• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Le sparate qualunquiste di Celentano

Dario Lodi by Dario Lodi
18 Febbraio 2012
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’esibizione del Mollegiato a Sanremo evidenzia i limiti di un servizio pubblico televisivo che propone personaggi senza arte né parte che si credono degli dei

Mario Monti non è il salvatore della patria (né il suo governo e le decisioni assunte le migliori possibili). Tuttavia, ha l’indubbio merito di aver riportato la politica e il relativo dibattito a toni più civili ed educati. Parliamo dunque del metodo e dello stile, senza entrare nel merito. Tolti di mezzo dalla quotidiana sovraesposizione televisiva gente come Berlusconi, Gasparri, La Russa, Di Pietro, Grillo, Santanchè, Mussolini, leghisti vari, e relative volgarità e programmi tv urlati e insultanti, speravamo che il peggio – per il buon gusto – fosse passato… Invece. Tanti sforzi rischiano di svanire di fronte a certe esibizioni evitabilissime. Ecco le condivisibili riflessioni del nostro Dario Lodi sull’ennesimo “ignorante” italico – non basta Bossi coi suoi discorsi da ubriaco da bar? – che si permette di offendere l’intelligenza delle persone. E lo diciamo da laici… (r.t.)

Il 14 febbraio scorso Adriano Celentano per oltre un’ora ha deliziato (si fa per dire) il pubblico di Sanremo, e quello a casa, con le solite sparate qualunquiste e volgari: ma questa volta era più bilioso e stanco, come se avesse avuto sentore che il suo personaggio è ora solamente e finalmente compatito. Il pubblico ha insomma la curiosità di vedere sin dove va questo eterno giullare, sin dove si spinge la sua aggressività spuntata e la sua insipienza, come si accendono e ardono i suoi risentimenti da bar. Naturalmente non mancano coloro che applaudono, apprezzando – come si può apprezzare un tuono in una pigra giornata d’estate – il sermone celentanesco. Insomma, in certi ambienti, ampiamente disinformati, le parole di Celentano, il suo tono, sono ottimi rimedi contro il sopore. Peccato che poi da svegli non si sappia cosa fare.

Che neppure Celentano lo sappia? Che il Molleggiato sia capace di urlare e nulla più? E che ami tanto l’invettiva da inserirla persino in certe sue composizioni (?) che poi canta, fra un sermone e l’altro, con la sua bella voce nasale? È in buona fede, oppure ha capito tutto? Ha capito cioè che l’uomo semplice nei suoi sermoni sino all’elementarità incontra facilmente il favore della massa? Della massa e non solo, verrebbe da dire, perché i media – anche fior di intellettuali – ben volentieri si accodano al carro del Molleggiato, perché rende. Così anche la Rai si è prestata a dare spazio a Sanremo a questo fenomeno circense; e qualche suo dirigente, chiudendo gli occhi e trattenendo il fiato sulle relative esibizioni, avrà sicuramente detto: «Vada come vada, tanto ci siamo riempiti le tasche con gli sponsor!». Il “Dio denaro”, innanzitutto, anche a prezzo di blasfemie e di improvvisazioni al limite della demenza senile.

Intendiamoci, non è che le cose dette da Celentano siano del tutto astruse: è che sono dette a caso, sono caotiche e concettualmente povere, ed essendo tali sono anche culturalmente misere. Certe realtà che siamo costretti a vivere nascono da situazioni e condizioni create da spinte antropologiche, sorrette dall’istinto, non dalla ragione. Ognuno, socialmente, cerca di fare il meno possibile per avere il più possibile. I combattimenti contro i soprusi, le ingiustizie, sono ancora lievi, quasi impalpabili, nonostante alcune menti eccellenti, alcune personalità vere e responsabili, cerchino di cambiare le regole di questo gioco piramidale che è la società moderna. Altri, come Celentano, si arrabbiano, persino in buona fede e persino credendoci, ma continuano a vivere come hanno sempre vissuto, cioè cercando di non impegnarsi concretamente più di tanto, e brigando, invece, per l’elevazione della propria persona, saltando a piè pari la legge, chissà quando applicabile, della meritocrazia.

Chi si mette in vista, grazie a virtù proprie, ma soprattutto grazie a un sistema dedito al profitto immediato che lo spinge e lo sorregge finché gli fa comodo, non è detto che sia il migliore. Anzi, non lo è quasi mai, se è vero, come è vero, che vengono definiti geni e profeti personaggi dal comportamento non proprio esemplare. Si pensi a Vasco Rossi, si pensi a Zucchero, si pensi alla povera Amy Winehouse. È, insomma, l’interesse spicciolo a determinare certe fortune. Ora, non c’è nulla di male se la star rimane nel proprio ambito, ma è assurdo che vada oltre. Celentano canti, non parli. Oppure, se vuole essere coerente con la sua seconda pelle, approfondisca: si accorgerà quanto sia difficile capire, perché le cose non sono perfette. È l’uomo a non esserlo (ma, certo, deve migliorare!) e quindi, essendo uomo anche lui, non lo è neanche Celentano. Se ne faccia una ragione e riservi i suoi impeti, anche simpatici, per qualcosa di più produttivo di un’invettiva sanguigna e superficiale.

Dario Lodi

(LM MAGAZINE n. 22, 14 febbraio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Celentanomeritocraziamontiraisanremosermonevasco rossi
Previous Post

Figli di papà e figli di mammà

Next Post

Incontro eletti M5S-cittadini (Bologna, 22 febbraio)

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post

Incontro eletti M5S-cittadini (Bologna, 22 febbraio)

Comments 0

  1. Pingback: Tutte le polemiche di Sanremo minuto per minuto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).