• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Occhi liquidi color moscato”

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
15 Luglio 2007
in INEDITION
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

occhi liquidiAi margini del prato
Mao Ciccetti, gatto soriano,
osserva immobile
due passeri lavarsi a capriole
sul terreno.

E io osservo lui.

Teso, vibrante, attento,
offre il profilo sferico
dei grandi occhi liquidi
color moscato.

La punta della coda
freme
mentre s’abbassa sul ventre
e pure le vibrisse.

Avanza lento
come leone d’Africa,
soltanto un po’ più piccolo.

Ora si decide, già lo sento,
e infatti scatta,
spicca il balzo
ed una zampa scaglia
a unghie estratte…

…appena un pelo dietro ai due
che se ne vanno in volo.

Rimane impietrito, Mao,
il collo arcuato e steso,
a osservare gli uccelli scomparire in cielo.

Resta così per un momento lungo
poi si gira, guarda fisso a me.
Mi guarda e non fa un gesto
ma il suo bel muso dolce
sembra che dica:

“No, non è davvero giusto
che loro possano volare
e che io debba starmene quaggiù,
qua sulla terra!”.

(Mao Ciccetti)

Alberto Angelici

L’autore è nato a Bologna nel 1950. Laureatosi in giurisprudenza,
si è trasferito prima a Parigi, poi in Canada, dove ha vissuto e lavorato a lungo.
Attualmente vive nella campagna bolognese e si occupa di tecnologie
informatiche. Fin da giovane si è dedicato alla scrittura di racconti brevi e di note di viaggio, ma saltuariamente anche di poesie. Ha scritto su numerose riviste letterarie, pubblicando oltre duecento articoli e collaborando con la casa editrice Vallecchi di Firenze. Alcune sue poesie sono state pubblicate nel 1997 e nel 2001 sui volumi antologici della Golden Press di Genova. Nel 2005 ha partecipato, per la sezione poesia, alla manifestazione bolognese Arte e portici. Nel 2006 ha ricevuto il premio speciale Albori nel concorso letterario indetto dal comune di Vietri sul Mare (Salerno), con il racconto breve Dal nulla, una piuma.

IL COMMENTO CRITICO

Che strani esseri, questi gatti! Felini metropolitani: un po’ casalinghi, un po’ gitani. Sembrano dolci, quasi angelici, quando – padroni della casa – cercano coccole e cibo tra le nostre braccia. Diventano invece anarchici, quasi diabolici, quando in loro esplode selvaggiamente l’istinto della caccia.
Gatti neri, bianchi, pezzati a strisce, a volte belli, a volte buffi, ma sempre astuti: sanno quello che vogliono e molto spesso lo ottengono.

Gatti letterari – La duplice natura di questi simpatici felini è colta argutamente nei versi di Alberto Angelici, soprattutto quando descrive le eleganti movenze leonine di Mao Ciccetti, il suo tentativo di librarsi in volo, il suo corruccio per non aver catturato i passeri e per non riuscire a muoversi in aria come loro. E l’immaginario interloquire dell’animale con lo scrittore ci riporta alla mente le figure di altri celebri gatti letterari: l’intrepido gatto con gli stivali dell’omonima fiaba di Charles Perrault; l’ineffabile gatto di Cheshire, che intrattiene con sogghigni e motti arguti la protagonista di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll; il “gatto delizioso, forte e dolce” che rasserena e ammalia Charles Baudelaire ne I fiori del male; il diabolico Behemot, che imperversa con lazzi e atti vandalici nella Mosca de Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov.

Ghermire l’impossibile – Nonostante l’insuccesso, siamo certi che Mao non si dispererà a lungo e che – proprio come Behemot – si avventurerà presto in altre difficili imprese: proprio l’esclusiva e speciale rapidità con cui i gatti cambiano umore è ciò che li rende inafferrabili alla nostra razionalità. E, quando il loro sguardo apparentemente deluso cerca il nostro, non è per trovare conforto, ma forse per invitarci, beffardamente, a sostenerli nei loro sforzi per ghermire l’impossibile. Leggendo i versi di Angelici, ci ritorna il flashback di tanti gatti simili a Mao, che in ogni angolo del mondo abbiamo visto librarsi in alto per catturare uccelli e persino pipistrelli. E, mentre li guardavamo impavidi tentare di violare le leggi della gravità, abbiamo sempre provato ammirazione e affetto per queste creature affascinanti, simbolo vivente della libertà.

L’immagine: foto di un nostro amico gatto.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno II, n. 22, ottobre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto AngeliciBehemotCharles BaudelaireCharles Perraultgattigattogatto con gli stivaligatto di CheshireGolden PresslicandroliricaMaoMichail BulgakovpoesiaVallecchi
Previous Post

“Una torta di argento una lampada di seta”

Next Post

Introduzione al Connettivismo: fantascienza e avanguardia

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Introduzione al Connettivismo: fantascienza e avanguardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.