• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Gradisce un ogm? Sì! No! Che ne so?

Umberto Calore by Umberto Calore
4 Febbraio 2012
in IL LABORATORIO
2
Gradisce un ogm? Sì! No! Che ne so?
6
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’informazione nel settore agro-alimentare è condizionata da pregiudizi che possono trarre in errore. Il rifiuto dei prodotti transgenici è legittimo, ma non si deve ignorare che esistono anche altri tipi di manipolazione genetica alimentare

Cosa ti succede se mangi del cibo con degli ingredienti ogm? Quasi sicuramente ti trasformerai in un uomo-insetto, come lo scarafaggio del racconto La metamorfosi di Kafka. Nella migliore delle ipotesi diventerai, anche tu, un mutante, anzi un potenziato, un umano modificato geneticamente in laboratorio come nella celebre serie televisiva Star Trek. Questo è lo spettro che spesso evocano sedicenti esperti nei giornali, in televisione e qualche comico nei suoi spettacoli.

Si tramandano, come sostiene Dario Bressanini nel suo libro Pane e bugie (Chiarelettere), vere e proprie leggende metropolitane. Alcune si impiantano su una base di parziale verità, come il pomodoro antigelo, esperimento tentato ma non riuscito, che però non ha impedito al noto comico e tuttologo Beppe Grillo di affermare: «Sono morti una sessantina di ragazzi di shock anafilattico!». E poi c’è la storiella, del tutto inventata, della “fragola-pesce”, che, per la delizia dei palati più raffinati, richiama subito il gelato alla fragola al gusto orribile della sogliola del mar Baltico. Questi sono alcuni degli esempi di un vero e proprio terrorismo mediatico.

Sugli ogm del settore agro-biotecnologico gli studiosi hanno opinioni contrapposte, spesso influenzate dall’ideologia. Anche il termine non è ben interpretato dall’uomo della strada, dal consumatore. Perché sembrerebbe che siano solo gli alimenti che contengono i famigerati ogm ad avere il patrimonio genetico modificato in modo mirato e artificiale. Ma questo – ahimè! – è falso, come sanno bene gli addetti del settore. Tra le manipolazioni genomiche che non ricadono sotto la categoria degli ogm ci sono quelle ottenute dalle radiazioni nucleari (raggi x, raggi alfa, raggi beta, fasci di neutroni lenti) nei “campi gamma” (appezzamenti di terreno sperimentali con un emettitore di radiazioni), oppure quelle ottenute con l’uso di sostanze chimiche (colchicina). Ma i consumatori lo sanno? Crediamo che la stragrande maggioranza non ne sia a conoscenza.

La differenza tra una varietà di pianta transgenica e una manipolata con mezzi fisici e chimici è più legale che concettuale. L’informazione è spesso ideologica. Vero è invece che nel settore delle agro-biotecnologie – come afferma Marcello Buiatti nel libro Le biotecnologie (il Mulino) – ormai dettano legge tre grandi multinazionali: l’Aventis, la Monsanto Pharmacia Corporation e la Syngenta, che derivano da varie fusioni e hanno stretto alleanze con altri importanti gruppi che operano nel settore chimico-farmaceutico e sementiero, creando in pratica un oligopolio. I Paesi dove queste multinazionali hanno i loro quartieri generali sono la Francia, la Germania, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Ma neanche i ricchi, se non piangono, ridono, poiché sostengono costi molto alti per i loro progetti, ai quali corrispondono spesso quantità insufficienti di prodotti commerciabili. Perciò le multinazionali sono costrette, attraverso grandi campagne di pubblicità e marketing, a magnificarne le doti.

Diversi studi, anche abbastanza recenti, hanno dimostrato che gli ogm sono economicamente vantaggiosi solo in presenza di grandi estensioni terriere, che in genere sono possedute da grandi aziende, le quali dispongono di ingenti capitali finanziari, di molti mezzi tecnici e di un elevato grado di conoscenza e competenza. Non sarà un caso che le piante transgeniche vengono maggiormente coltivate negli Stati Uniti e in Argentina, Canada e Cina. Gli ogm, poi, pare determinino una forte dipendenza tecnico-economica tra fornitore e agricoltore. Ciò sembra sia esiziale per i piccoli agricoltori dei Paesi più poveri (si parla di molti suicidi tra gli agricoltori indiani), che non riuscirebbero a sostenere gli elevati costi di produzione. Infine, vi sono anche problemi di natura contrattuale, perché per alcune colture l’agricoltore non potrebbe utilizzare sementi di seconda generazione.

Un altro problema evidenziato nasce quando le piante coltivate, geneticamente modificate per la resistenza agli erbicidi, alle malattie e agli insetti nocivi, impollinano le piante selvatiche. La progenie di queste ultime potrebbe diventare una super-malerba difficile da estirpare o da tenere sottocontrollo, ottenendo così l’aumento dell’uso degli agro-farmaci e non la loro diminuzione. Si sollevano, in tal modo, anche dubbi di natura etica ed ecologica. Questi solo alcuni dei termini della questione, che è doveroso considerare, vista la complessità del tema. Senza però schierarsi aprioristicamente dalla parte del diavolo o dell’acqua santa…

L’immagine: pesci d’acquario resi fosforescenti tramite transgenesi (fonte: http://www.glofish.com/images/glofish_005.jpg; autore: www.glofish.com).

Umberto Calore

(LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agro-biotecnologiebressaninibuiatticampi gammafocusgrilloOgm
Previous Post

La lunga notte che cambiò le sorti dell’Italia

Next Post

“XL – Pensare in grande” (Roma, 16 febbraio-30 aprile)

Umberto Calore

Umberto Calore

Next Post
“XL – Pensare in grande” (Roma, 16 febbraio-30 aprile)

"XL - Pensare in grande" (Roma, 16 febbraio-30 aprile)

Comments 2

  1. Pingback: Le bufale di Beppe Grillo
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.