• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Morire per sfuggire alla violenza umana

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
18 Marzo 2007
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il cuore gli batteva a grandi colpi; […] era pervaso da una certa tenerezza per quel corpo che lo aveva servito bene, che avrebbe potuto vivere, tutto considerato, ancora una ventina d’anni, e che distruggeva così, senza potergli spiegare che in quel modo gli risparmiava mali peggiori e più indegni. […] Il sangue della vena tibiale ormai usciva a tratti: a fatica, come chi solleva un peso enorme, riuscì a spostare il piede per farlo pendere fuori dal letto. […] L’indomani avrebbero bruciato un cadavere. […] Come non molto tempo prima a San Cosma, nel corridoio risuonarono passi precipitosi: era il carceriere che aveva notato sul pavimento una chiazza nerastra. Un momento prima il terrore avrebbe afferrato l’agonizzante all’idea di esser ripreso e costretto a vivere e a morire qualche ora di più. Ma l’angoscia ormai era cessata: era libero […]. Non oltre è dato andare nella fine di Zenone”.

(da L’opera al nero, traduzione di Marcello Mongardo e Gabriella Cartago, Feltrinelli, 1986)

Marguerite Yourcenar

LA RILETTURA

Istituita nel XII secolo come tribunale ecclesiastico, l’Inquisizione operò nel Basso Medioevo per contrastare la diffusione delle eresie e, agli inizi dell’Età moderna, fu ricostituita in Spagna contro i marranos (gli ebrei convertiti al cristianesimo) e i moriscos (i musulmani sopravvissuti alla Reconquista cristiana).
Nel 1542 venne creata l’Inquisizione “romana”, che, alle dipendenze della Congregazione del Sant’Uffizio, perseguitò i protestanti, i liberi pensatori (Giordano Bruno, Tommaso Campanella) e gli scienziati copernicani (Galileo Galilei).
Solo durante il concilio Vaticano II (1962-1965) l’assurdo tribunale fu abolito.
Purtroppo, anche ai giorni nostri sembra ritornato un pesante clima di intolleranza religiosa, come testimoniano gli anatemi scagliati ripetutamente dalla Chiesa contro chi non condivide le sue scelte etiche.

La persecuzione di un libero pensatore – Delle persecuzioni inflitte dall’Inquisizione a eretici e libertini ha parlato Marguerite Yourcenar (1903-1987) nel suo romanzo del 1968 L’oeuvre au noir (L’opera al nero, Feltrinelli), da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Andrè Delvaux, con Gian Maria Volontè (1988). La Yourcenar, letterata franco-belga naturalizzata statunitense, è nota soprattutto per le Mémoires d’Hadrien (Memorie di Adriano, Einaudi), il suo capolavoro, scritto nel 1951 sotto forma di autobiografia apocrifa del grande imperatore romano. L’opera al nero è, in ordine d’importanza, il suo secondo romanzo e rappresenta un’incursione nel clima, fosco e intollerante, del Cinquecento, quando i conflitti religiosi riaccesero la triste sequela dei processi agli eretici e alle “streghe”. Infatti, il protagonista della storia (Zenone) è un intellettuale, perseguitato per le sue idee, dietro il quale si scorge la figura di Zenon Ligre, medico e studioso francese vissuto nel XVI secolo, che, accusato di stregoneria, morì suicida in carcere, poco prima di essere arso sul rogo.

La trama del romanzo – Zenone, originario di Bruges, decide al termine degli studi di girovagare per il mondo, impegnandosi in molteplici occupazioni e dedicandosi, soprattutto, alla pratica della medicina e dell’alchimia: dopo aver subito alcune condanne per eresia, riesce a sottrarsi all’arresto, assumendo un falso nome. Ritornato nella città natale, egli incontra il saggio priore del convento dei Cordiglieri, che lo fa assumere come medico nell’ospizio del monastero. E’ a questo punto che in Zenone si compie l’alchemico opus nigrum, ovvero una trasmutazione corporale che lo rende, temporaneamente, del tutto impassibile a ogni sorta di dolore, consentendogli di dedicarsi con maggiore proficuità alle sue attività. Ma la morte del priore – che lo aveva sempre protetto – e uno scandalo, in cui viene ingiustamente coinvolto, segnano la sua sorte. Dopo aver svelato la sua vera identità, egli è processato per stregoneria ed eresia, venendo condannato a morte: resosi conto di aver perso l’insensibilità alla sofferenza, decide di suicidarsi in carcere e, la sera prima che la sentenza sia eseguita, si svena.

Un atto libertario – I brani riportati, tratti dalla parte conclusiva de L’opera al nero, raccontano il freddo suicidio del protagonista e spiegano le ragioni di chi, compiendo un atto di libertà, preferisce un trapasso rapido a una lenta e più atroce agonia (ci viene spontaneo il riferimento all’eutanasia…). Oltre a ciò, ci sembra che la Yourcenar abbia voluto anche condannare (soprattutto con la frase “l’indomani avrebbero bruciato un cadavere”) lo spettacolo disgustoso dell’esecuzione capitale, di cui il potere ottuso e sanguinario si compiace. E la mente corre subito a quegli stati incivili che fanno ricorso ancora oggi alla pena di morte, ostinandosi a tramandare una pratica barbara, che non serve a scongiurare il male dal mondo, ma anzi a perpetuarlo. Su tale argomento, Umberto Eco ha giustamente scritto che: “Mica lo Stato vuole uccidere qualcuno perché gli è antipatico. Mica lo uccide perché non commetta più crimini […]. Lo uccide per educare gli altri, perché si impari che a uccidere si muore: e quindi lo uccide come messaggio, ovvero come mezzo invece che come fine. Per questo la pena di morte è un delitto” (L’uomo come fine, ne L’espresso, n. 3, 2007).

L’immagine: la copertina del libro della Yourcenar.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno II, n. 18, giugno 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 32accanimento terapeuticoarticolo 32clericalismocorte costituzionalecostituzionedatdecreto calabròdichiarazioni anticipate di trattamentoeluanaenglaroeutanasialaicitàlegge 40legge scandalosaliberi di sceglierelibertà di curalibertà di sceltaricciosuicidisuicidiotestamento biologicowelbyWelby-Riccio
Previous Post

Andarsene con dignità

Next Post

“Il lavoro del tempo” di Luca Viglialoro

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

“Il lavoro del tempo” di Luca Viglialoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.