• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

«Continuiamo nel mondo a correre…»

Katia Grancara by Katia Grancara
2 Febbraio 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, RECENSIONI
0
«Continuiamo nel mondo a correre…»
2
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal diario di bordo pubblicato quotidianamente sul blog di “Repubblica” al libro. Presentato a Bologna “Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti” di Pietro Floridia (Edizioni Nuova S1)

Si era in libreria, lo scorso 23 gennaio, ma era quasi come essere a teatro. Mancavano solo le luci abbassate in sala. Sul palcoscenico della Ambasciatori di Bologna Pietro Floridia – drammaturgo, regista e direttore del Teatro dell’Argine – ha vestito i panni (inconsueti a suo dire) dell’attore, scegliendo di raccontare in forma di narrazione teatrale il suo viaggio in Africa, da cui nasce il suo libro Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti (Edizioni Nuova S1, pp. 112, € 12,00), in pratica la pubblicazione su carta del diario di bordo, apparso quotidianamente sul blog di Repubblica.

Un viaggio a ritroso «nel tempo più che nello spazio» – riconosce Floridia col senno di poi –, da San Lazzaro di Savena, periferia di Bologna, dove è di casa la sua compagnia teatrale, al villaggio di Diol Kadd in Senegal (in cui ad attenderlo c’era l’amico Mandiaye N’Diaye, storico attore del Teatro delle Albe di Ravenna), passando per Marocco, Sahara Occidentale e Mauritania, sulle rotte di quegli uomini e quelle donne che l’Africa l’hanno lasciata, inseguendo, quasi sempre per necessità, un miraggio chiamato Occidente.

Di queste storie – di chi ce l’ha fatta, di chi è stato respinto o è tornato indietro – la compagnia del Teatro dell’Argine tante ne ha sentite e altrettante ne ha fatte proprie. Da anni infatti lavora con migranti e rifugiati politici. E così, con questo bagaglio di testimonianze e di contatti, Floridia parte (era il dicembre del 2010) «per capire come vivono questi ragazzi prima di arrivare da noi», per fare teatro nei villaggi che attraverserà, ricevendo in cambio altre storie, altri personaggi da portare a casa. Ma soprattutto parte per dare un senso a quel “discorso del quasi” che lì per lì non aveva compreso, ma che ora riconosce essere stato una delle leve principali del suo partire. «Guarda che noi non siamo solo immigrati. Come immigrati noi siamo un quasi» gli aveva detto una volta Zin, uno dei ragazzi marocchini che lavora con lui. «Noi non siamo mai qui del tutto, siamo sempre quasi qui, quasi ora. Lontano da qua, a casa nostra, forse, siamo stati senza quasi».

E, allora, eccolo al caffè Hafa di Tangeri, sospeso tra cielo e mare e con lo sguardo rivolto alla Spagna: il luogo dell’attesa, lo chiamano tutti. E poi a Casablanca, ad ascoltare il racconto di Said e della bicicletta spedita dallo zio francese. Le storie e i personaggi del monologo andato in scena in libreria le ritroverete tutte nel libro. Anzi, nel libro troverete molto di più: storie volutamente custodite e lasciate alla lettura, integrate da riflessioni dell’autore sul fare teatro e sull’essere spettatori e da appunti di altri suoi viaggi che hanno preceduto questo in Africa e che fanno parte di un progetto teatrale più ampio chiamato Del diluvio e di altre sopravvivenze. Ma, si sa, il “racconto vivo” emoziona sempre di più. E fa ridere di più, visto le reazioni del pubblico presente.

La voce di Floridia che accelera quando racconta del suo compagno di viaggio Gabo (Gabriele Silva, scenografo, anche lui sul palcoscenico a dirigere musica e immagini in religioso silenzio, com’è nel suo stile): «Per me un misto tra un guerriero maori e un black bloc, dotato di mani geniali». “Personaggio” che il regista ha voluto coinvolgere in questo suo viaggio «perché il Gabo è un pazzo e io sapevo che per avere il coraggio di partire avevo bisogno di un po’ della sua follia». La voce dell’autore che si fa dolce e accorata quando imita il Gabo che parlava al Lando. Il Lando, «l’anello mancante tra un cammello e un carretto», lo scassato Land Rover che li ha accompagnati per due mesi (e riportati a casa!) a sessanta all’ora in questa avventura in Africa, unica condizione imposta dal Gabo, che ne è il proprietario, per la sua partecipazione al viaggio.

Voce che diventa quasi un sussurro quando Floridia ricorda le parole di quella ragazza, «non mi aveva detto niente», che da un giorno all’altro aveva visto sparire il fidanzato. Ma «del partire non si parla – gli hanno spiegato – è un’ossessione spesso coltivata in solitudine». E poi le dita di Issam che si muovono come farfalle sulla chitarra. Nel libro quelle farfalle non le sentirete. Come non sentirete l’indimenticabile colonna sonora di Pinocchio di Luigi Comencini che accompagna la narrazione quando Floridia racconta che, in qualche modo, questo viaggio è stato per lui un ritorno all’infanzia. Perché, in fondo, tutti «continuiamo nel mondo a correre non correre quella corsa verso casa».

Le immagini: la copertina del libro, Pietro Floridia, la presentazione in libreria (Bologna, lunedì 23 gennaio 2012).

Katia Grancara

(LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: africaarginefloridiaimmigratimigrantirottateatroviaggio
Previous Post

Ancora sulle escort…

Next Post

Ici o Imu, pagano sempre gli stessi

Katia Grancara

Katia Grancara

Next Post
Ici o Imu, pagano sempre gli stessi

Ici o Imu, pagano sempre gli stessi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.