• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Il “problema meridionale”

Dalla redazione by Dalla redazione
20 Luglio 2006
in ATTACCO FRONTALE, STORIA
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non chiamiamola “Questione meridionale”, diciamo che si tratta, piuttosto, di “problema meridionale”. E non è un bizantinismo. Esso è divenuto ormai un luogo comune, nel senso che, se si parla del Sud, va da sé che bisogna sbrigativamente parlarne in termini appunto di “questione”. E non sempre ci si accorge che, pur nel tentativo di voler esaminare cause ed effetti di una condizione del Mezzogiorno in genere, si finisce, a causa di una pretesa inestricabilità, per lasciarla inalterata.
L’invito, dunque, è rivolto a critici, letterati e storici, ma ancor più a quanti, occasionalmente o meno, per esigenze giornalistiche rivolgono la loro “attenzione” a quella parte dello stivale d’Italia geograficamente situata a sud della Capitale di oggi e dell’Impero romano di ieri.

Un divario incolmabile? – Dire “questione”, allora, potrebbe assumere il senso ed il significato storico-culturale di una sorta di “ineluttabilità” di una condizione socio-economica di arretratezza. Come se quel gap rispetto al resto d’Italia fosse strutturale e quindi non modificabile. E’ come se “è sempre stato così… ormai”. Ed invece, abbandonare quel termine significa dare speranza a un recupero di memoria e con essa la possibilità di azzerare quel gap e mettersi al passo di un’Europa, la cui propositiva funzione di spinta al progresso dei Paesi aderenti è legata alla reale capacità di avanzamento di ogni singolo Stato nella sua totalità. Né pretendiamo o presumiamo chissà che oltre ogni misura storica. Perché proprio storicamente lo sviluppo del Nord di oggi si è attuato grazie al Sud, in passato sempre al centro di uno stato di benessere, economico e culturale, di cui il bacino occidentale del Mediterraneo è stato fertile teatro.

Una posizione strategica – Non dimentichiamo come le regioni del Mezzogiorno abbiano costituito gli approdi privilegiati delle democrazie e delle conquiste imprenditoriali dell’Oriente. Che, se nel corso della storia una duplicità di fatti ed eventi, più o meno contestuali, abbiano spostato un “mercato”, divenuto sempre più fiorente e a beneficio di attori e protagonisti, al Centro-nord, questo non può finire per penalizzare nel tempo la gente del Sud. La cui condizione di riscatto non è stata certamente favorita da quel vero e proprio sistema di colonizzazione dei vari “governi” imperiali che si sono succeduti sui territori meridionali. Così come queste stesse dominazioni non hanno favorito (inutile attenderselo?) uno scatto culturale della gente di allora, magari con una graduale scolarizzazione. Il profitto dei “padroni” di ieri, oggi spregiudicato liberismo economico di novelli managers, non ha dato alcuna spinta all’avanzamento che i tempi andavano disegnando. D’altronde, che una potenzialità culturale fosse stata trattenuta per lungo tempo, e a danno delle stesse generazioni rimaste incolte e povere, lo testimonia la determinazione con cui quelle popolazioni hanno cercato di “recuperare” non appena si aprivano spiragli di scolarizzazione e di acculturazione, non disgiunti da opportunità, legislative e non, in campo economico.

Una crescita frenata dal potere – Altra cosa è una sorta di subalternità che le classi dominanti del Sud, potentati economici e politici, sono andati dimostrando nei confronti di una sedimentata egemonia politica romana così come di quella finanziaria del Centro-nord. Il che ha indubbiamente frenato un processo ed un cammino che poteva essere spedito, come avrebbero voluto sparute singolarità eccezionali della politica meridionale. Per altro verso, la dimostrazione della intrinseca capacità intuitiva ed organizzativa dell’uomo (leggasi umanità) del Sud consiste nell’immediata affermazione della sua personalità culturale nell’espletamento delle funzioni alte che gli vengono affidate. La sua morigerata ambizione è la molla tecnica, oltre alla disponibilità (leggasi oggi mobilità professionale) del lavoratore del Mezzogiorno a qualsiasi livello. Dunque, è il caso che scrittori, giornalisti e studiosi rimuovano quella sorta di “handicap” che abitualmente ricade sul Meridione con l’uso del termine di “questione”, da sostituire con un più opportuno “problema”. Ciò nella convinzione e nell’auspicio insieme che tale capovolgimento lessicale giovi a rimuovere reali vincoli culturali e comportamentali di quanti si propongono a rappresentare il Sud nelle istituzioni-chiave, e, senza la incultura del potere-servizio, si promuova il dovuto progresso negatogli per troppo tempo.

L’immagine: In vedetta (1868-1870) di Giovanni Fattori (1825-1908).

Alberto Volpe

(LucidaMente, anno I, n. 12, dicembre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 17 marzo 18611861Adolfo OmodeoAlfredo OrianiAntonio Gramscibrigantaggiobrigantaggio meridionaleCarlo DeninaCesare CantùCittà del SoleDa Napoleone a Porta PiaDenis Mack SmithDomenico RomeoDomenico SalvadoriEinaudiEmilio SereniFerdinando IIFranco Della PerutaGaetano RuffoGaetano SalveminiGaribaldiGaribaldi e CavourGiacinto De SivioGioacchino VolpeGiorgio CandeloroGiuseppe La FarinaGiuseppe Spadaguerra d'indipendenzaguerre d'indipendenzaI moti di Reggio e di MessinaI partiti politici milanesi nel secolo XIXIl Risorgimento oltre i miti e i revisionismiimperialismoInterpretazioni del RisorgimentoitaliaL'età del risorgimento italianoL'Italia in camminoLa lotta politica in ItaliaLaterzalicandroLuigi FariniLuigi SalvatorelliMack SmithMarxMichele BellomilleNicomede BianchioccupazionePasquale AmatoPensiero e azione del RisorgimentoPiero GobettiPietro Mazzonipino aprileproblema meridionaleQuaderni del carcerequestione meridionalerevisione risorgimentoRisorgimentoRisorgimento e capitalismoRisorgimento senza eroirivoluzione fallitaRocco VerduciRosario RomeoRosario VillarisavoiaStoria d'ItaliaterroniTerza guerra d'indipendenzaunitàWalter Maturi
Previous Post

Ciao, grande Andrea Parodi

Next Post

“La pietra gemeva e si sbriciolava…”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"La pietra gemeva e si sbriciolava..."

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.