• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Scorgevano foreste e animali strani…”

Dalla redazione by Dalla redazione
30 Dicembre 2007
in INEDITION
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un giorno un uomo decise di partire per un lungo viaggio di esplorazione: voleva conoscere com’era fatta la sua regione. Una fresca mattina risolse di allontanarsi, ma nessuno lo volle accompagnare, né i suoi amici, né le sue donne. Sellò un cavallo: era bianco, pulito e strigliato così tanto che sembrava lucente.
In quel giorno di sole, in cui attraverso i colli si vedeva l’orizzonte, scorse dall’alto della sua città chilometri di verde. La vista sembrava incredibile a lui che non aveva mai visto del verde, delle campagne, se non nei parchi della sua solitaria città.
Aveva più di vent’anni, forse trenta, ma non si era mai separato da dove era nato.
Nessuno della città s’era mai allontanato da essa. Del resto, perché i suoi abitanti avrebbero dovuto farlo?
In quel luogo c’era tutto. Mare, sole, montagne, neve, zoo, scuole, ospedali, lavoro per ogni cittadino. Il cibo veniva prodotto nelle serre. L’acqua la prendevano dai ruscelli.
Gli abitanti di quella solitaria città non volevano lasciarla, come se avessero avuto paura che, al ritorno, non l’avrebbero più trovata. Nessuno di loro sapeva cosa c’era poco più in là delle mura; scorgevano foreste e animali strani, che non erano cani e nemmeno gatti.
Qualche vecchio contadino raccontava che da giovane, quando usciva di nascosto, li aveva visti da vicino. Diceva che avevano denti aguzzi e zanne forti. Erano carnivori, cioè mangiavano la carne degli altri animali. Come facevano i cani o i gatti.
Nessuno credeva a questa storia, tranne che lui, l’uomo che partì dicendo che voleva esplorare la boscaglia fuori dalle mura.
Mentre usciva, i bambini corsero a salutarlo, ma le vecchie piangevano, piangevano e gli dicevano di non partire. Ma dei suoi amici non c’era l’ombra.
“MALEDETTI,” considerava rabbiosamente “mi avevano promesso che sarebbero venuti con me!”.
Ma loro pensavano a tutt’altro. Pensavano alla loro stabilità, alle loro case, alle loro attività, che non volevano lasciare per partire verso l’ignoto.

E così uscì solitario, come un ambasciatore parte per andare verso un altro maniero a dare la notizia di una guerra. Ma castelli, nella regione, non ce n’erano.
Cavalcava vicino al fiume, vedeva pesci nuotare controcorrente e creature grandi, più grandi di un uomo, più pelose di un uomo, che pescavano con gli artigli, e lui non osava avvicinarsi a loro per paura che lo azzannassero.
Poi, li vide. Gli animali di cui parlavano gli anziani, quelli con i denti aguzzi. Erano neri e bianchi, viaggiavano in branchi, ringhiavano come i cani quando hanno la rabbia, e mentre lo puntavano schiumavano.
Il cavallo, che non poteva sapere cosa fossero, se non per un istinto ancestrale, si imbizzarrì fra i morsi delle fiere e prese a nitrire, mentre l’uomo cadde a terra.

In quell’istante i suoi amici erano usciti a cavallo, pentiti di non averlo accompagnato. Corsero veloci seguendo le tracce lasciate nella radura, videro anche loro l’animale che pescava e che con una mano sembrava salutarli, ma corsero e corsero sui loro cavalli neri fino a raggiungere uno spiazzo dove c’erano i vestiti ridotti a brandelli dell’uomo, ma del loro amico neanche l’ombra.
Mentre erano lì che cercavano, comparvero anche a loro gli animali che avevano banchettato con il corpo del loro amico.
Provarono a scappare, fecero la strada all’indietro, ma più loro correvano, più le belve, inseguendoli, procedevano ancora più veloci: quando arrivarono davanti alle porte della città le trovarono irrimediabilmente chiuse.
Come nei loro peggiori incubi, rimasero fuori dalla soglia.
I cavalli impazzirono, si liberarono dai loro cavalieri e corsero via. Il manipolo di uomini cercò invano di resistere agli animali e provarono a gridare alla gente che aprisse i cancelli.
“Li avevamo avvisati” mormoravano intanto i vecchi dall’interno della città.

(Lupi)

Simone Riva

L’autore di questo racconto, che naviga tra i venti e i trenta anni, vive e lavora in provincia di Bologna.

IL COMMENTO CRITICO

Con questo breve quanto intenso racconto, l’autore ci pone davanti a una delle scelte fondamentali dell’uomo: trascorrere un’intera vita all’interno delle proprie sicurezze (qui rappresentate dalle mura della città) oppure abbandonarle per affrontare l’ignoto, l’incertezza contro la certezza. Il nostro protagonista sceglierà l’incertezza, abbandonerà tutto in cerca di nuovi mondi e di nuove realtà, ma, come abbiamo visto, questa scelta si rivelerà purtroppo fatale.

Una partenza solitaria – L’avventura del nostro eroe è difficile sin dall’inizio. Le persone che lo conoscevano meglio, i suoi amici, le sue stesse donne, lo hanno abbandonato. Persino al momento della partenza non gli sono stati accanto. Segno che le decisioni importanti, e le azioni mosse da queste, si prendono e si portano avanti da soli. Nessuno può influenzarci, nemmeno le persone che amiamo di più. Neanche il loro amore (in questo caso la vigliaccheria) può farci ritornare sui nostri passi. La decisione è presa, occorre solo essere fedeli a noi stessi.

L’incontro con il selvaggio – Davanti a lui trova cose mai viste, natura e animali selvaggi. Alcuni pacifici, anche se dall’aspetto terrificante, come gli orsi che pescano beatamente nel fiume, estranei a ciò che accade loro intorno. Altri più pericolosi, come i lupi, che incarnano da sempre le bestie selvagge, portatrici di morte e distruzione. E anche qui si dimostrano tali. Attaccano prima un cavallo, terrorizzato, e poi l’uomo, ormai inerme davanti a quella forza incontrollabile della natura. Tutto ciò ci mette davanti al fatto che nessuno di noi, con tutta la propria audacia e il proprio coraggio, può affrontare da solo ciò che non conosce e per cui quindi non è preparato, anche se la mente e lo spirito lo hanno spinto arditamente a farlo.

Un pentimento tardivo – Proprio i suoi amici, pentiti di averlo abbandonato, decidono di seguire le sue orme e di essergli accanto in questa avventura dal sapore epico. Una decisione che arriva però troppo tardi: si troveranno davanti “uno spiazzo dove c’erano i vestiti ridotti a brandelli dell’uomo, ma del loro amico neanche l’ombra”.
Neanche loro torneranno a casa vivi, i lupi ancora affamati li attaccheranno, e proprio davanti alla porta della città, simbolo di salvezza, s’imbatteranno con la morte. La stessa che poco tempo prima aveva già preso il loro prezioso amico.

Quale messaggio? – L’intero racconto ondeggia tra l’ammirazione per chi compie scelte audaci e una “lezione morale” di invito alla prudenza. Tuttavia, l’intero svolgimento, la struttura, la narrazione, lo stile del racconto, ci conducono entro un’atmosfera straniata, tra Kafka e Buzzati. Misteriosi brividi attraversano la storia e qua e là fa la sua comparsa il perturbante. Non del tutto decifrabili le figure dei bambini, delle anziane donne, del cavallo bianco contrapposto ai cavalli neri, dei vecchi, degli stessi amici: un alone di ambiguità e di mistero avvolge tutto, come in un sogno, mentre le atmosfere divengono sempre più metafisiche e crudeli.

L’immagine: particolare de I cacciatori nella neve (1565, Vienna, Kunsthistorische Museum) di Pieter Bruegel il Vecchio (Breda, 1525/30 – Bruxelles, 1569).

Loretta Scipioni

(LucidaMente, anno III, n. 11 EXTRA, 15 febbraio 2008, supplemento al n. 26 dell’1 febbraio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: animalibolognacertezzaincertezzaletteraturalupimessaggionarrativanovellaraccontoscipioniselvaggioSimone Rivastilestoria
Previous Post

La silloge “Iperbole” di Carolina Leonetti

Next Post

Il trauma dell’abuso: l’orrore e la rinascita

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Il trauma dell’abuso: l’orrore e la rinascita

Il trauma dell'abuso: l'orrore e la rinascita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.