• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Antichi specchi, nuove virtualità

Dalla redazione by Dalla redazione
3 Dicembre 2006
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Debbo la scoperta di Uqbar alla congiunzione di uno specchio e di un’enciclopedia. Lo specchio inquietava il fondo di un corridoio in una villa in via Goana, a Ramos Mejia; l’enciclopedia s’intitolava ingannevolmente The Anglo-American Cyclopedia […]. Bioy Casares, che quella sera aveva cenato da noi, stava parlando d’un suo progetto di romanzo in prima persona, in cui il narratore, omettendo o deformando alcuni fatti, sarebbe incorso in varie contraddizioni, che avrebbero permesso ad alcuni lettori – a pochissimi lettori – di indovinare una realtà atroce o banale. Dal fondo remoto del corridoio lo specchio ci spiava. Scoprimmo (a notte alta questa scoperta è inevitabile) che gli specchi hanno qualcosa di mostruoso. Bioy Casares ricordò allora che uno degli eresiarchi di Uqbar aveva giudicato che gli specchi e la copula sono abominevoli, poiché moltiplicano il numero degli uomini”.

(da Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, in Finzioni, Einaudi, 1985)

Jorge Luis Borges

LA RILETTURA

“Lo specchio è abominevole!” afferma uno degli eresiarchi di Uqbar. Abominevole, si dirà subito dopo, perché moltiplica e divulga un mondo già di per sé illusorio. D’altra parte Uqbar è un mondo congenitamente idealista. Ma anche nella nostra Argentina, o meglio nell’Argentina di Borges, uno specchio, che spia dal fondo del corridoio, appare inquietante.
Perché?

Abominevoli specchi – Forse, pensandoci a fondo, il motivo è lo stesso, su Uqbar come in Argentina. Anche credendo fermamente nella realtà del nostro mondo, lo specchio ne crea comunque un’immagine fittizia, un’immagine deformata (mai fatto visita alla sala degli specchi di un Luna Park?) o, volendo, un’immagine infinita. E’ anche questo che ci confonde e ci spaventa. Lo specchio crea il doppio: da una parte il mondo che noi riteniamo vero, dall’altra il mondo del riflesso. Fra questi due mondi esso si pone come confine e diviene così, oltre che inquietante, anche decisamente affascinante. Come ogni confine, ogni limite, lo specchio si carica di mistero. Chi non sogna di passare attraverso lo specchio come Alice? E cosa sogna ci sia dall’altra parte? Tuttavia, davanti ad uno specchio, potrebbe anche colpirci un dubbio, a cui potrebbe seguire un’atroce intuizione: noi, da quale parte del confine stiamo? Questa domanda, forse, continua ad assillarci anche oggi, in un tempo in cui gli specchi si sono moltiplicati e trasformati in inquietanti, affascinanti specchi moderni.

Il celebre caso Lumière – Per André Breton il cinema è l’unico mistero prettamente moderno. Che sia davvero anch’esso uno specchio? Sono comunque convinto che, se il mondo di Uqbar avesse avuto il cinema, qualcuno fra i suoi eresiarchi avrebbe affermato: “Lo specchio, la copula e il cinema sono abominevoli!”. Era il 6 gennaio 1896. Al Salon Indien, il seminterrato del Gran Caffè di Parigi, i fratelli Lumiére proiettarono L’arrivo di un treno nella stazione di La Ciotat (L’arrivée d’un train en gare de la Ciotat). La folla fuggì per paura di essere travolta da quel treno magicamente apparso nel seminterrato. Realtà o finzione? Il pubblico, inesperto, ha scambiato quella che doveva essere un riflesso per un vero treno. Ma voglio raccontare un altro aneddoto.

Il ragazzino Dick – Questa volta siamo nella California del secondo dopoguerra, un ragazzino viene portato al cinema dai suoi genitori. Dopo pochi minuti si sente male ed è costretto ad uscire. Ai suoi genitori spiega che le immagini del cinegiornale lo avevano impressionato. La verità invece era un’altra, scriverà lo stesso bambino una volta cresciuto, la verità è che nel buio di quella sala si era trovato di fronte al dubbio, al quale è seguita l’atroce intuizione: quegli stupidi spettatori non si rendevano conto che anche loro potevano essere in un film, anche loro potevano essere quell’immagine fittizia che stavano guardando. “Da quale parte dello specchio stiamo?” si chiese il bambino. Quel bambino era Philip K. Dick, il maggiore autore di fantascienza della letteratura americana, e questa terribile intuizione lo accompagnò per tutta la vita. I personaggi dei suoi romanzi sono quel bambino. Sono continuamente posti di fronte a diversi piani di realtà artificiale che si sovrappongono e si confondono con il nostro mondo e, impauriti e sconvolti, si ritrovano a pensare se questo mondo sia effettivamente così reale. Oggi chiameremmo questi “piani artificiali” realtà virtuali. E credo che, ora che il cinema ha perso gran parte del misterioso fascino delle origini, il mondo virtuale, a cavallo fra scienza e fantascienza, ne abbia preso il posto. Abbiamo forse trovato il modo di attraversare lo specchio?

Vivere in un mondo virtuale…? – Che ne pensate di costruirci un mondo nostro, come lo vogliamo noi (ma poi, davvero come lo vogliamo noi?) e vivere là, vivere nello specchio? Fantascienza? Sì, fantascienza. Ma non solo. Avete mai sentito parlare dei Mmorpg? Acronimo per Massively-Multiplayer Online Role-Playing Game, solo un videogioco on line. Il senso di questo genere di gioco è che puoi costruirti un tuo alter ego virtuale e farlo vivere in un altro mondo con regole proprie. A volte sono mondi in cui i programmatori hanno dato sfogo alla propria fantasia: mondi fantastici, mondi leggendari, mondi extragalattici. Ma accade anche che l’utente voglia giocare in un mondo il più possibile vicino a quello in cui vive (si veda per esempio Second Life, http://secondlife.com). Giocandoci, e immergendoci veramente nel gioco e nel proprio ruolo, ci si potrebbe chiedere: e se stessimo già vivendo in un programma? Però è solo fantascienza ed è anche un’idea già usata: Philip K. Dick abbiamo detto, ma anche il film cult Matrix dei fratelli Wachowski o eXistenZ – guarda caso, entrambi del 1999 – di David Cronenberg.

…o rompere lo specchio? – Non ci scordiamo che stiamo parlando solo di film o videogiochi, ma forse in questo modo parliamo anche di qualcos’altro. Internet, diventato ormai un altro mondo sovrapposto al mondo in cui viviamo, rende solo il tratto della nostra società che rende più esplicita una cosa: stiamo, forse senza accorgercene, iniziando a vivere nello specchio. A questo c’è un’alternativa (però, attenzione, non sto dicendo che sia migliore): rompere lo specchio! Eliminare il riflesso e tornare a vivere nel nostro mondo, apprezzarlo per quello che è, per la materia di cui è fatto, e cercare la felicità qui dentro. Ma questo l’ha già detto qualcun altro.

L’immagine: “Icona” di Jorge Luis Borges.

Giovanni Blandino

(LucidaMente, anno II, n. 14, febbraio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: André BretonArgentinaBioy CasaresblandinocronenbergDa quale parte dello specchio stiamo?"EinaudieXistenZFinzioniJorge Luis BorgesL'arrivée d'un train en gare de la CiotatL'arrivo di un treno nella stazione di La Ciotatletteratura argentinaLumièreMassively-Multiplayer Online Role-Playing GameMatrixMmorpgOrbis TertiusPhilip K. DickspecchioTlönUqbarWachowski
Previous Post

“Specchietti colorati…”

Next Post

Il melodramma nel Risorgimento

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il melodramma nel Risorgimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.