosessuali non s’hanno a dare. Ti amerò perché sei la mia verità che scotta, la mia denuncia censurata, ed io per questo posso dire d’avere un privilegio ed una condanna. Io che ti ho scritta, Venere, con le dita e le lacrime agli occhi, con un certo sentimento nel cuore e, soprattutto, tanta rabbia. Io che ti ho immaginata salire sugli scaffali, posarti sui comodini delle case d’Italia e ti vedo vestita di rosa, il colore delle piccole Barbie, e non posso lottare più di tanto, perché in Italia è già tanto riuscire a pubblicare senza pagare, e molti potrebbero dire che sto sputando nel piatto in cui mangio. Venere, io ti amerò perché ti chiami diversamente, perché diversamente fai all’amore e, questo, in Italia non piace e questo in Italia è peccato mortale. Ti amerò perché non t’ama nessuno, oltre chi ha la fortuna e la capacità di leggerti davvero. E per leggerti bisogna volerti, perché tu non sei come i libri veri dalle copertine reali e i titoli caldi. Negli scaffali delle librerie, al tuo posto, c’è la Winterson e qualche maschio gay che copia i titoli della Winterson ed è anche lui straniero: SCRITTO SUL CORPO; WRITTEN ON THE BODY… E ciò che sul corpo è scritto, è lì vestito di rosa, con su stampato il viso d’una mancata sposa.

Lesbica? Come i Pacs… no, no, no! – L’addetta stampa non sa come definire la scrittrice. E’ troppo emozionata, troppo prolissa, troppo convinta d’avere in mano il caso letterario. La casa editrice anche ne è convinta. L’editore fa firmare copie che hanno da essere donate a critici giornalisti televisionisti. Ma l’epoca è oscura. Di certe situazioni femminili forse la stampa è meglio che non si occupi. Qualcuno pensa che bisogna cambiar governo. Fra qualche mese si passerà la nottata a seguire lo spoglio-elezioni. Nulla cambia. La sinistra è sinistra. La destra è coerente: i Pacs no no no. Adesso che si scrive la storiella è chiaro per tutti che Venere, io t’amerò, beh… è un libro sì, un romanzo, ma… fa tanta paura. Meglio le barzellette di Totti, meglio la beneficenza alle stazioni, meglio lasciare il mondo così com’è; siamo ben vissuti sino ad ora nell’ipocrisia.

Venere, io t’amerò quando oserai dire che lesbica è una brutta parola. Quando oserai cantare l’essere migliore che c’è in te. Quando, a lume di candela, due donne – due soltanto – stringendosi al cuore si chiederanno se in Italia cambierà mai qualcosa, se i comunisti sapranno davvero e finalmente dire definitivamente di no alle guerre come hai fatto tu.

Un compatto ostracismo – Passa poco tempo, e Monica Cito rilascia interviste radiofoniche. Passa poco tempo, e certe testate giornalistiche chiedono, recensiscono e… non pubblicano il pezzo. Ancora lo si sta aspettando. Ancora lo si aspetterà. Passa poco tempo, e una grossa casa editrice – se vi si dicessi quale…! – una grossissima, persino più grossa della Mondadori, s’interessa al libro; poi si tacita definitivamente. Passa poco tempo, e Monica Cito viene contattata da una grossa tv, e subisce domande, e dribbla e forse sembra un po’ stupida; ma anche questa tv decide che no, non si può parlare di quel libro lì. In che fascia oraria lo si può mettere? O, forse, nemmeno se la son posta, la domanda. Hanno direttamente, indefessamente, detto NO, NON SI PUÒ, MICA SI PUÒ SCORDARE CHE SIAMO NEL MEDIOEVO E LE ERESIE HANNO DA CIRCOLARE PER INTERNET E BASTA! Di botto si fermano anche le interviste radiofoniche. Ciò che dice non piace. Ciò che scrive non deve piacere.

Ma io, Venere, continuerò a volerti bene; contro ogni tristezza ed ogni triste.
Viva la libertà: sempre. Qualcuno, lo so, ti ha letta. Qualcuno ti potrà amare ed io urlare: continuerò, contro i miei mulini a vento, contro lo stesso vento: quello di sempre, a sinistra come a destra.

Monica Cito

(LucidaMente, anno I, n. 12, dicembre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amore lesbicobigottismocitocoppie di fattodicodiscriminazione sessualeintegralismo cattolicoMonica CitoomofobiaomosessualitàPacspersecuzionePiù libri Più liberisaffovenereVenere io t'amerò
Previous Post

Ciao, grande Andrea Parodi

Next Post

“La pietra gemeva e si sbriciolava…”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"La pietra gemeva e si sbriciolava..."

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.