• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Una sarcastica analisi del presente, dolorosa ma necessaria

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
26 Gennaio 2012
in RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Una sarcastica analisi del presente, dolorosa ma necessaria
6
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Idolo Hoxhvogli ci parla della “città dell’allegria” in “Introduzione al mondo” (Scepsi & Mattana Editori). Una rappresentazione in chiave satirica dell’odierna società dei consumi

La penna di un giovane autore che fa letteralmente a pezzi la società, addita fili scoperti, smonta convenzioni, denuncia grandi vuoti: culturali, politici, umani. Idolo Hoxhvogli, nel suo ultimo libro Introduzione al mondo. Notizie minime sopra gli spacciatori di felicità (Scepsi & Mattana Editori, pp. 108, € 15,00), scompone, analizza e ricompone i tempi che stiamo vivendo.

Attori e figuranti, siamo tutti frammenti di un mosaico più ampio. E come pezzi di puzzle, i pensieri di Hoxhvogli vorticano e si posano sulle pagine del libro: una scrittura viva, pungente e sintetica che lascia al lettore la responsabilità di legarla al presente. «“Mi servono degli occhiali da vista di marca Coscienza. Permettono una visione impareggiabile delle cose”. “Mi spiace, il Coscienza è fuori produzione dallo scoppio della crisi economica. Se vuole vedere bene, prenda un Corruzione tartarugato, o un Cosca, rendono il massimo nelle situazioni poco chiare e di scarsa visibilità. Inoltre, se ha un bimbo miope, può farlo iniziare col classico Traffichino”».

Nella città dell’allegria si può trovare tutto ciò che si desidera. È la città delle persone “soddisfatte”: uomini e donne a cui altoparlanti disseminati ovunque ricordano il buonumore, urlando, a tutte le ore ininterrottamente, il comando «Allegria!». Il risultato sono esseri umani assuefatti alla quotidianità: quel che esce dagli altoparlanti ormai non è altro che baccano. Questo è un mondo molto semplice, composto da due principali “identità”: il noi e l’altro. Il primo «più vede l’altro e più si sente noi. Più l’altro è fetido e più il noi si identifica in altri noi». Il secondo «vuole diventare come il noi. Spera cioè di riempire la baracca di cianfrusaglie e dire un giorno: “l’altro! Se ti prendo…”».

Tra vere e proprie freddure, che si alternano a piccoli paradigmi in grado di aprire abissi di crudele consapevolezza, il lettore si ritroverà ad annuire e sorridere amaramente. «[I guardoni] sono una setta interna alla politica. Il loro scopo è convincere il noi e l’altro della bontà della loro pratica governativa, nel seno della quale l’unico intendimento è mettere tutti contro tutti. […] Rimangono alcuni sostenitori di pensieri divergenti, ma l’opera di decostruzione della credibilità, operata dai guardoni, continua a filtrare in una società convinta della bianconericità del mondo».

Sembra che nulla si possa salvare, che tutto sia irrimediabilmente contaminato dallo squallore e dalla tristezza. Sembra che il mondo descritto dall’autore sia giunto a un punto di non ritorno, in cui l’accettazione fa parte del sistema. E quando lo sguardo del lettore si alzerà momentaneamente dalle pagine del libro, la sua mente farà rapidamente un doloroso collegamento: “Il mondo descritto dall’autore è pericolosamente simile al mio”. «Lei soffre di eccesso d’anima. Non si preoccupi. Possiamo eliminare i sintomi e bloccare la malattia. […] L’eccesso d’anima conduce a una lenta e progressiva paralisi della vita, il non riuscire a fare nulla. Lei non vuole questo. […] Prende una pastiglia, non sente più nulla. Non sentire più nulla, questa è l’Introduzione al mondo».

Una denuncia certo spietata, quella operata da Hoxhvogli, ma espressa con tatto e una buona dose di ironia. Sono concetti raccontati quasi ridendo, come quando attraverso lo scherzo, infine, si esprime il vero. Il presente che l’autore si vede cucito intorno è tradotto in pillole fulminee quanto profonde, che inducono a riflettere e guardarsi in giro con cosciente sospetto. «La legge in città. […] “L’avverto che sono il primo tra i novecentoquarantacinque maiali a guardia del palazzo. Per raggiungere il sindaco, deve ottenere il beneplacito di ogni singolo porco delle due camere che lo precedono. […] C’è stato un errore. La Legge non è mai entrata in questo palazzo, né mai vi potrà accedere”. […] I porci accolgono una signorina, vuole lavorare in televisione».

E che ne è dei rapporti umani? «In piazza un uomo gioca da solo a conversazione. Recita le due parti necessarie al dialogo. Finge di salutare. “Come sta?”, chiede. Si spoglia e si riveste. Gira la testa e strizza l’occhio. “Bene”, risponde».

L’immagine: la copertina di Introduzione al mondo.

Jessica Ingrami

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: allegriacoscienzadenunciaHoxhvogliintroduzionemondoporcisocietàspacciatori
Previous Post

I sogni spezzati di Lianka

Next Post

Preghiera per la Palestina (29 gennaio)

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Preghiera per la Palestina (29 gennaio)

Preghiera per la Palestina (29 gennaio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.