• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Tropea: fra storia e turismo, architettura e premi letterari

Dalla redazione by Dalla redazione
4 Giugno 2007
in SOTTO I RIFLETTORI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per il solo fatto di essere naturalmente e oggettivamente splendida, scrivere un articolo sulla città di Tropea diventa un compito arduo, poiché si fa più alto il rischio di cadere nella trappola abilmente nascosta e insidiosa dei luoghi comuni. Certo non vi è altro modo che l’utilizzo delle parole, offerteci dalla nostra lingua, per disquisire piacevolmente sul “bello”.
Il dato di fatto è che la storia di Tropea è intrigante, la sua posizione offre panorami mozzafiato, la sua architettura si è conservata intatta nel tempo e anche la cultura vi riveste un ruolo di importanza primaria.
Come sostiene l’antropologo Vito Teti, “l’identità culturale di Tropea si definisce e si articola nella “lunga durata”, prevalentemente, attorno a elementi che chiamano in causa insieme la “natura” e la storia, la geografia e la “cultura-coltura”, la bellezza della città e la fertilità dei luoghi”. Tale citazione, che riportiamo da un prezioso saggio presente all’interno nel volume Tropea. Storia cultura economia (a cura di Fulvio Mazza, collana Le città della Calabria, Rubbettino, pp. 348, € 42,35), è il tassello di un macro discorso sulla “Perla del Tirreno”. Si tratta di un volume possente nella struttura, scientifico nei testi, ma divulgativo nell’impostazione, che traccia le vicende cittadine dalle origini ai giorni nostri grazie al contributo di diversi e qualificati autori.

La storia – Le vicende cittadine sono fortemente rappresentative del percorso storico dell’Italia e dell’intero Mediterraneo. All’interno del volume citato, leggiamo, da una nota di sintesi redazionale, come la rocca su cui sorge il santuario di Santa Maria dell’Isola, di origine bizantina e più volte danneggiato e ricostruito nel corso dei secoli per diverse vicissitudini, “può essere considerata il simbolo stesso di Tropea, luogo di incontro e di scontro di antiche civiltà”. Nello stesso volume ci si sofferma, tra l’altro, sull’etimologia del toponimo “Tropea”. Diverse sono le ipotesi analizzate e, fra queste, la più attendibile sembra essere quella della derivazione dal latino tropaia, “trofei”. Per la sua bellezza, dunque, la città costituiva una sorta di dono innalzato da illustri personaggi della storia romana sul sito delle loro vittorie. Seguendo un altro passo di sintesi redazionale del volume citato, quello riferito ai nostri anni più recenti, leggiamo che il maggior merito del ceto politico tropeano è rappresentato da un’insolita capacità, spesso assente sia in Calabria che in Italia: quella, cioè, di aver saputo conciliare lo sviluppo civile, economico e culturale della popolazione senza compromettere il mare e il centro storico, i due maggiori beni della città.

Il turismo – Il turismo di qualità è principalmente incentrato sul mare: la trasparenza e il colore delle acque di Tropea le hanno valso spesso l’assegnazione della “Bandiera blu europea” e, da Legambiente e dal Touring club italiano, il riconoscimento delle “5 vele”. La sua posizione è naturalmente suggestiva ancor prima di raggiungerla: la si vede, arroccata su di una rupe a picco sul mare, come inaccessibile. Dal basso si vorrebbe subito afferrarla e, quando si è guadagnata per iniziare ad esplorarla, ti avvolge col suo fascino. Si è impotenti, e l’illusione di trovarsi in alto, convinti, da lì, di riuscire a dominare la natura, stimola ad affacciarsi dall’alto delle sue balconate. Ma il paesaggio che ci si trova davanti ti rapisce: i suoi colori, i riflessi dell’acqua e lo spettacolo infinito lasciano senza fiato. Tropea è dunque il simbolo di una Calabria “diversa” da quella spesso portata alla ribalta dalla cronaca, un trofeo, appunto, di cui tutti vorrebbero far mostra.

L’architettura – Alla bellezza della natura si accosta anche quella creata dall’uomo, rimasta pressoché intatta nel tempo: severe dimore e discreti palazzi dai grandi portali in granito o pietra tufacea impreziosiscono il nucleo cittadino. Al centro del corso Vittorio Emanuele, piazza Ercole ospita il monumento al filosofo Pasquale Galluppi e, muovendo da qui attraverso via Roma, si può raggiungere il largo dove sorge la suggestiva cattedrale di epoca prenormanna. Via Boiano, tra le più suggestive delle strade della città vecchia, ospita villa Braghò, una delle tante dimore patrizie, con uno splendido portale barocco del 1721. Nel largo Galluppi si erge la chiesa di San Francesco d’Assisi, o dell’Immacolata, riedificata nel 1661sull’area di una chiesa medievale e, proseguendo, si giunge sull’attuale piazza Municipio, che ospita palazzo Capialbi d’Aquino, la residenza che diede i primi natali a Galluppi. Attraverso via Lauro, dove si può ammirare palazzo Toraldo, si arriva sul largo Migliarese in cui si erge palazzo Mottola-Gabrielli, dove nacque e morì don Francesco Mottola, il cui nome è legato alla fondazione di tanti istituti di assistenza per i meno fortunati, le cosiddette Case di carità. Concluso il tragitto, si perviene nuovamente sul corso principale terminante con una splendida balconata che offre un suggestivo panorama a quaranta metri sul mare. A destra si vede lo scoglio di San Leonardo, da un secolo unito alla terraferma, e a sinistra un altro scoglio su cui sorge il già citato simbolo della città: la bellissima chiesa di Santa Maria dell’isola.

Il premio letterario – Tropea espresse nel corso degli anni numerose personalità culturali. Nel XVII secolo, in particolare, testimonianze documentarie e letterarie certe indicano la nascita dell’Accademia degli Affaticati. La stessa, dopo circa un secolo di “riposo”, è risorta nel maggio 2006. L’obiettivo dell’Accademia di oggi – presieduta dal giornalista Pasqualino Pandullo – è stato, sin dalla rifondazione, quello di organizzare un grande premio letterario nazionale capace di collocare, anche in campo umanistico, la capitale calabrese delle vacanze all’altezza della sua fama turistica internazionale. Il sogno ha preso forma e l’obiettivo è stato raggiunto con il premio “Città di Tropea-Una regione per leggere”. Al comitato tecnico-scientifico, presieduto dalla giornalista e scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti, è spettato il compito essenziale di scegliere, all’interno di una rosa di 27 libri, la terna dei finalisti. Questa è poi passata nelle mani della giuria popolare composta dai 409 sindaci calabresi, insieme a 24 persone di estrazione diversa residenti a Tropea, più 17 soci fondatori dell’Accademia e ancora 13 studenti di scuole superiori calabresi. Accogliendo l’invito porto dagli “Affaticati”, i sindaci calabresi si sono, così, fatti promotori di un’originale campagna culturale per la promozione della lettura nella regione italiana in cui, purtroppo, si legge meno. Tre mesi di tempo per decretare il vincitore assoluto, reso noto nella terza e conclusiva serata finale dedicata al premio. Gli ospiti sono stati illustri, commoventi e sentiti gli omaggi a chi non c’è più.

La vittoria di Roberto Saviano – Come a voler accusare l’identico male che affligge la Calabria, a vincere il primo premio è stato Roberto Saviano con Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra (Mondadori): una denuncia dell’organizzazione criminale che è valsa all’autore una vita blindata, sotto scorta. Il libro ha prevalso su Mille anni che sto qui di Mariolina Venezia (Einaudi) e su Donne informate sui fatti di Carlo Fruttero (anch’esso Mondadori). Benché collocato non proprio a Tropea, ma nella limitrofa Ricadi, ci piace ricordare anche il premio “Berto”, rivolto agli autori che pubblicano per la prima volta un’opera di narrativa. Poter fare “rete” è l’idea che dovrebbe ispirare ciò che si progetta in Calabria: è, d’altronde, quello che si è augurano il già citato presidente dell’Accademia degli Affaticati, Pandullo, insieme al promotore del premio di Ricadi, Pasquale Russo.

L’immagine: Il santuario di Tropea di Santa Maria dell’Isola, giustamente considerato il “simbolo visivo” della città (foto di Saverio Caracciolo).

Maria Assunta De Fazio

(LucidaMente, anno II, n. 20, agosto 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Accademia degli AffaticatiCarlo FrutteroDonne informate sui fattiFrancesco Mottolafulvio mazzaIsabella Bossi FedrigottiLe città della CalabriaMaria Assunta De FazioMariolina VeneziaMille anni che sto quipalazzo Mottola-Gabriellipalazzo ToraldoPerla del TirrenoRoberto SavianoRubbettinoSanta Maria dell'IsolatropaiaTropeaTropea. Storia cultura economiaViaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorraVito Teti
Previous Post

Quando le istituzioni umiliano il cittadino

Next Post

Il lavoro femminile tra diritti e precarietà

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il lavoro femminile tra diritti e precarietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.