• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Quale futuro per gli enti locali?

Dalla redazione by Dalla redazione
13 Marzo 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, INTERVENTI/RIFLESSIONI
1
Quale futuro per gli enti locali?
4
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggio tra veri e finti sprechi e la Città metropolitana: alcune considerazioni della sezione Filippo Turati di Bologna del Partito socialista italiano

Con la riforma del Titolo V della Costituzione approvata nel 2001 erano state poste le basi per un nuovo modello di Stato. Quello che è mancato, in seguito, è stata una volontà piena della classe politica di realizzare concretamente quanto previsto dal dettato costituzionale; ciò ha palesato una sostanziale incapacità della classe dirigente di giungere a una piena attuazione di una autentica riforma dell’architettura istituzionale del paese che coinvolgesse tutti i livelli istituzionali esistenti.

Gli obiettivi principali di questa riforma dovevano essere: l’attuazione materiale di un sistema realmente federalista, sia da un punto di vista del governo periferico, sia da un punto di vista fiscale; la differenziazione nelle forme di governo delle autonomie locali al fine di superare quell’uniformità che genera (tuttora) sprechi e inefficienze e che ha caratterizzato la recente storia repubblicana; razionalizzare la pubblica amministrazione per eliminare i reali sprechi di danaro pubblico.

La battuta d’arresto della riforma federalista, tuttavia, non può e non deve essere addebitata esclusivamente a una questione meramente politica. La crisi dei mercati finanziari, il conseguente clima di incertezza creatosi all’interno del sistema economico e finanziario e, per finire, la crisi del debito sovrano che attanaglia non solo la realtà italiana ma buona parte del mondo occidentale hanno contribuito, nell’ultimo lustro, a un rilevante rallentamento della già debole spinta riformatrice del sistema politico.

La congiuntura negativa ha portato, per ciò che concerne il governo del paese, a una repentina spinta neocentralista in controtendenza alle intenzioni del legislatore di inizio secolo. Risulta logico che una gestione centralizzata possa migliorare, nelle emergenze, l’efficienza di un sistema poiché vi sono meno soggetti coinvolti nei processi decisionali, ma, al contempo, vanno analizzate attentamente le decisioni emergenziali di un governo tecnico sostenuto da una larga maggioranza in Parlamento, ma che soffre di una “afonia” causata dall’incapacità di svolgere quell’attività che gli viene demandata attraverso il voto democratico: operare delle scelte con l’esercizio del voto parlamentare.

Nello specifico, l’intervento del governo nazionale in relazione al depotenziamento e quindi alla sostanziale abolizione delle Province risulta indicativo. Queste realtà territoriali, le quali nella maggior parte dei casi si trovano già da anni in una situazione finanziaria critica dovuta agli sperperi di risorse degli ultimi venti anni e sopravvivono grazie all’esercizio delle competenze delegate dalle Regioni, stanno subendo, da parte del governo tecnico attualmente in carica, una razionalizzazione forzosa mirata però all’eliminazione del solo apparato politico la cui spesa incide in minima parte su quelli che sono considerati dai più gli sprechi della cosa pubblica. Ad aggravare il quadro non esaltante, non si può nascondere che questi interventi che dovrebbero essere compiuti con una riforma Costituzionale sono realizzati con un semplice decreto legge che il Parlamento è obbligato ad approvare acriticamente stante il periodo emergenziale.

Sulla scorta di ciò, si sta anche ripensando a un nuovo modello di Città metropolitana e anche la città di Bologna, con il suo territorio provinciale, risulta naturalmente coinvolta nell’opera di revisione della disciplina degli enti metropolitani. Tuttavia, la proposta sostenuta dai più (soprattutto dal sindaco di Bologna e da tutto l’apparato del Partito democratico) è quella che porterebbe alla creazione di un ente di secondo livello a elezione indiretta, sulla falsariga delle quasi defunte Comunità montane, e non un ente esponenziale eletto a suffragio universale come ancora previsto dalla Costituzione, dal Testo unico degli Enti locali e dalla legge delega sul federalismo fiscale che prevede una disciplina transitoria che ha superato le previsioni del Testo unico e mira all’istituzione dell’ente metropolitano.

In questo ambito, il vero spreco risiede nel mantenimento delle strutture comunali inalterate sia dal punto di vista delle competenze sia dal punto di vista dell’organizzazione stessa dei Comuni che dovrebbero essere parte integrante della Città metropolitana. Se l’obiettivo è mantenere intatte le strutture organizzative dei Comuni e quindi i poteri dei sindaci e non procedere alla trasformazione dei Comuni in municipalità trasferendo le competenze principali (governo del territorio, ambiente, lavori pubblici e sviluppo economico dell’area vasta) all’ente metropolitano, difficilmente si comprende l’atteggiamento degli amministratori locali, in larga parte appartenenti ai partiti che attualmente stanno sostenendo il governo Monti, che si comportano come se militassero in realtà politiche che si oppongono all’esecutivo in carica. Così come mal si comprendono le critiche alla centralizzazione fiscale e al contempo la richiesta di risorse per fare fronte ai dissesti degli enti locali, provenienti sempre dagli stessi soggetti, quando non vi è alcuna volontà di eliminare i veri sprechi come nel caso della Città metropolitana.

In ragione di tutto ciò la proposta di modifica della disciplina della Città metropolitana e la sostanziale abolizione delle Province mediante una mera eliminazione degli organismi rappresentativi con un taglio ai soli costi della democrazia risultano irricevibili. Le proposte in discussione, infatti, non sono altro che fumo negli occhi e propaganda demagogica che non porteranno alcun beneficio alle casse dello Stato e di conseguenza alle risorse degli enti locali per l’espletamento dei servizi primari da erogare ai cittadini. Solo con una “vera” Città metropolitana e una “vera” riorganizzazione delle competenze si potranno eliminare gli sprechi “veri” e uscire dal vortice della crisi.

In una visione di insieme e non limitata ai casi specifici analizzati in questa sede, il giusto percorso da intraprendere per giungere ad una riforma globale del sistema delle autonomie locali richiederà obbligatoriamente un momento di riflessione e confronto tra tutti i soggetti coinvolti – Stato, Regioni, Province, Comuni – nel processo riformatore, al fine di ridisegnare tutti i livelli istituzionali eliminando sovrapposizioni e duplicazioni di competenze, accorpando gli enti sottodimensionati e scorporando quelli sovradimensionati, nonché una drastica riduzione e un successivo riordino di tutti gli organismi strumentali statali e locali.

La Sezione Filippo Turati di Bologna del Partito socialista italiano

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacittà metropolitanaenti localipartito socialistaprovincepsiTurati
Previous Post

Metropolismo, l’altra storia (Roma, 24 marzo-2 aprile)

Next Post

“Storia Verità” (Brescia, 16 marzo)

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Storia Verità” (Brescia, 16 marzo)

"Storia Verità" (Brescia, 16 marzo)

Comments 1

  1. Pingback: La crisi delle autonomie locali (San Lazzaro di Savena, 5 giugno)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.