• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Meraviglie di “ordinaria” solidarietà

Amelia Di Pietro by Amelia Di Pietro
15 Gennaio 2012
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Meraviglie di “ordinaria” solidarietà
5
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un film ricco di grazia e di speranza nell’umanità: “Miracolo a Le Havre” di Aki Kaurismäki

«Esistono anche i miracoli», chiosa il medico che annuncia una malattia incurabile ad Arletty, la moglie del protagonista di Miracolo a Le Havre (titolo originale, Le Havre), l’ultimo film di Aki Kaurismäki, che ci ricorda il Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini. In questa frase, che restituisce uno spiraglio di speranza, seppur remota, alla donna, è racchiusa la chiave di questa favola moderna entro la quale i miracoli possono avverarsi davvero grazie alla solidarietà, all’amore e alla voglia di vedere un altro mondo possibile.

Marcel Marx, protagonista del film, è un lustrascarpe che – dopo aver condotto una vita bohemienne come scrittore a Parigi – si è trasferito a Le Havre, dove vive le sue giornate lucidando scarpe di ricchi signori. L’esistenza parca e monotona di Marcel si divide tra il lavoro, il bar del quartiere e la sua abitazione dove, ad attenderlo, ci sono il cane Laika e la sua amata moglie. Una vita sobria, modesta e piatta, che viene improvvisamente scossa da alcuni eventi straordinari: la scoperta della grave malattia della consorte Arletty e l’incontro casuale con un giovane immigrato, Idrissa, fuggito alla polizia durante una retata. Marcel decide di aiutare il ragazzo africano a raggiungere la madre in Inghilterra e, nel fare ciò, trova la solidarietà di tutta una comunità, che si unisce – com’è molto difficile vedere nella realtà – per proteggere Idrissa dal poliziotto che lo cerca e per fargli oltrepassare la Manica.

Kaurismäki descrive la vita semplice e frugale di una realtà sociale costituita da gente povera (economicamente). Ma è proprio grazie alla decorosa miseria che riluce, per contrasto, la ricchezza d’animo delle persone che vivono in quest’opera cinematografica; ricchezza fatta di reciproco sostegno, della capacità di unirsi nei momenti di difficoltà e di apprezzare le piccole cose, le sfumature della vita. Non è un caso, infatti, che l’occhio del regista si soffermi spesso sui dettagli, regalandoci una fotografia ricca di particolari e dai colori tenui, come se volesse dirci che proprio lì, nelle minuzie, nei piccoli gesti, è racchiusa la bellezza della vita. L’ultimo film del regista finlandese è un lavoro delicato, dal gusto retrò, che riesce a toccare, seppur con leggiadria e senza mai scadere nel retorico, temi di profonda attualità fondendo egregiamente etica ed estetica, tragico e comico, senza mai diventare eccessivo, e riportandoci alla mente i capolavori di Charlie Chaplin.

Miracolo a Le Havre è un film pieno di grazia. La magia consiste nell’equilibrio colmo di candore e poesia con cui sono affrontati temi scottanti, sia in ambito sociale sia privato. La povertà, la morte, l’immigrazione, la durezza della vita, sono argomenti espliciti ma, nello stesso tempo, sono abitati da un ottimismo latente, come atto di ribellione contro le brutture della vita. In un mondo che ci intorpidisce la mente con la negatività, le atrocità e le continue barbarie cui siamo costretti ad assistere, il film realizza un’inversione di tendenza e ci regala, con sottile lirismo, il miracolo del pensiero positivo: una storia può anche essere a lieto fine ma, per far si che ciò accada, occorre la predisposizione alla gentilezza, all’educazione, all’amore, all’accettazione della diversità. Questi sono i grandi miracoli che il film dona: nulla viene dall’alto, da uno spirito astratto, ma tutto è frutto della determinazione dell’uomo e della solidarietà che permette anche a un poliziotto di eludere il suo ruolo istituzionale – catturare un innocente ragazzo immigrato – per restituire dignità etica alla propria persona.

Alla fine, anche attraverso l’ultimo fotogramma nel quale si vede un inaspettato ciliegio in fiore, sembra che il film voglia dirci che i miracoli li possiamo fare noi ogni giorno, attraverso le nostre azioni, che il mondo può cambiare sì, non per mezzo di grandi trattati internazionali, ma con piccole azioni quotidiane di rispetto e di civiltà. Il prodigio quindi è infondere speranza e fiducia all’idea di un mondo che forse non esiste, ma come un monito ci viene posto davanti, quasi a dire che, se solo lo volessimo, sarebbe molto semplice renderlo reale.

L’immagine: la locandina di Miracolo a Le Havre.

Amelia Di Pietro

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Aki Kaurismäkifilmfocusimmigrazionele havreMiracolosolidarietà
Previous Post

L’ultimo treno per il Continente…

Next Post

Schettino, un vero italiano?

Amelia Di Pietro

Amelia Di Pietro

Next Post
Schettino, un vero italiano?

Schettino, un vero italiano?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.