• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

“Ridateci i nostri figli!” (Bologna, 14 gennaio)

Katia Grancara by Katia Grancara
13 Gennaio 2012
in LIBRI, TEMATICHE CIVILI
0
Protesta per i bambini sottratti alle famiglie
10
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una manifestazione nel capoluogo emiliano e il nuovo libro di Nunzia Manicardi

Sabato 14 gennaio 2012, dalle 11,30 alle 13,30, si svolgerà una nuova protesta a Bologna davanti al Tribunale per i minorenni (via del Pratello 36) contro i numerosi e discutibili casi di allontanamento di bambini dalla propria famiglia naturale. Alla manifestazione – promossa dal Comitato dei cittadini per i diritti umani Onlus (Ccdu), gruppo facebook Insieme per Stella e Italia garantista con il sostegno di Gesef (Genitori separati dai figli) – farà seguito alle 17, presso il Circolo ufficiali di via Marsala 12, il convegno-dibattito Ridateci i nostri figli!, che vede anche la partecipazione di Nunzia Manicardi, autrice dell’omonimo libro in uscita proprio in questi giorni. Eccone una recensione.

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti». Così recita l’articolo 30 – che qui citiamo parzialmente – della Costituzione Italiana. All’incapacità dei genitori suppliscono quindi la legge e le istituzioni. Il che significa Tribunale dei minori e servizi sociali.

Ma chi e come stabilisce – qualora non sia palesemente evidente e comprovata, come nei casi gravi di abusi e violenze – questa “incapacità genitoriale”? Quali sono gli elementi, i parametri, i riscontri che legittimano a definire dei genitori “incapaci” di svolgere il proprio dovere-diritto di prendersi cura dei propri figli? E siamo poi certi – al di fuori di ogni ragionevole dubbio – che questa presunta incapacità sia realmente tale, accertata e suffragata da fatti oggettivi e documentati?

I numeri sembrano affermare il contrario se, stando a stime del 2009, in Italia sono più di 26.000 i bambini «condannati ad essere orfani con i genitori in vita», perché allontanati dalle proprie famiglie per decisione del Tribunale dei minori sulla base di relazioni dei servizi sociali o di perizie di psicologi e psichiatri che spesso si rivelano poi essere soggettive, sommarie, quando non addirittura infondate. Di questo tema scottante e di attualità si è occupata Nunzia Manicardi nel suo ultimo lavoro Ridateci i nostri figli! Storie di bambini sottratti alle famiglie raccontate dal loro avvocato Francesco Miraglia (Edizioni Il Fiorino, pp. 192, € 15,00), in uscita proprio in questi giorni.

«Situazioni pregiudizievoli», «incapacità genitoriale», «assenza di una rete genitoriale adeguata», «problematiche sanitarie»: sono questi alcuni dei “non motivi” individuati dall’autrice contro i quali l’avvocato Miraglia si sta battendo in tutta Italia. Un elenco infinito di casistiche, veri e propri drammi familiari che si trascinano per anni nelle aule dei tribunali spesso con grande eco mediatico. Tra queste, il caso della piccola Anna Giulia (alias “Stella”) Camparino di Reggio Emilia, a proposito del quale la Manicardi riporta nel libro un’intera rassegna stampa, a testimonianza di quanto tale vicenda (tuttora aperta) abbia scosso l’opinione pubblica italiana e mosso il popolo di internet, promotore del gruppo facebook Insieme per Stella.

Situazioni di questo tipo hanno come prime vittime proprio quei bambini che la legge si propone di tutelare, ai quali vengono inflitti traumi psichici che difficilmente la vita riuscirà a rimarginare. La scrittrice e giornalista modenese non è nuova a interventi in ambito socio-psico-forense. Infatti, è autrice di Casi da pazzi. Quando Giustizia, Psichiatria e Servizi Sociali incrociano la strada del cittadino italiano… (Koinè Nuove Edizioni, pp. 176, € 14,00), sempre con l’avvocato Miraglia (vedi la recensione di Loretta Scipioni su Lucidamente, Quando le istituzioni umiliano il cittadino), e di Italiani da slegare. Contenzione, la vergogna del silenzio (Koinè Nuove Edizioni, pp. 176, € 14,00), recensito da Francesca Gavio sempre per la nostra rivista con No alla contenzione: legàmi, non legacci.

Nel libro in uscita la Manicardi non si ferma al racconto e all’analisi dei singoli casi, bensì allarga il suo contributo alla ricerca delle cause, non ultime quelle insite nel Codice civile e nell’attuale diritto di famiglia. Offrendo anche spazio ai pregevoli contributi di Camillo Valgimigli (psichiatra), Gian Luca Vignale (consigliere regionale Piemonte) e Paolo Roat (Comitato cittadini diritti umani-sezione di Trento). A completare il libro i testi delle interrogazioni dei senatori Cristiano De Eccher e Giuliana Carlino e quello del Disegno di legge del senatore Franco Cardiello per l’abolizione del Tribunale dei minori.

Della problematica in questione e altre simili, LucidaMente si è occupata più volte, tra l’altro con gli articoli: Protesta per i bambini sottratti alle famiglie; Reparti psichiatrici: qualcosa in comune con gli OPG?; Troppi bimbi sottratti ingiustamente alle famiglie: abolire il tribunale dei minorenni?; «Io e la giustizia italiana: dalla condanna per pedofilia all’assoluzione»; Perché inventarsi le “malattie mentali”.

L’immagine: la copertina di Ridateci i nostri figli! di Nunzia Manicardi.

Katia Grancara

(LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abusianna giuliabambiniCardielloccducostituzionedirittigesefgiustiziagrancaramanicardiminoriminorilemiragliaPratelloroatsottrattisottrazionestellatribunale
Previous Post

“Sopraffactions Cosenza” (Cosenza, 4-19 febbraio; prorogata fino a domenica 4 marzo)

Next Post

Son migliori i non credenti… (Bologna, 17 gennaio)

Katia Grancara

Katia Grancara

Next Post
Son migliori i non credenti… (Bologna, 17 gennaio)

Son migliori i non credenti… (Bologna, 17 gennaio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.