• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Dal Brasile senza passione…

Viviana Viviani by Viviana Viviani
22 Gennaio 2012
in INTERVISTE, TEMATICHE CIVILI
4
Dal Brasile senza passione…
2
SHARES
248
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Fernanda, 35 anni, da San Paolo in Italia: domestica, massaggiatrice, pedicure. E sex worker…

Alta intorno al metro e ottanta, né magra, né robusta, di carnagione olivastra, gli occhi castano chiari, i capelli di media lunghezza, ricci e biondi – ma evidentemente tinti –, gambe molto lunghe, vestita con dei normalissimi jeans e un maglioncino. Fernanda ha circa 35 anni e da otto vive in Italia. Nel complesso è bella. E sarà ancora più intrigante ed eccitante quando indosserà per il proprio lavoro dell’intimo sexy.

Sì, perché Fernanda è un’operatrice del sesso – sex worker, secondo la denominazione “politically correct” anglosassone –, anche se un po’ anomala, visto che la prostituzione non è l’unico lavoro che esercita nel nostro Paese. L’abbiamo incontrata a Firenze. Infatti lavora in Toscana, spostandosi tra il capoluogo, Empoli, Prato, a volte Arezzo. Non sta assolutamente in strada, ma solo in camerette, in cui la si raggiunge per cellulare, grazie ad annunci, ma, soprattutto, giri di conoscenze e amicizie. Le abbiamo posto delle domande cui ha cortesemente acconsentito di rispondere.

Dov’è nata?

«In un paesino vicino San Paolo, che, ovviamente, non nomino».

San Paolo e Rio de Janeiro…

«È come in Italia milanesi e napoletani. I paulisti sono lavoratori, industriosi e produttivi, i carioca sono più pigri».

Lei si sente…

«Sono paulista. Lavoro molto, spendo poco, metto da parte».

E come fa?

«Oltre agli incontri con gli uomini, faccio lavori domestici, accudisco anziane, sono brava anche nei massaggi veri e propri (sorride), faccio il pedicure alle mie colleghe, che spesso sono le classiche trans brasiliane, mie amiche, molto attente a ogni particolare del loro corpo. Ma, al contrario di loro, non vado di continuo al ristorante o a feste o a discoteche, invece cerco di risparmiare il più possibile per inviarlo in Brasile. Anche perché, in questi tempi di crisi economica, in Italia va male, e va male anche per noi che vi lavoriamo».

Cosa ha lasciato in Brasile?

«Mia madre, i miei parenti e soprattutto una figlia, che ora frequenta le scuole che voi italiani chiamate “superiori”. È per lei che sono venuta in Italia. Per guadagnare quello che le serve per farle fare una vita normale».

Il padre?

«Non è mai stato con noi. In Brasile è spesso così. E, poi, io non sono fortunata con gli uomini… (si intristisce)».

E gli uomini italiani come sono?

«I clienti sono molto educati, carini. Mai incontrati di brutali o violenti. Anche perché ormai capisco prima».

Nell’ambito del suo lavoro di sex worker cosa le chiedono?

«Di tutto».

La cosa più strana?

«(Ride) Tante cose assurde. Ma non le dico perché magari uno di loro legge quest’intervista e capisce… Sono loro fantasie che con me riescono a realizzare. Magari con le loro mogli fanno sesso normale… o non lo fanno affatto…».

Chi è il suo cliente-tipo?

«A 35 anni, in questo lavoro, si è già considerate vecchie. Gli uomini che vanno a prostitute cercano ragazzine intorno ai vent’anni. Sicché molti miei clienti sono cinquantenni e oltre. Magari sarebbero in difficoltà, si sentirebbero a disagio con una ragazza molto giovane. Io, comunque, preferisco avere un giro di uomini che conosco. Quindi chiedo meno, ma così tornano e, alla fine, si diventa amici. Si è sicuri di non avere sorprese».

Quando dice che chiede meno, cosa intende?

«Cinquanta euro. Senza fretta. Le altre chiedono cento euro e stanno con l’orologio in mano. Ma così il cliente non torna più. Io, invece, ci parlo. Nasce un’intesa, un’amicizia. Chiedo di più se chiedono prestazioni particolari. Ma non faccio cose che mi danno fastidio – ad esempio rapporti anali – o che possano mettere a rischio la mia salute».

Usa quindi sempre il preservativo?

«Sì. Penso a mia figlia, quindi voglio restare sana. E, comunque, non mi andrebbe di restare incinta».

Si è mai innamorata di un cliente?

«No. Però, quando capita, mi lascio andare e faccio davvero l’amore… ho l’orgasmo. A me piace fare l’amore. Non sono “clitoridea”, mi piace farmi penetrare a fondo. Così mi sfogo anch’io qualche volta nella giornata. E mi piacciono gli uomini eleganti, ben vestiti».

Allora perché non cerca un rapporto fisso?

«No, non voglio uomini. Sono sfortunata in amore. E poi soffro. Ho troppo da lavorare ogni giorno, tra una cosa e l’altra. L’unico pensiero è mia figlia».

È vittima di un racket?
«Avendo come amiche le transessuali, sono completamente libera (sarà vero? ndr). Loro non si fanno sfruttare e sono solidali».
A noi sembra molto bella. Come si vede lei?

«Bella io? Sono troppo alta, troppo “grande”. Da adolescente sarei dovuta andare a San Paolo per giocare a pallavolo nelle giovanili di un grande club (il Brasile è fortissimo nel volley, sia maschile, sia femminile; memorabili alcune sfide con la nazionale italiana, ndr). Mia madre non volle perché temeva che nella metropoli avrei fatto una brutta fine… invece, ora… Vede com’è strano il destino? Scherza con noi… Io vorrei essere piccolina, un amorino per un uomo che mi voglia bene. Ma chi vuole che si innamori di una alta come me e “vecchia”?».

È lo stesso motivo per cui vuole apparire bionda?

«Sì, agli uomini piacciono di più le bionde. Vorrei essere una biondina, magra e dalla pelle chiara».

L’economia del Brasile è emergente, la crisi di quella italiana appare senza vie d’uscita… Non pensa che…

«No, per ora non ci torno. Ci sono giorni che non guadagno niente e devo pagare l’affitto, la spesa, ecc. Ma tornerò in patria solo quando sarò sicura che poi non dovrò più riattraversare l’Atlantico, se non per turismo. Mia figlia l’anno scorso è stata un mese in Italia. Le è molto piaciuta».

Allora come immagina il suo futuro?

«Con mia figlia che fa una vita migliore della mia. In Brasile. Io credo in Dio. Gesù ci aiuta. Tutti. Ho la Bibbia sul comodino. Ogni tanto la leggo…».

LucidaMente si è ripetutamente occupata di operatrici del sesso e prostituzione, tra gli altri con:

· Erika Casali, Di notte, in giro coi Fiori di Strada (LM MAGAZINE n. 5, 15 ottobre 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 34, ottobre 2008).

· Erika Casali, Dall’Ecuador all’Ue: la tratta degli umani (LM MAGAZINE n. 6, 21 novembre 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 35, novembre 2008).

· Erika Casali, Onlus bolognesi contro la tratta (LM MAGAZINE n. 7, 15 gennaio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 37, gennaio 2009).

· Andrea Spartaco, I destini incrociati: “tratte” e prostitute (LM MAGAZINE n. 1, 15 marzo 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 27, marzo 2008).

· Rino Tripodi, Prostitute, clienti: racconti di un mondo quasi “a parte” (LucidaMente, anno III, n. 29, maggio 2008).

· Rino Tripodi, L’altra faccia della prostituzione (LM MAGAZINE n. 3, 15 giugno 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 30, giugno 2008).

· Rino Tripodi, Quelle ragazze coi pupazzi di peluche(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012).

· Viviana Viviani, Come e perché si diventa una cam girl (LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011).

Viviana Viviani

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArezzobigottismobolognabrasilianeclientiEmpolifavoreggiamentofirenzefocuslegislazionelibertà sessualemercenariamerlinmoldavemorale cattolicapovertàPratoprostituteprostituzioneprotettoriputtanerepressionerio de janeiroromaniaSan Paolosessosex workersfruttamentotranstransessualitratta
Previous Post

…Fino alla “cybersexual addiction”

Next Post

Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio

Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio

Comments 4

  1. Pingback: Dal Brasile senza passione… | agora-vox.bluhost.info
  2. Pingback: Quelle ragazze coi pupazzi di peluche
  3. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  4. Pingback: Anche voi moralisti sul sesso?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.