• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Tra scienza linguistica e scrittura letteraria

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Agosto 2007
in RECENSIONI
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con I Saggi della perpendicolarità linguistica (Bibliopolis, pp. 212, € 25,00), Graziella Tonfoni, studiosa angloitaliana di fama internazionale e ricercatrice presso l’Università di Bologna, ha dato alle stampe un contributo interessante e innovativo per la nascita di un genere saggistico che sappia coinvolgere, a un livello sempre e solo alto di contenuti, il lettore. Il metodo tonfoniano prevede la nascita di una nuova disciplina ad hoc: la letteratura computazionale.

Qual è la ragione di tale necessità? Ovvero della fondazione di un nuovo metodo che si basa, come tra breve vedremo, sull’autocommento e sulla riscrittura, quasi ossessiva, del proprio materiale intellettuale, onde evitare dispersioni di senso e facili distorsioni contenutistiche? La ragione vale ancor di più perché è estremamente extraletteraria e risiede, per riprendere le parole della Tonfoni, nella constatazione della “reale perdita di sensibilità contestuale”, nello spiazzamento in cui si trova ogni lettore, immerso nel marasma di informazioni, bibliografiche e non, dell’era multimediale. Siamo, in altri termini, alle prese con l’era dell’eccesso e della superficialità, con l’era delle informazioni fluttuanti che minano ogni possibilità sistematica di ricerca profonda: a tutto ciò la Tonfoni intende “resistere” proponendo un modello fortemente propositivo, semanticamente condivisibile, in contrasto netto con l’arbitrarietà dell’interpretazione testuale.

Occorre, in altri termini, rifondare il genere saggistico, formattando il testo e rendendolo sempre più comprensibile attraverso un’operazione autentica di autoriscrittura, di autoesplicazione, in cui l’autochiosarsi diventa fondamentale per integrare con precisione la difficile materia trattata. La Tonfoni si schiera, pertanto, contro il labirinto testuale postmoderno, contro il voluttuoso autocompiacimento della perdita di puntelli, di ancore. Se la reale e “vera innovazione scientifica e letteraria risulta essere quindi proprio il sapersi riscrivere”, l’operazione scientifica, da oggettiva qual è, passa ad essere letteraria, entra nel campo dell’immaginario, e si trasforma in contributo artistico. Per questo motivo, la scienziata si adopera per offrire alla sua nuova disciplina ad alta precisione anche una dimensione specificamente estetica.

Commentando la proposta tonfoniana, Laeng ha parlato di primo esperimento di scrittura “olografica”, ovvero di scrittura pluridimensionale connessa a più livelli di contenuto e senso. Seguendo questa direzione diviene possibile capire in che modo la letteratura computazionale favorisca la nascita di un nuovo tipo di scrittore rigorosamente postmoderno: il progettista testuale è unico e solo nell’opera di autocritica della sua opera, non può essere tradotto, può scendere a patti con un curatore ma è l’unico a conoscere le relazioni e i livelli di significazione del proprio testo riformattato e rivisto. La letteratura computazionale, in questo senso, nasce e muore con Graziella Tonfoni. E si propone come modello di scelta individuale.

Ascoltiamo ancora le parole della studiosa: “Lo stile progettato e praticato dalla medesima autrice implica operazioni di elaboratissimo ampliamento delle valenze significative di ogni elemento e singolo segmento della frase, tali da rendere plausibile, e quindi pienamente verificabile, che una unica progettista testuale, ovvero scrittrice, componga un testo apparentemente lineare che attraverso fenomeni di riflessione e rifrazione semantica, può essere letto da tre tipologie di lettori differenti, i quali ricavano ed evincono a partire dalla stessa costruzione sintattica tre livelli di significazione diversi, che scorrono paralleli a seconda del diverso oggetto e trama che ognuno si attende il testo debba contenere, in relazione a differenziati contesti comunicativi, predefiniti, senza interferenze”.

Graziella Tonfoni sta per dare alle stampe, fra l’altro, un’applicazione diretta della letteratura computazionale, un vero e proprio “Romanzo Testuale”, che glossato, commentato, autoriscritto e riposto su vari livelli ermeneutici da un apposito curatore, dia senso e importanza a una disciplina fortemente soggettiva, che vale come metodo gnoseologico nell’orizzonte della pratica scrittoria singola, anche se è fortemente auspicabile un orientamento di pensiero che ritrovi nella scrittura una mappa del sapere acquisito e una nuova possibilità espressiva.

L’immagine: la copertina de I Saggi della perpendicolarità linguistica.

Marco Gatto

(LucidaMente, anno II, n. 22, ottobre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bibliopolisera multimedialeGraziella TonfoniI Saggi della perpendicolarità linguisticainterpretazione testualeLaengletteraturaletteratura computazionalemarco gattoRomanzo TestualestileUniversità di Bologna
Previous Post

Un po’ dopo il 2007, ecco “I Meccatronici”

Next Post

L’ultima Verità: meglio mai che tardi

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

L'ultima Verità: meglio mai che tardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.