• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’ultimo treno per il Continente…

Dalla redazione by Dalla redazione
15 Gennaio 2012
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, VIAGGI-TURISMO
3
Sicilia, l’isola che (per Trenitalia) non c’è
6
SHARES
204
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La tragicomica odissea di un viaggiatore sulla “Freccia della Laguna”, uno dei mitici convogli ferroviari che, prima di essere soppressi, univano il Sud al Nord

C’era una volta un treno che si chiamava Freccia della Laguna. Storico “treno-notte”, che univa la penisola italiana, collegando le stazioni ferroviarie terminali di Palermo e Siracusa con Venezia Santa Lucia, e viceversa. Solo cuccette, prima con cabine a sei posti letto, successivamente a quattro posti ma tipo “comfort”, infine con cabine a due posti. Due vetture partivano, in origine, da Reggio Calabria Centrale, per attaccarsi al convoglio proveniente dalla Sicilia, nella stazione di Villa San Giovanni. In alcuni periodi dell’anno, prevalentemente in estate, il treno espletava anche il servizio di autovetture al seguito. Consentendo così a molti viaggiatori di trasportare l’automobile, per poi prelevarla presso le stazioni terminali.

La storia che vi voglio raccontare però è un’altra. È un breve resoconto tragicomico dell’ultimo viaggio della Freccia, effettuato in data 10 dicembre 2011. Sul quel treno io c’ero. Ero salito alla stazione di Villa San Giovanni, alle ore 21,20, col presentimento che il viaggio sarebbe diventato un’odissea. Sapevo già che non ci sarebbe stato il personale addetto alle cuccette, gli ormai famosi “accudenti”. Erano in stato di agitazione, nel tentativo di difendere il posto di lavoro, che avrebbero perso dopo l’estinzione del servizio e il “pensionamento” del treno. Non appena salito su un vagone, mi domando: «Chi mi darà le lenzuola, le coperte e la federa del cuscino?». Era un dilemma da risolvere in tempi brevi. Poiché il treno era pieno di viaggiatori trasformatisi, come nel periodo preagricolo, in “cacciatori-raccoglitori” antagonisti tra loro. Come nelle situazioni tipiche dei film di Paolo Villaggio: cacciatori di lenzuola, raccoglitori di federe e coperte…

Così m’incammino lungo il treno e trovo uno scompartimento vuoto dove le parure invernali erano accatastate alla rinfusa: la caccia aveva avuto successo! Tornando verso la mia cabina, incontro diversi straniti viaggiatori, i quali mi domandano dove avessi trovato “la refurtiva”. Avevo qualche lenzuolo e federa in più, quindi li distribuisco ai meno fortunati! Prima di coricarmi, converso amabilmente con i compagni di viaggio. La discussione, però, ricade sempre sugli stessi temi.  I servizi igienici, cronicamente guasti per mancanza di manutenzione. La sporcizia del treno. Gli altri prevedibili disagi da affrontare nel corso del viaggio. Durante la notte mi alzo per andare in bagno, ma nel corridoio del vagone mancava l’illuminazione. Io, maldestro viaggiatore, non ho con me la torcia, avendo dimenticato il kit di sopravvivenza (dove c’era anche lo spray urticante antirapina notturna). Quindi, devo camminare a tentoni, con estrema cautela, per arrivare integro al wc!

Con grande sorpresa, la mattina seguente apprendo che il treno aveva cambiato il consueto percorso, subendo un dirottamento. Non si era, infatti, fermato nella stazione di Roma Termini, ma aveva proseguito per un’altra meta imprecisata (Auschwitz?). Ricordo la costa e il mare e le fermate non programmate in tante stazioni ferroviarie. Era impossibile trovare qualcuno di Trenitalia che desse informazioni su quanto accadeva. Dopo qualche tempo il treno riprende la consueta rotta, ma il ritardo è ormai notevole. I dirigenti di Trenitalia, tuttavia, avevano previsto con lungimiranza questa eventualità, organizzando la distribuzione di viveri di prima necessità. Wafer, succhi di frutta e acqua minerale, da ripartire tra i sopravvissuti, a rischio disidratazione e calo ipoglicemico.

Un signore che viaggiava nella mia stessa cabina telefona alla figlia. Le dice di collegarsi col sito internet di Trenitalia per sapere quando il treno sarebbe arrivato a destinazione. La risposta della figlia sarà agghiacciante: «Ma papà, questo treno non esiste!». La Freccia era scomparsa, come appare e scompare un fantasma nella nebbia della Pianura Padana. La storia, comunque, ha un lieto fine, perché arrivo alla stazione di Venezia-Mestre con sole tre ore di ritardo. Tre giorni dopo mi reco alla biglietteria e chiedo se avevo diritto a qualche rimborso o bonus per successivi viaggi. La sconvolgente risposta fu: «Caro signore, lei è venuto troppo presto. Ripassi tra tre settimane». Viva Trenitalia!

LucidaMente ha già trattato la questione dei disservizi del sistema ferroviario nazionale nei seguenti articoli: Francesco Cento, L’Italia tagliata da Trenita(g)lia; Fabrizio Bensai, Sicilia, l’isola che (per Trenitalia) non c’è; Rino Tripodi, Cinquant’anni fa il più tragico disastro ferroviario italiano.

L’immagine: uno degli ultimi biglietti della Freccia della Laguna, scannerizzato dal lettore.

Umberto Calore

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusfreccialagunapalermosiracusatrenoVenezia
Previous Post

Persone? No. Clandestini e criminali

Next Post

Meraviglie di “ordinaria” solidarietà

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Meraviglie di “ordinaria” solidarietà

Meraviglie di “ordinaria” solidarietà

Comments 3

  1. Pingback: L’emergenza neve e la insostenibile noia del posto fisso | Nuovosoldo
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  3. Pingback: È il paese del sole? O della strafottenza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.