• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Bologna: i veri scopi della zonizzazione del territorio comunale

Dalla redazione by Dalla redazione
26 Febbraio 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
Comitato Al Crusel di Bologna: Le “prevedibili” conseguenze della Festa al Pratello del 10 settembre…
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Comunicato stampa dei Comitati “San Rocco nel Pratello”, “Al Crusèl” e “Contrada delle Torri e delle Acque” in difesa del diritto alla qualità della vita (e del sonno) dei residenti nelle zone della “movida” felsinea

Dopo anni trascorsi a celare la realtà, da sotto la neve emerge la verità contro cui i Comitati si sono fin qui schierati: il Comune intende zonizzare la città. Lo abbiamo letto sugli atti ufficiali dell’amministrazione, quelli connessi al corrente piano di pedonalizzazioni, nei quali, ad esempio, viene definita l’area Pratello zona di “ricreazione” o di “ritrovo”.

La pedonalizzazione, dunque, promossa non per migliorare la qualità della vita dei residenti, ma per sviluppare un servizio “ricreativo” alla città con l’ovvio risultato di scaricare sui cittadini tutte le conseguenze in termini di rumore e caos notturni. Lo avevamo sempre saputo e abbiamo sempre contestato l’idea della zonizzazione, come un’idea che toglie, che sottrae alla città la sua indispensabile omogeneità, dal momento che senza quella l’identità cittadina si frammenta in microscopiche identità di pochi e perde la sua caratteristica primaria. Salta così l’idea stessa di visione di città da amministrare nella sua dinamicità, a tutto vantaggio di una sorta di ingessatura che ghettizza e si muove nella direzione contraria a quella dell’area metropolitana. Si definiscono, nel nuovo piano comunale di pedonalizzazione del centro, le aree come se, ad esempio, l’ex ghetto degli ebrei fosse dedicato interamente all’artigianato e come se null’altro in esso potesse o dovesse accadere. Del pari, le aree a massima criticità per presenza di locali notturni, come il Pratello o la Zona universitaria in particolare, vengono definite di “ritrovo”.

Leggiamo un’affermazione importante circa il rumore che infrange le soglie di legge, a causa della presenza diurna del traffico automobilistico, ma a quell’affermazione non segue il riconoscimento di una eguale rilevanza del rumore notturno nelle tre zone critiche cittadine. All’Amministrazione comunale chiediamo perché ella seguiti a rimuovere il problema del rumore notturno, causato dall’eccesso di concentrazione di locali ad apertura notturna, anche dopo anni (ne sono trascorsi ormai dieci) di proteste da parte dei cittadini residenti in quelle zone. Quei cittadini non si sono limitati protestare, ma hanno fatto proposte e hanno inoltre esibito certificati medici, con cui se ne dichiaravano i danni, di vario tipo, subiti dall’impossibilità di riposare la notte.

Le aree classificate come di “ritrovo”, dunque, sono destinate a restare così per sempre? In quelle non sarà in alcun modo incentivato un artigianato e un commercio capace di esprimere le capacità dei giovani, cui il governo stesso offre oggi la possibilità di immettersi nell’intrapresa? Le promesse elettorali sono destinate a infrangersi contro la cecità di chi ritiene che i fuorisede e gli stranieri siano fonte di consensi politici? O è ancora vero che la città viene governata dall’Amministrazione eletta dai cittadini (con una manciata di voti in più del 50%, giova ricordare) dalle 8 del mattino alle 20 della sera, momento nel quale il governo passa direttamente nelle mani delle associazioni di categoria?

I nostri comitati, che hanno sempre guardato con favore alla pedonalizzazione, come strumento per raggiungere quantomeno una decente qualità dell’aria, non comprendono la ragione che impedisce a questa Amministrazione di essere finalmente progettuale e ragionare ponendosi dalla parte dei più deboli. Vi furono, sempre in campagna elettorale e da parte dell’attuale Primo Cittadino affermazioni ben precise, che vogliamo riprendere: «Fino a che qualcuno continuerà non poter dormire a causa del rumore notturno, io dovrò schierarmi dalla parte di chi non può dormire». Siamo dunque in presenza di una aperta sconfessione di quanto promesso in campagna elettorale, al tempo in cui si chiedevano i consensi dei cittadini anche sulla base di un progetto mirato a trasferire in zone come il Parco Nord le aree di ritrovo giovanile?

Cosa è accaduto di diverso, perché il Primo Cittadino cambiasse idea? E non ricorda già più, il Primo Cittadino, che nel centro storico e nelle aree “di ritrovo” è la sua opposizione consiliare ad aver mietuto voti? Se il proposito è di cedere all’opposizione consiliare il consenso politico dell’intero centro storico, seguiti a percorrere questa strada.

Vedi anche: Comitato Al Crusel di Bologna: Le “prevedibili” conseguenze della Festa al Pratello del 10 settembre… e Bologna, Comitati dei residenti: vogliamo la quiete notturna e cerchiamo il dialogo, non lo scontro.

Comitati “San Rocco nel Pratello”, “Al Crusèl” e “Contrada delle Torri e delle Acque”

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacruselPratelloresidentirumorezonizzazione
Previous Post

“Parlare senza difetti” (Bologna, 20 marzo-19 aprile)

Next Post

“Basta suicidi in Tibet” (Roma, 10 marzo 2012)

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Basta suicidi in Tibet” (Roma, 10 marzo 2012)

"Basta suicidi in Tibet" (Roma, 10 marzo 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.