• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Sicilia, 1943: i retroscena

Dalla redazione by Dalla redazione
15 Dicembre 2006
in RECENSIONI, STORIA
1
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Gli uomini della Settima Armata americana al comando del generale George Patton erano stati drogati psichicamente con discorsi e direttive feroci, ma anche materialmente con benzedrina. Patton voleva dei reparti di killers, “perché – diceva – i killers sono immortali“.
Si trattava di una frase rassicurante, una frase che condizionava, con sottile psicologia, la salvezza degli attaccanti alla condizione d’essere killers. Su questi soldati […] quella frase ripetuta ed echeggiata ebbe l’effetto di potersi aggrappare all’assicurazione che i killers sarebbero stati immortali. […]
Così l’oscura paura dell’ignoto rafforzò la loro determinazione alla ferocia, una ferocia corretta ed autorizzata, di cui non ci si sarebbe dovuti vergognare, come garantiva il loro comandante”.

Alleati e mafiosi – I brani che avete appena letto sono tratti dalla mia Prefazione alla recente ricerca di Giovanni Bartolone, Le altre stragi. Le stragi alleate e tedesche nella Sicilia del 1943-1944. Le stragi di Piano Stella, Biscari, Comiso, Castiglione, Vittoria, Canicattì, Paceco, Butera, S. Stefano di Camastra (Tipografia Aiello & Provenzano, Bagheria). Lo studioso, infatti, dopo oltre sei anni di accurate ricerche negli Stati Uniti e in Sicilia, ha pubblicato i primi sicuri risultati del suo appassionato e rigoroso lavoro, rivelando così inconfessabili retroscena dello sbarco anglo-americano in Sicilia. Quelle che possono sembrare isolate e trascurabili iniziative, vanno invece attentamente inquadrate in una logica strategia, coordinata e diretta da un efficientissimo organismo per la guerra psicologica: il Pwb (Psychological Warfare Branch), la “Quarta Arma” dopo i tradizionali Esercito, Marina ed Aviazione. Il Pwb ebbe un ruolo fondamentale anche nell’impostazione strategica della campagna di Sicilia, fondata, si capisce, anche e soprattutto su di una straordinaria e soverchiante dovizia di mezzi e su una strabocchevole inondazione d’armati, ma preceduta ed assecondata pure da azioni banditesche di malavitosi liberati dai penitenziari americani: uomini di mafia collegati con i mafiosi indigeni, che svolsero una prima azione preparatoria, intimidatoria e di violenta propaganda, arrivando, subito dopo lo sbarco, ad assassinare ufficiali italiani alle spalle dei combattenti.

La guerra psicologica – Non si deve credere che si tratti di casi sporadici; non bisogna imputarne la colpa unicamente all’impulsività o alla “paterna preoccupazione” di un solo generale per la vita dei suoi soldati. Dobbiamo invece inquadrare gli episodi venuti alla luce nel più ampio disegno della campagna per l’invasione della Sicilia, campagna che fu preparata dando per la prima volta un ruolo primario, importantissimo alla guerra psicologica. Eppure un argomento così basilare resta ancora un tabù per i nostri storici. Inoltre, l’invasione fu assecondata dal fatto che i soldati italiani e le batterie di cannoni furono dispersi lungo tutto il perimetro costiero, ma bloccati, privi di automezzi per poter accorrere a fronteggiare le forze nemiche nelle località di sbarco.

…E subito cala il silenzio – Quando, subito dopo lo sbarco, le truppe “alleate” mostrarono spesso il loro volto disumano, fu chiaro che queste orribili verità avrebbero macchiato d’infamia un esercito in cui erano peraltro presenti soldati predoni ed assassini, arruolati proprio per queste loro “qualità vincenti”. Pertanto, fu imposto il silenzio più assoluto su tante tragedie. Dunque, ci fu ermetica reticenza sulle feroci stragi di prigionieri di guerra per quanto riguarda l’ufficialità, ma, paradossalmente, ne fu strumentalizzata la massima diffusione a livello di voci, di “radio-gavetta”, per demoralizzare tanti soldati italiani che erano decisi a resistere nei reparti più agguerriti, prospettando la fucilazione a quei militari che avrebbero opposto una resistenza troppo “fastidiosa”.

Una strategia del terrore – In quest’opera di propaganda furono molto solerti ed efficaci i mafiosi asserviti allo straniero. E, infatti, ben mille mafiosi furono inclusi fra i diecimila registrati nell’elenco segreto che completava l’art. 16 del trattato di pace. Quindi, bisogna dedurne che la strategia del terrore, portata al massimo della tensione prima con bombardamenti e mitragliamenti feroci su città e campagne della Sicilia, sia continuata con le stragi documentate da Bartolone, stragi che dovevano essere funzionali alla stessa strategia del terrore per ottenere una resa facile dei soldati italiani. E’ accertato che il generale Patton risulta in pieno responsabile per aver provocato le stragi di quei sons of a bitch! (figli di puttana!), come egli, senza alcuno scrupolo morale, soleva tracotantemente e vilmente oltraggiare le vittime, prima di farle trucidare. D’altra parte, episodi simili di sprezzo per la vita dei prigionieri di guerra non sono affatto rari nella storia dei popoli anglosassoni; mi limiterò a ricordare gli ottocentomila prigionieri di guerra tedeschi lasciati morire di fame, di gelo e di stenti nei campi di concentramento americani in Europa, a guerra ormai finita, come documenta James Bacque in Other Losses – edizione in italiano Gli altri lager (Mursia).

Le due stragi tedesche – Non va, tuttavia, dimenticato che nel 1943 anche i tedeschi si resero protagonisti in Sicilia di alcune stragi contro inermi cittadini italiani, come puntualmente riferisce, nella seconda parte del libro, Bartolone, che così si esprime al riguardo: “Nello spirito di condanna d’ogni gratuita violenza, oltre a quella consentita dal diritto delle genti in guerra, da qualsiasi parte proviene, al fine di contribuire al raggiungimento della piena verità storica sulla Campagna di Sicilia, è ora di parlare delle stragi tedesche. Nell’Isola del sole, ve ne furono almeno due: a Canicattì e a Castiglione di Sicilia. Entrambe ai danni di civili. Furono le prime compiute in Italia”.

Segnaliamo, tra le tante, un’altra recensione della ricerca di Bartolone, Le nefandezze degli angloamericani, liberatori che uccisero italiani inermi di Carmine De Fazio (in direfarescrivere, n. 9, 2006).

L’immagine: particolare della copertina del libro di Giovanni Bartolone.

Francesco Fatica

(LucidaMente, anno II, n. 15, marzo 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BagheriaBiscariButeraCanicattìCarmine De FazioCastiglioneCastiglione di SiciliaComisofaticaGiovanni BartoloneGli altri lagerguerra psicologicaJames BacqueLe altre stragiLe nefandezze degli angloamericanimursiaOther LossesPacecoPsychological Warfare BranchPwbS. Stefano di Camastraseconda guerra mondialesiciliastragi alleatestragi di Piano StellaTipografia Aiello & Provenzanovittoria
Previous Post

Venezia notturna e antichi fantasmi

Next Post

Strategie dell’informazione e marketing della notizia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Strategie dell'informazione e marketing della notizia

Comments 1

  1. Pingback: Sbarco in Sicilia, 1943 | Il Blog della Terza D

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.