• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

“Lady Day”: la più bella voce blues

Mariella Arcudi by Mariella Arcudi
10 Giugno 2007
in CINEMA-MUSICA, LA CITAZIONE
0
0
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Southern trees bear strange fruit / Blood on the leaves / Blood at the root / Black bodies swinging in the southern breeze / Strange fruit hanging from the poplar trees / Pastoral scene of the gallant South / The bulging eyes and the twisted mouth / The scent of magnolia sweet and fresh / Then the sudden smell of burning flesh / Here is a fruit for the crows to pluck // For the rain to gather / For the wind to suck / For the sun to rot / For the tree to drop / Here is a strange and bitter crop” (Gli alberi del Sud producono uno strano frutto / Sangue sulle foglie / Sangue sulle radici / Corpi neri ondeggiano nella brezza del Sud / Uno strano frutto che pende dai pioppi / Scena pastorale del nobile Sud / Gli occhi sbarrati e la bocca contorta / Dolce e fresco profumo di magnolia / Poi d’improvviso l’odore di carne bruciata / Qui c’è un frutto che i corvi possono beccare // Che la pioggia inzuppa / Che il vento scuote / Che il sole imputridisce / Che l’albero farà cadere / Qui c’è uno strano e amaro raccolto).

(Strange Fruit, da Billie Holiday, Mcps, 2005)

Abel Meeropol-Billie Holiday

LA RILETTURA

Eleanora Fagan Gough (1915-1959), donna di colore, fu la più grande interprete di blues e cool-jazz di tutti i tempi. Il suo nome d’arte era Billie Holiday, detta anche Lady Day. Non è difficile immaginare quante difficoltà, a causa di odio razziale e povertà, dovette affrontare Billie da bambina e in gioventù, prima di potersi affermare. Tuttavia, la sua determinazione, supportata dal dono di una voce unica, presto le spalancò i sipari di tutti i palcoscenici. La Holiday fu la prima cantante di colore a esibirsi accompagnata da una band composta da musicisti bianchi, rompendo quell’invisibile, quanto resistente, barriera razziale. Quando Billie saliva sul palco, l’America l’ascoltava, ma, finita la sua performance, come tutti i neri usciva dalla porta di servizio, umiliata. Come quando era bambina, sfruttata e seviziata, o come quando, appena adolescente, era costretta a prostituirsi nei bordelli di Harlem, in silenzio, senza poter protestare, perché “negra”. “Particolari” che segnarono il resto della sua esistenza.

Il successo di Lady Day – La voce di Billie, strascicata e potente, si fece presto valere: a diciotto anni il produttore John Hammond la portò a incidere insieme a Benny Goodman. Via via che la sua leggenda cresceva, aumentavano anche gli ingaggi e i più grandi jazzisti – come Count Basie, Artie Shaw e Lester Young – la vollero con sé. Billie saliva così sui palcoscenici della gloria, con una gardenia bianca tra i capelli (come volesse imporre a tutti la sua purezza) e il buio nel cuore. Lei era Lady Day sul palco, ma dopo tornava a essere la nera ragazza di Harlem, che a fine concerto scappava via dall’ingresso riservato alle persone di colore. La sua carriera continuò brillantemente: nel 1947 apparve accanto a Louis Armstrong in un film-musical, New Orleans. Nel 1954 girò l’Europa in tournée e nel 1956 scrisse il suo libro di memorie Lady sings the Blues (a cui si è ispirato l’omonimo film diretto da Sidney Furie nel 1972 e interpretato da Diana Ross). Nel 1957 uscì il suo forse più significativo album, intitolato Body and Soul.

Il dolore e il riscatto – Il successo e l’adorazione dei fans di tutto il mondo non servirono però a cancellare in Billie il dolore e le umiliazioni che i bianchi, sin da bambina, le avevano inflitto. Come altri artisti, cercò l’oblio nella droga e nell’alcool, tanto da uccidersi. Ma si era già presa il suo riscatto. Quel suo straordinario modo di cantare, fatto di un’alternanza di toni lenti, altissimi, infine eccezionalmente bassi, ha fatto di lei l’icona della voce jazz, che contagiò e ispirò cantanti come Janis Joplin, Rossana Casale, ecc. Persino gli U2 le dedicarono la struggente Angel of Harlem (inclusa nell’album Rattle And Hum del 1988). Ciò che maggiormente ne riscattò il dolore fu la sua indimenticabile interpretazione di Strange fruit, la canzone che è ancora oggi considerata il suo appello di condanna al razzismo e che divenne negli anni Quaranta del Novecento l’inno per i diritti dei neri. Billie eseguì per la prima volta questo brano nel 1939, nel Café Society, celebre night club di New York.

Storia di una canzone – Strange Fruit, scritta da Abel Meeropol – un insegnante di scuola, ebreo comunista -, è considerata la prima, significativa denuncia musicale contro i linciaggi razziali nel Sud degli Stati Uniti. La canzone raggiunse il successo grazie all’intensa interpretazione della Holiday, accompagnata da forti polemiche. Il testo narra di “uno strano frutto” che pende da un albero seminando macchie di sangue: quel frutto è un uomo di colore ucciso dai bianchi, solo per la sua diversa pigmentazione. Billie cantò questi versi ventiquattro anni prima della marcia su Washington di Martin Luther King. Grazie a lei, Strange Fruit non è stata mai dimenticata, continuando a influenzare musicisti, artisti e intellettuali. Ne sono state fatte diverse versioni, da Nina Simone, Tori Amos, Sting e Cassandra Wilson, tutte importanti e coinvolgenti, ma nessuna suggestiva e coraggiosa come quella eseguita da Lady Day.

L’immagine: “icona” di Billie Holiday.

Mariella Arcudi

(LucidaMente, anno II, n. 21, settembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Abel MeeropolarcudiArtie ShawBasieBenny GoodmanBillie HolidaybluesBody and Soulcool-jazzDiana RossEleanora Fagan Goughgardenia biancaLady DayLady sings the BluesLester YoungLouis ArmstrongnegraNew OrleansNina Simoneodio razzialepovertàprostituzioneRattle And HumrazzismoSidney FurieSting e Cassandra WilsonStrange FruitTori Amos
Previous Post

“Nella sabbia, spiragli d’eterno”

Next Post

Arianna Agnoletto e le sue “Foto grafie”

Mariella Arcudi

Mariella Arcudi

Next Post

Arianna Agnoletto e le sue “Foto grafie”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.