• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

“Il lavoro del tempo” di Luca Viglialoro

Dalla redazione by Dalla redazione
16 Aprile 2007
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Così Marco Gatto, col suo saggio Unire i punti del discorso: la poesia di Luca Viglialoro, introduce Il lavoro del tempo (pp. 50, € 6,00) di Luca Viglialoro, terza uscita della collana di poesia Le costellazioni sonore delle Edizioni di LucidaMente.

Una silloge d’esordio rappresenta un momento di riflessione di grande importanza per il lettore. Il dischiudersi del guscio linguistico e l’abbandono di una condizione di chiusura ermetica della sensibilità, la liberazione degli impulsi, l’esplosione della parola che finalmente si oggettiva sulla pagina scritta, ne sono gli stadi più rappresentativi. Bisogna dunque calarsi con grande attenzione nel mondo dei giovani autori che decidono di rendere pubblici, sulla carta, i propri versi.

E’ il caso certamente di Luca Viglialoro, la cui poesia non solo si pone con forza ed impeto all’interno del marasma poetico contemporaneo, ma riflette, in un certo senso, la condizione contingente di un’arte che pare oggi non avere alcuna referenzialità sociale. Di fronte a un tempo che rigetta l’interpretazione, in cui sembrano essersi perse le coordinate spaziali che permettono l’orientamento, e di fronte a una sempre più crescente atomizzazione dell’individuo, non più soggetto in grado di gestire il presente, ma monade isolata che non conosce la collettività, il poeta sceglie il lavoro sulla parola, la trasformazione del mondo attraverso la metamorfosi del linguaggio: per questa ragione, già il titolo dell’intera silloge evoca un pensiero che si autoriflette, alla ricerca di quella macchina segreta che lentamente, come un tarlo, sovrappone il cambiamento al destino del singolo. Il lavoro di Viglialoro, dalla parte del soggetto, è il mestiere del poeta sulla parola; ma, dalla parte dell’oggetto, è quell’insieme di trasformazioni che, incomprensibili, siamo costretti a patire.
Nelle poesie che il lettore incontrerà si intuisce quali siano le ragioni di una riflessione sulla temporalità. Incontriamo un poeta che ha cara la dialettica fra attesa e ritorno, la speranza di una chiusura del cerchio, che pure è ricercata nell’indugio, nell’aspettare un segno che sveli il senso del tutto, come nel migliore ermetismo italiano (“Tornerà ancora la mano dopo la fine / del corpo. Tornerà ancora questo / trovare”). Ma si tratta di una speranza che ben presto ricurva in un’angoscia esistenziale che è probabilmente il dato fondamentale del vivere e del sentire contemporaneo: la stasi, l’impossibilità di non sentirsi, di fronte all’orrore della cl%F4ture, estranei al tempo che passa. Al mondo Viglialoro chiede di liberarsi, come in una resurrezione.

Cos’è dunque il soggetto, in tal senso, se non il suo stesso contrario? La crisi della presenza, dell’identità ricercata nei volti degli altri, si riflette nell’ombra, nella distorsione della fisicità: per cui, nel suo reificarsi in parola, a colui che esprime non rimane che l’unica materialità esperibile, ovvero quella del segno, del punto, che diventa a sua volta simbolo della sua stessa condizione. Spesso l’esternazione di questa difficile, e per alcuni aspetti non ancora chiara, condizione umana è espressa da Viglialoro in pensieri icastici, in frammenti sintetici di stampo filosofico (“Ogni cosa per ogni cosa è / estranea, ma le significa. / Esiste”), spesso tendenti a un idealismo astratto il cui oggetto esistenziale evapora.
La condizione frammentaria dell’uomo-poeta, il suo studio e il tentativo disperato di cogliere a freddo e con decisione una strada percorribile, si traducono nell’anamnesi delle ragioni poetiche. Come il Novecento ci ha spesso insegnato, il contenuto eguaglia la forma, e la poesia, lo strumento, il mezzo, diventa oggetto di se stessa. Il lavorio del poeta diventa, ovvero, autoriflessione che inclina a riflettere la condizione totale del dettato poetico oggi. Nelle poesie che chiudono la raccolta, Viglialoro pare ripiegare su se stesso e sulla sua scrittura, è consapevole che i suoi versi sono impotenti di fronte al magma del reale: come nella lirica Sopravvivenze, in cui il poeta, quasi in maniera didascalica, riesce a creare un suggestivo equilibrio metaforico tra poesia ed esistenza – e la domanda finale, che si avvale della funzione fatica, raccoglie tutta la consapevolezza della necessaria presenza di un destinatario, che è comunque non verificabile, evanescente. E’ questo il dramma, potremmo dire, della poesia contemporanea: il suo ritornare su se stessa, nella coscienza di non poter dire più nulla, di essere relegata a una condizione di parzialità e marginalità, anch’essa feticcio non referenziale della realtà mediatica del capitalismo multinazionale.

Un ultimo appunto sull’approccio stilistico di Viglialoro alla poesia. Qualcuno ha scritto che lo stile originario di un autore spesso risente della fede nella parola poetica e inevitabilmente va a esplicarsi in un linguaggio austero, più tradizionale, secondo un’immagine collettiva e cultuale della poesia. Io ritengo che ciò in parte sia vero e che il mestiere del poeta sia un continuo apprendistato: ma è anche vero che nelle opere di esordio esistono i semi delle opere future ed è dovere del critico cercare di individuare le potenzialità della scrittura.
La lingua di Viglialoro è carica di suggestioni post-ermetiche, montaliane. Tende, quasi sempre, a immagini simboliche, alla sintesi ricercata e sofferta, al colpo di scena nel verso finale, al quale il lettore deve misticamente assistere. Risuonano le inversioni aggettivali, l’uso dei suoni aspri, anticaglie di un passato che viene fatto reagire con il dramma del presente. Probabilmente la scelta di un linguaggio alto si mantiene nelle ragioni di una poesia che ricerca l’abisso, quella via prediletta che Viglialoro indica come sentiero da seguire per attingere al segreto da svelare. Ma siamo convinti che nelle prossime ricerche poetiche del nostro autore, i cui semi sono cosparsi qua e là, si farà ancora più forte la necessità di cercare l’anello mancante della catena, per riferirci ancora a Montale, il segreto, nella materialità contemporanea dei nostri discorsi e nel lacerante inferno della semplice quotidianità.

L’immagine: in quarta di copertina della raccolta poetica di Luca Viglialoro: Il lavoro del tempo, rielaborazione grafica di Matteo Scanavini.

Marco Gatto

(LucidaMente, anno II, n. 5 EXTRA, supplemento al n. 17, 15 maggio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: collane di lucidamenteEdizioni di LucidaMenteEterno ritornoGenesiIl lavoro del tempoineditionInvisibileluca viglialoromarco gattopoesiaraccolta poeticasillogeversi
Previous Post

Le mille motivazioni dei suicidi “illustri”

Next Post

“Le felicità nascoste” di Paolo Bonesso

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Le felicità nascoste” di Paolo Bonesso

“Le felicità nascoste” di Paolo Bonesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

6 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

6 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

6 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    6 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.