• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Imola: nasce il Comitato laicità

Viviana Viviani by Viviana Viviani
7 Marzo 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista ai promotori: «Il registro delle dat approvato dal nostro Comune punto di partenza per un impegno costante in direzione di una visione laica della società»

Dopo la “storica” Rete laica Bologna, a pochi chilometri di distanza, nella vicina Imola, nasce un’altra aggregazione dagli obiettivi simili: il Comitato laicità. Abbiamo incontrato i promotori del comitato per porre loro alcune domande.

Da quali urgenze nasce il vostro Comitato?

«Il Comitato laicità di Imola è nato dall’esigenza di un gruppo di persone di diverse appartenenze politiche, che ha condiviso l’impegno per l’istituzione – che è poi stata resa effettiva dal Comune il 1° maggio 2011– del registro per le dichiarazioni anticipate di trattamento, altrimenti dette testamento biologico».

A proposito, come vanno le registrazioni delle proprie dat a Imola?

«Alla data del 3 marzo 2012, risultano registrate 54 dat (23 cittadini e 31 cittadine imolesi)».

E, a livello nazionale, e non solo?

«La situazione politica, economica e sociale è cambiata notevolmente e il tema del testamento biologico non è più al centro del dibattito politico, né locale, né nazionale. Tuttavia crediamo che proposte di legge come quella del cosiddetto disegno di legge Calabrò, pur se non più attuali, debbano considerarsi delle temibili minacce contro il fondamento laico della nostra democrazia, su cui vale la pena di riflettere e mantenere alta l’attenzione. Nel frattempo, il Consiglio dell’Unione europea ha varato una risoluzione (n. 1859 del 25 gennaio 2012) che dà indicazione agli stati membri di rendere effettivo il diritto a lasciare le proprie ultime volontà in tema di “fine vita”, senza costi né eccessiva burocrazia. Gli stati membri che non lo abbiano già fatto, quindi, dovrebbero legiferare in materia, nella propria autonomia, ma con questo principio guida. Le dat sono un diritto: ogni cittadino europeo, nel proprio paese, deve poter sapere che le sue ultime volontà (il suo “testamento biologico”) hanno un valore legale al pari delle ultime volontà testamentali già normate dal codice civile. In questo senso, Imola si inquadra nel solco della risoluzione europea, ma certo occorrerebbe una legge nazionale che desse valore legale stringente alle dat».

I vostri obiettivi?

«Il Comitato nasce non solo con l’obiettivo di divulgare e far conoscere il registro alla cittadinanza di Imola, ma anche per condividere le conoscenze sui rischi che la nostra democrazia corre quando vengono proposte leggi marcatamente confessionali. È molto importante che a livello locale si faccia sentire la voce e la protesta civile di chi sente di non voler aderire a imposizioni della Chiesa cattolica su una parte della società che, pur rispettandone il pensiero, rivendica la propria visione laica».

Quali, allora, i rischi per laicità, diritti civili e libertà dell’individuo, in genere?

«»La laicità dello Stato non sembra essere un postulato indiscutibile, è tutt’ora una questione. Che si riaccende soprattutto intorno ai temi che riguardano la vita e la morte di tutti noi. Testamento biologico, interruzione volontaria di gravidanza, fecondazione artificiale. Temi su cui periodicamente c’è il tentativo di deviare l’attenzione dalla corretta visione laica della società fondata su leggi dello Stato a una società fondata su leggi confessionali. Sono di questi giorni le dichiarazioni, degne di un giudice del tribunale dell’inquisizione, del sindaco di Castel del Rio sull’aborto, assimilato ai delitti di mafia. E di monsignor Tommaso Ghirelli, vescovo della, nostra città, che richiama i medici a seguire le leggi della Chiesa cattolica piuttosto che quelle dello Stato in merito all’aborto e alla contraccezione. Oltre che della “fine vita” e del testamento biologico, quindi, il Comitato intende ampliare il proprio raggio di interesse e di intervento».

Per chi volesse contattarvi e aderire?

«Chi fosse interessato può contattarci su facebook (http://www.facebook.com/profile.php?id=100002936237485), in bacheca o con messaggio, o scriverci a testamentobiologicoimola@gmail.com. Oppure telefonare direttamente a qualcuno del Comitato; i referenti sono: Mauro Barnabé – 3358072126; Antonella Caranese – 335341721; Carla Govoni – 3662721473; Malvina Mazzotta – 3391907274».

L’immagine: la Rocca sforzesca di Imola

(tratta da http://turistapercasa.fotoblog.it/archive/2010/04/07/castello-di-imola2.html).

(v.v.) 

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Chiesacomitatodatfocusghirelliimoloalaicitàtestamento
Previous Post

Cinema laico in rassegna (Torino, 1 marzo-19 aprile)

Next Post

Domenica 11 marzo: il Cln a Firenze-Careggi

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post

Domenica 11 marzo: il Cln a Firenze-Careggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).