• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

La Fiom per i diritti sociali

Mariella Arcudi by Mariella Arcudi
8 Gennaio 2012
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Indetto uno sciopero per l’11 febbraio. Primo obiettivo: contrastare i progetti industriali di Fiat e Fincantieri. Landini propone di rilanciare gli investimenti e ridurre il precariato

Tra rabbia e rassegnazione, gli italiani racimolano i pochi risparmi e le ultime energie per fare fronte alla stangata che il nuovo governo di “tecnici” ci ha preparato. Quella di Maurizio Landini, segretario generale della Federazione impiegati operai metallurgici (Fiom), sembra essere rimasta una delle poche voci sensate, in Italia. In un momento in cui c’è il totale disfacimento dei diritti che tutti i lavoratori, in un tempo ormai remoto, si erano conquistati (a tal proposito, cfr. Una strage infinita: i morti sul lavoro!, pubblicato sul n. 27 di www.lucidamente.com).

La formula che Landini proclama è semplice, quasi banale. Riavviare la produzione. Che questa sia competitiva, all’altezza della richiesta dei mercati, investendo nell’innovazione tecnologica. Che i salari dei lavoratori aumentino, in proporzione alla produttività. Ciò porterebbe a una ripresa dei consumi, facendo ripartire l’economia del Paese. La contrapposizione tra il sindacalista Landini e l’amministratore delegato del gruppo Chrysler-Fiat, Sergio Marchionne, è sintomatica. È lo scontro tra chi sostiene un’equa spartizione della ricchezza e chi asserisce che la crisi possa essere risolta utilizzando i lavoratori come fossero schiavi. Con la sola funzione di produrre fino allo sfinimento.

I referendum imposti da Marchionne nelle aziende di Pomigliano e Mirafiori hanno obbligato i lavoratori ad accettare, sotto ricatto, l’aumento dell’orario di lavoro e le deroghe dal contratto di lavoro nazionale. Ciò ha dato il via a una sequenza senza tregua di veri e propri abusi di potere che industriali e banche, con il sostegno del governo Berlusconi prima e ora con quello dei “tecnici”, stanno scientificamente perpetrando contro tutti i lavoratori. Le frasi con le quali si usano giustificare le inique manovre economiche sono: «L’Europa ce lo chiede», «Abbiamo vissuto al disopra delle nostre possibilità».

Ha vissuto al di sopra delle reali possibilità chi ha pagato mutui con interessi usurai per venti anni? Chi non finirà mai di estinguerli, perché la fabbrica dove lavorava si è delocalizzata? Chi, dopo anni di studio, per avere un lavoro deve assoggettarsi a qualunque compromesso? Chi, con una pensione minima, deve mantenere figli e nipoti? La lista dei “privilegiati” è lunga e triste, ma le richieste di sacrifici, senza che in cambio venga garantito niente, sono ancora più lunghe. Si continua a rinviare un efficace piano industriale e non esiste un progetto per riavviare la ricerca. Non c’è in Parlamento una sola proposta di legge seria per riformare il mondo del lavoro e rilanciare l’occupazione!

In realtà, secondo il ministro del Lavoro Elsa Fornero, si dovrebbero estendere le privatizzazioni e abolire l’Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, in base al quale non si può licenziare senza giusta causa. Il “rivoluzionario” Landini, invece, nell’intervista dal titolo «Ancora sacrifici? È peggio che negli anni Cinquanta», rilasciata al giornalista Giorgio Meletti sul Fatto Quotidiano del 3 gennaio 2012, alla domanda: «Lei che cosa proporrebbe sul mercato del lavoro?» ha risposto: «Estendere gli ammortizzatori sociali, ridurre la precarietà e la dualità del mercato del lavoro. Ma non togliendo diritti a chi ce li ha».

La Fiom ha proclamato per il prossimo 11 febbraio uno sciopero a sostegno dei lavoratori della Fincantieri contro l’accordo separato del 21 dicembre sulla riorganizzazione del gruppo. Accordo che comporta tagli indiscriminati e esternalizzazioni della produzione, mettendo così in dubbio il futuro degli stabilimenti di Sestri Ponente e di Castellammare di Stabia. La Fiom chiede un tavolo di concertazione per il rilancio della Fincantieri e, inoltre, un progetto d’innovazione di tutta la produzione Fiat, dalle macchine ai treni. La partecipazione alla manifestazione dovrà essere massiccia e unitaria, prima che nei vari posti di lavoro, presto, campeggi la scritta «Arbeit macht frei»…

L’immagine: lo stemma della Fiom.

Mariella Arcudi

(LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ammortizzatorifiomlavorooperaiproduzionesciopero
Previous Post

Un 2011 in LiberaUscita

Next Post

Prima le donne e i bambini…

Mariella Arcudi

Mariella Arcudi

Next Post

Prima le donne e i bambini…

Comments 0

  1. Pingback: Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).