• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

“Pasta nera” (Bologna, 25 gennaio)

Amelia Di Pietro by Amelia Di Pietro
21 Gennaio 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, FILM-DISCHI
0
“Pasta nera” (Bologna, 25 gennaio)
10
SHARES
74
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il film-documentario di Alessandro Piva su un episodio quasi dimenticato della storia dell’immediato Secondo dopoguerra – trattato anche da alcuni libri – sarà proiettato presso il Circolo Arci Brecht di Corticella

Tra il 1945 e il 1952 più di 70.000 bambini in difficoltà del Meridione d’Italia furono ospitati temporaneamente, ma per lunghi mesi, da famiglie contadine e operaie di alcune regioni del Centro-Nord. In quegli anni quei ragazzini salirono sul primo treno della loro vita, per lasciarsi alle spalle la povertà e le macerie del dopoguerra e vivere un’esperienza che non avrebbero mai più scordato. Tra loro, peraltro, non mancavano i figli di operai e braccianti meridionali i cui genitori si erano ribellati alla miseria con scioperi, occupazioni, proteste e insurrezioni, subendo quindi la dura repressione poliziesca e giudiziaria messa in atto dal ministro dell’Interno Mario Scelba (governi De Gasperi). Pasta Nera, film-documentario di Alessandro Piva, riporta alla luce tutto questo, che costituisce dei migliori esempi di solidarietà e spirito unitario nella storia del nostro Paese. Il regista – autore tra l’altro del film Mio cognato con Sergio Rubini e de LaCapaGira – ha ricostruito questa vicenda vera (ma purtroppo dimenticata dalla Storia ufficiale) dell’immediato dopoguerra.

In particolare, furono 12.000 in Emilia-Romagna (di cui 5.000 solo a Bologna) i bambini, poveri e affamati, che vennero aiutati in una gara di solidarietà coordinata dall’Unione donne in Italia (Udi) con la collaborazione del Partito comunista italiano (Pci). Nel clima di nuova consapevolezza e speranza nella ricostruzione del Paese, le protagoniste dell’enorme macchina organizzativa furono soprattutto le donne, insieme coi tanti comitati locali, che riuscirono tra mille difficoltà a portare quei bambini laceri e denutriti in un contesto di dignità e riscatto, ospiti di centinaia di famiglie di lavoratori e lavoratrici. Alcuni di quei bambini rimasero presso le famiglie che li avevano ospitati e tuttora vivono al Nord.

Pasta nera riesce a creare momenti di intensa emozione grazie all’utilizzo dei racconti dei protagonisti e dei rari documenti filmati dell’archivio Luce e di alcuni archivi Udi (non solo quello nazionale, ma anche quelli di Bologna, Ravenna, ecc.). È una pagina di storia e di solidarietà di straordinario valore umano e politico, che va fatta conoscere e trasmessa alle giovani generazioni come patrimonio da non disperdere. È uno dei tanti esempi della generosità verso i meno fortunati che da sempre hanno caratterizzato le classi popolari italiane. Uno slancio di civiltà che rafforzò il rapporto fra Nord e Sud d’Italia, verso quell’unità nazionale da alcuni oggi messa in discussione.

Sulla vicenda sono stati editi anche alcuni libri. Nel 2009 è uscito per Ediesse I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie di Giovanni Rinaldi, con Prefazione di Miriam Mafai, una delle donne protagoniste di questa storia. Esisteva anche un’altra pubblicazione, uscita nel 1980 a cura dell’editore Teti: Cari bambini, vi aspettiamo con gioia… Il movimento di solidarietà popolare per la salvezza dell’infanzia negli anni del dopoguerra (a cura di Angiola Minella, Nadia Spano e Ferdinando Terranova, con Prefazione di Giovanni Berlinguer), purtroppo quasi introvabile oggi.

Anche i bolognesi potranno vedere il film-documentario di Piva, già proiettato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Controcampo, entro la quale ha riscosso un grande apprezzamento, così come ampio successo hanno registrato gli eventi di Roma e di Scarperia (Firenze), organizzati dall’Udi. Infatti, Pasta nera sarà proiettato a Bologna mercoledì 25 gennaio, alle 21,15, presso il circolo Arci Brecht di Corticella (via Bentini 20), alla presenza dello stesso regista. L’evento, a cura, oltre che del circolo, di Udi-Bologna, Conferenza donne Pd Navile, Spi-Cgil, sarà preceduto da un momento conviviale ai fini di autofinanziamento, che inizierà alle ore 20.

Programma:

Dalle ore 20,00: degustazione cibi tipici dalle regioni d’Italia.

Dalle ore 21,15: proiezione e testimonianze.

Ingresso libero.

Informazioni: Arci Brecht, via Bentini 20; tel. 051 705314; http://arcibrecht.bo.arci.it; brecht@arcibologna.it

(a.d.p.)

(LucidaMente, 21 gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arcibambiniberlinguerbolognaBrecht. MafaidopoguerrafelicitàneranordPastapivarinaldisudtreniudi
Previous Post

Francesco Cento, “Né sole, né luna” (Varazze, 11 febbraio)

Next Post

Coppie sorprese da improvvise, repentine passioni

Amelia Di Pietro

Amelia Di Pietro

Next Post

Coppie sorprese da improvvise, repentine passioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.