• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

“Occorre rispettare il volere dei malati”

Dalla redazione by Dalla redazione
22 Dicembre 2007
in ATTACCO FRONTALE, SALUTE-MEDICINA
4
“Non sono un assassino”: quando prevale l’umanità
1
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Caro Vincent…»: l’ultimo capitolo del libro-diario del dottor Chaussoy

Una storia drammatica e struggente, eppure dominata dall’umanità e dall’altissimo senso della dignità e della libertà umana. E’ il caso di eutanasia del giovane Vincent Humbert, visto attraverso la commossa e sofferta rievocazione, attimo per attimo, da parte del dottor Frédéric Chaussoy, che ha assistito il paziente nel suo percorso, nella scelta finale e negli ultimi attimi della sua vita.
Vincent, pompiere volontario di diciannove anni, la sera del 24 settembre 2000 ha uno scontro frontale con un camion e dopo nove mesi di coma si sveglia tetraplegico, muto e quasi cieco. Nonostante gli atroci dolori, con l’aiuto del pollice riesce a scrivere una supplica al presidente Chirac –
Le chiedo il diritto di morire – che scuote l’opinione pubblica e poi a dettare un libro con lo stesso titolo (pubblicato in Italia dall’editore Sonzogno). Lo aiuteranno – nel terzo anniversario dell’incidente – la madre Marie e il dottor Chaussoy.
Una vicenda straziante e ricca di speranza al tempo stesso, che ha coinvolto la gente comune (100.000 copie vendute in Francia), la quale ha sostenuto massicciamente la scelta congiunta di paziente, madre, medico. Una storia simile per molti versi a quella vissuta da
Piergiorgio Welby e dal dottor Mario Riccio, ma che, contrariamente al nostro Paese, ha sollevato la questione sul piano politico, permettendone un avanzato e civile dibattito legislativo. L’autore del libro Je ne suis pas un assassin, edito in Francia da Oh! editions (l’edizione italiana è Non sono un assassino. Il caso “Welby-Riccio” francese, a cura di LiberaUscita, associazione per la legalizzazione del testamento biologico e dell’eutanasia, Prefazione di Mario Riccio, Introduzione di Giancarlo Fornari, inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 176, € 10,00), è stato responsabile del servizio di rianimazione dell’Ospedale eliomarino di Berck-sur-Mer. Nel febbraio 2006 il giudice istruttore lo ha assolto da ogni accusa per il suo comportamento in relazione al caso Vincent Humbert. Anche la madre, incriminata per concorso in omicidio, verrà assolta dal giudice istruttore.
Del libro riportiamo il commovente capitolo finale
Caro Vincent… nel quale il medico si rivolge a Vincent.
La bellezza del testo è resa efficacemente dalla traduzione di Christiane Krzyzyk.

CHAUSSOY non sono un assassinoCaro Vincent,
tutti i giorni penso a te e tutti i giorni mi parlano di te. Non ti conosco, ma ti conosco benissimo. Possiamo perfino dire che in poche ore sei diventato una delle persone più importanti della mia vita…

Marie-Christine pensa che il caso non esista e che, se la mia strada ha incrociato la tua, sia stato perché ero pronto. Allora, ecco, incasso senza batter ciglio. Incassiamo, tutti. Non ti nascondo che ne avrei fatto volentieri a meno. Non te l’ho mai nascosto, d’altronde. Non ho mancato di rimproverartelo, a volte copiosamente: hai portato un bello scompiglio nella mia vita.

Io, ero un medico di provincia, ben tranquillo, navigavo felicemente tra la mia cara famiglia, che amo meglio che posso, il mio lavoro, che esercito con cuore e passione, i miei amici, con i quali mi sforzo di non mancare una sola occasione per divertirmi, e i miei percorsi di golf, che, lo confesso, a volte diventano un po’ un’ossessione. Una vita senza storia.

E poi, ecco, proprio un anno fa, la tua traiettoria ha incrociato la mia e hai dato un gran calcio nel mio piccolo formicaio…
Ho ricevuto migliaia e migliaia di segni di sostegno. Giornalisti, politici, militanti, tutti chiedono il mio parere sull’eutanasia, la fine della vita, il suicidio assistito… Fino a quando le nostre strade non si sono incrociate, io, di parere, non ne avevo proprio. Mi accontentavo di fare il mio lavoro, il meglio possibile…
La tua morte è stata come un rivelatore. Non mi ha cambiato più di tanto, ma mi ha costretto a dare dei nomi, chiari e precisi, a tutto ciò che compone la mia esistenza da sempre, e di cui non avevo mai avuto bisogno di parlare.

Ho visto, innanzi tutto, a che punto la amo, questa vita.
Ho visto anche quanto amo mia moglie e i miei figli, e che per loro saprei spostare montagne, come tua madre ha fatto per te.
Ho contato i miei amici, quelli veri, e ho capito a che punto sono ben circondato. Mi sono perfino scoperto qualche nemico, abbastanza stupido o geloso da immaginare che abbia fatto tutto questo con l’unico obiettivo di apparire in televisione!

Ho capito anche quanto tenga a che i miei pazienti continuino ad essere il centro assoluto del mio lavoro di medico, e quanto sia importante che i malati restino il centro assoluto della medicina, in generale.
Rimango convinto che si può essere un cittadino onesto e aggirare la legge. Ma mi sono accorto che far cambiare la legge è di gran lunga una soluzione migliore.

Dchaussoy‘altronde, ho l’impressione che la questione sia ben avviata. Se tutto va bene, entro la fine dell’anno, le cose andranno un po’ avanti. Un po’, ma non abbastanza.
E’ tempo che si parli finalmente della morte, senza nascondersi dietro le parole.
E’ tempo che si possa rispondere a persone come te qualcosa di diverso da: “Mi dispiace, non ne ho il diritto”.
E’ tempo che si impari a rispettare le volontà dei malati, anche quando ci disturbano.
E’ tempo che non si scarichino più sui medici delle domande alle quali nessuno sa o vuole rispondere.
E’ tempo che la legge cessi di punire coloro che fanno il loro mestiere con riguardo e umanità.
Ed è gran tempo che si cerchino seriamente delle soluzioni a tutto ciò. Troverò, troveremo. La tua storia – la nostra storia – ha fatto riflettere migliaia di persone. Sono sicuro che, già ora, ha aiutato certi genitori, certi medici, a prendere serenamente delle decisioni gravi.

Te lo ripeto, Vincent, penso spesso a te. Dalla tua morte, altri sono morti nel mio reparto. Nel rispetto e nella dignità, come te. Ma anche nella calma e nella tranquillità, lontano dalle telecamere e dalla confusione. E’ così che deve accadere, senza che nessuno debba avere più delle noie.

Ecco, caro Vincent. Non ho mai incrociato il tuo sguardo, né sentito la tua voce. Ma spero che la mia, facendo eco alla tua, e mescolata a tante altre, riecheggerà abbastanza forte per fare cambiare le cose. E che il giorno in cui ci incontreremo veramente, lassù o altrove, potremo dirci che tutto ciò non è stato fatto invano.

(da Non sono un assassino. Il caso “Welby-Riccio” francese di Frédéric Chaussoy, Prefazione di Mario Riccio, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

Eva Brugnettini

(LucidaMente, anno III, n. 10 EXTRA, 15 gennaio 2008, supplemento al n. 25 dell’1 gennaio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 32accanimento terapeuticoAmenábararticolo 32bioetica laicaborsellinobrugnettinichaussoyclericalismoconsulta torinesecontrappunticorte costituzionalecostituzionedatdecreto calabròdichiarazioni anticipate di trattamentoeluanaenglaroeutanasiaflamignifornarifranciaJean-François MatteiL'imbarbarimento del linguaggio politicoLa nuova comunicazione pubblicalaicitàlegge 40legge scandalosalibera uscitaliberauscitaliberi di sceglierelibertà di curalibertà di sceltamancusomanifestoMare dentroMarie Humbertmontimorinon sono un assassinoRamón Sampedroricciorostagnoru486suicidisuicidiotestamento biologicovattimowelbyWelby-RiccioZaira Secchi
Previous Post

“Attese”, una raccolta di Francesco Piluso

Next Post

«Profili sconosciuti di cabale segrete»

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
«Profili sconosciuti di cabale segrete»

«Profili sconosciuti di cabale segrete»

Comments 4

  1. Pingback: Un 2011 in LiberaUscita
  2. Pingback: Scelte sul fine vita (Bologna, 20 gennaio)
  3. Pingback: Il testamento biologico? Intanto, fallo on line!
  4. Pingback: Due lettere al potere politico sul fine vita - Libera Uscita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.