• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Poesia europea, tra Spagna e Italia

Dalla redazione by Dalla redazione
14 Luglio 2007
in RECENSIONI
0
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Che la poesia non soffrisse i limiti nazionali, non c’era alcun dubbio. Ma è altrettanto certo che, per noi italiani, spesso incolti nelle conoscenza di lingue straniere, traduzioni ben fatte di autori di altri Paesi ci permettono di poter confrontare il nostro panorama poetico contemporaneo con quello di altre tradizioni europee ed extraeuropee, in modo da avere un quadro più completo di cosa sia la poesia nel mondo d’oggi.

Un professore andaluso “necessario” – E’ il caso della prima raccolta che presentiamo, quella del poeta-professore Luis García Montero, intitolata Diario Complice (Prologo di Rafael Alberti, La Mongolfiera, pp. 192, € 15,00), con traduzione di Andrea Perciaccante, che nella sua nota introduttiva definisce felicemente il letterato andaluso come “necessario”. La sola struttura del libro rende l’idea della maturità del poeta spagnolo. La raccolta segue l’ordine temporale delle stagioni dell’anno, con ogni poesia numerata, e presenta due voci: la prima è in versi e rappresenta l’autore, mentre la seconda, la voce femminile, che si rivela nella sezione Frammenti raccolti in un epistolario, è in prosa, breve ma stilisticamente ricercata, elaborata e – verrebbe da dire – “poetica”. Lungo questa narrazione temporale ordinata, si dipana l’esperienza vissuta e concreta di García Montero, si ricorda e si ricrea l’intimità con se stessi e con la propria vita, con i propri successi e i propri fallimenti, ma soprattutto con l’amore. E il Diario diviene allora un vero e proprio luogo fisico d’incontro.

Un amore delicato e nostalgico – Il verso del poeta andaluso è di grande eleganza, creata grazie a un lessico semplice e a una sintassi solo apparentemente lineare, ma in realtà ben studiata, ricca di una morbida musicalità, spezzata solo a volte, con perizia, da felici enjambement. Ma la ricerca retorica meglio riuscita, come nella migliore tradizione spagnola, è quella legata alle immagini e agli accostamenti metaforici. Con nascosti ammiccamenti l’autore ci rievoca il suo vissuto, ricco di una sensualità delicatissima – non per questo meno erotica – e assolutamente non scontata. Altro elemento importante è la nostalgia, il senso forte di mancanza che esplode alla rivelazione dell’assenza dell’oggetto del vero amore: “Mi sveglio a volte / e qualcuno / nudo come me / mi sta accanto, / con una inaspettata solitudine / e gli occhi in debito con la notte / parlandomi di te, / chiedendomi la storia della tua assenza”. In queste pagine di “viaggio” l’autore è accompagnato da grandissimi nomi della poesia spagnola, come Neruda, Salinas, González e García Lorca. Un plauso dovuto, infine, alla traduzione, sempre attenta alla letterarietà del testo in lingua originale, ma che, quando serve, coniuga a questa una maggiore libertà di traduzione, per lasciare incantato il lettore italiano così come García Montero fa con quello spagnolo.

Le ipotesi per chi non individua bene la realtà – L’altra silloge poetica che proponiamo in questo numero di LucidaMente è Ipotesi per un Ipofisario (Marco Del Bucchia Editore, pp. 76, € 7,00) di Daniele Poletti, una voce poetica che sembra avere problemi a individuare e riconoscere, in maniera chiara e lucida, la realtà che lo circonda. In ambienti e situazioni sempre ambigue, in atmosfere costantemente sul limite dell’allucinazione, il poeta è spaesato in un mondo che riesce a “prevedere” ma non a identificare. Ecco che più nulla è legittimo e il riconoscimento di qualcosa di “normale” suona come una rivelazione, mentre ci si confonde tra una “chiazza sul taschino azzurro” e una macchia di sangue “del cuore scoppiato davvero”. A questo si riconduce la ricerca – direi maniacale – per un linguaggio scientifico, e soprattutto – anzi, quasi solamente – medico, che si protende nello sforzo disperato di identificare con certezza e precisione l’oggetto e, più di ogni cosa, il corpo, sia della voce autorale, sia di tutti i suoi interlocutori.

Uno stile sperimentale fino all’oscurità – Leggendo la raccolta, tra i componimenti, diciamo così, “standard” a livello stilistico, troviamo poesie in cui l’autore sperimenta forme inusuali di scrittura. E’ il caso di rifrazione di panneggi, originariamente lunga pochi versi, ma che si estende fino a ricoprire due intere pagine. Ciò grazie a una simulazione del fenomeno della riflessione che il poeta applica al suo verso, sia lungo una linea di simmetria che taglia orizzontalmente entrambe le pagine – come se si affacciasse su uno specchio d’acqua – sia lungo la linea di giuntura delle stesse. Andando verso la conclusione del libro, la presenza di poesie la cui sintassi è spezzata, disgiunta e, a volte, “torturata” prende il sopravvento. Questo fino all’ultima sezione, Variazioni, in cui la produzione di Poletti torna a compattarsi, a misurare pochi versi, ma permeati di tensione scientifico-linguistica pura, spesso libera da determinanti come articoli, preposizioni o aggettivi; tutti fenomeni, questi, che aumentano esponenzialmente l’oscurità dei componimenti.

L’immagine: la copertina di Diario Complice.

Salvatore Della Capa

(LucidaMente, anno II, n. 7 EXTRA, supplemento al n. 21, 15 settembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Andrea PerciaccanteDaniele Polettidella capaDiario CompliceGarcía LorcaGonzálezIpotesi per un IpofisarioLa MongolfieraLuis García MonteroMarco Del BucchiaNerudapoesia spagnolaRafael AlbertiSalinas
Previous Post

Le impressioni di un viaggiatore

Next Post

Il melodramma nel Mezzogiorno

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il melodramma nel Mezzogiorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.